Inserita in Sport il 18/12/2014
da REDAZIONE REGIONALE
GAL ELIMOS - Il Gal Elimos promuove un convegno a Salaparuta sulla Sicilia a Tavola
«Si terrà, venerdì 19 Dicembre 2014 alle 17,30 presso “Lo Stagno” di Salaparuta, un convegno dal tema «La Sicilia a tavola: salute, tradizione e cultura». La Sicilia - afferma Rocco Lima Responsabile di Piano del Gal Elimos - è una regione di mare e di sole, ma è anche una regione agricola di grande tradizione gastronomica ed enologica, biologica e biodinamica. La nostra regione racchiude queste a tante altre caratteristiche. La dieta mediterranea, ad esempio, si caratterizza per essere un vero e proprio stile di vita da promuovere, valutandone le ricadute sul piano dell’immagine, della salute e del turismo, nonché dal punto di vista imprenditoriale. I prodotti tipici - continua Lima - possono valorizzare ed incentivare l’economia di un territorio. Oggi, come non mai, i mercati richiedono prodotti sani e genuini, volendone conoscere la provenienza ed i metodi di produzione e questo rappresenta una grande opportunità per i nostri produttori e per il nostro territorio. Su tutti questi temi, e su quali siano le prospettive connesse alla partecipazione Expo 2015, farà il punto della situazione - conclude Rocco Lima - il convegno organizzato dal Gal Elimos in collaborazione con il Consorzio di Tutela DOC Salaparuta. Nel merito porteranno i saluti Liborio Furco (Presidente del GAL Elimos), Pietro Scalia (Presidente del Consorzio di Tutela DOC Salaparuta). Relazioneranno, invece, Maurilio Caracci (Responsabile Marketing GAL Elimos) Il marketing territoriale del Gal Elimos: verso l´EXPO ed oltre; Tanino Santangelo (agronomo esperto del territorio) Vocazionalità e tipicità: legame imprescindibile; Patrizia Santangelo (Funzionario della Professionalità di Servizio Sociale presso il Ministero della Giustizia e Responsabile progetto “Porta a Scuola il Belice”) Dal nostro territorio, dai nostri bambini ... una cultura nuova che si nutre di solide radici; Lorenzo Pagliaroli (Sindaco di Poggioreale, produttore formaggi e rappresentante della Vastedda del Belice) L´esperienza del Consorzio della Vastedda del Belice e Fabrizio Melfa (dottore nutrizionista) La dieta Mediterranea. Sono, infine, partner del convegno anche le seguenti aziende: Biogaia, Alicos, Sapori Antichi, ´U Timpuni, ´U Panaru e Rocche della Sala di Romeo».
Calatafimi Segesta lì, 18 dicembre 2014. Dott. Fabrizio Fonte Addetto stampa
|
MEDILABOR - INCONTRO TECNICO ANAS PIEMONTE
Domani, 16 aprile 2025, a San Gillio si terrà un incontro sull’acqua destinata al consumo umano. Fondamentale il contributo di: Marco Valenti...
Leggi tutto |
 |
Cerimonia di premiazione della II edizione del Premio Nazionale HR per la valorizzazione del capitale umano
Si terrà lunedì 15 aprile, a partire dalle ore 10:30, presso la Sala Soci della Casa dell’Aviatore (Viale dell’Università, 20 – R...
Leggi tutto |
 |
Presentazione Memorandum di cooperazione sulle politiche attive del lavoro. Lercara Friddi 15 aprile ore 10.00 presso Palazzo Sartorio – sala convegni
Il 15 aprile alle ore 10.00 a Lercara Friddi presso la sala convegni di Palazzo Sartorio sarà presentato il Memorandum di cooperazione sulle po...
Leggi tutto |
 |
Continuiamo a far crescere VALDERICE
L´orgoglio di aver mantenuto anche questa promessa! Da tempo, la mia Amministrazione ha lavorato ad un progetto strategico complessivo di svilup...
Leggi tutto |
 |
Marsala. La compagnia Sipario con “Pensaci Giacomino” in scena nella “XVII Rassegna Lo Stagnone scene di uno spettacolo”
Il capolavoro di Luigi Pirandello, con la regia di Vito Scarpitta, andrà in scena domenica 13 aprile alle ore 18 nel Teatro Impero. Le vicende ...
Leggi tutto |
 |
Opportunità per i pescatori operanti nell´area del Gal Pesca Trapanese: al via percorsi formativi con voucher di partecipazione.
Una nuova e concreta opportunità si apre per i pescatori professionisti operanti nelle marinerie di Mazara del Vallo, Marsala, Trapani e San Vi...
Leggi tutto |
 |
|
|
|
 |
|
|