Home    Politica    Cronaca    Salute    Un caffè con...    Sport    Nera    Economia    Cultura    Tempo libero    Gusto    Turismo    Contatti
 
 
 

Inserita in Tempo libero il 03/12/2024 da Patrizia Carcagno

"Il Mio Nome è Mai Più", il concerto dei Blue Monkeys: venerdì 6 dicembre

Il Mio Nome è Mai Più
Venerdì 6 dicembre 2024 - alle ore 21.30 - al Teatro Impero di Marsala, "Il Mio Nome è Mai Più" il concerto dei Blue Monkeys. Una band di giovani talenti marsalesi, pronta a lasciare il segno sul palco del teatro più importante della città: il loro primo grande concerto al Teatro Impero. Organizzazione ProblemiZero Pastorella Event. Ingresso libero, fino ad esaurimento posti.

"Marsala unita attraverso la musica, è un concerto musicale nato con l´obiettivo di sensibilizzare i giovani su temi di grande attualità e impatto sociale, iniziativa, costruita attorno al linguaggio universale della musica. IL FUTURO DELLA MUSICA DI MARSALA È QUI!".

Con la loro passione, energia e sound unico, i Blue Monkeys sono pronti a conquistare il cuore di tutti. Questa è una serata che celebrala la musica e il sogno di una nuova generazione di musicisti.

I Blue Monkeys sono: Carola Zichittella (voce e chitarra solista), Samuele Saladino (batteria), Salvatore Saladino (basso), Ciccio Spedale (chitarra) e Benny Messana (tastiere). Carola, Samuele, Salvatore, Ciccio e Benny si incontrano casualmente in un festival di inediti che si è svolto in provincia di Trapani. Carola era presente come cantante interprete solista, mentre il resto il resto dei ragazzi dava vita ad una band. Da questo incontro del tutto casuale tra i
ragazzi nascono i Blue Monkeys, band di giovanissimi a cui piace la musica rock. Hanno all´attivo molte cover di grandi band come Queen, Pink Floyd, non disdegnano il rock Made in Italy, come Vasco Rossi e stanno già lavorando ad un loro progetto inedito con l’aiuto di grandi professionisti del settore.

Progetto: "Il Mio Nome è Mai Più"

Il progetto "Il Mio Nome è Mai Più" è uno spettacolo concerto musicale nato con l´obiettivo di sensibilizzare i giovani su temi di grande attualità e impatto sociale: le guerre, i bambini vittime di conflitti, le diversità sociali, l´emarginazione e l´inclusione. In un contesto in cui il dialogo e la comprensione reciproca sono cruciali, "Il Mio Nome è Mai Più" vuole rappresentare un´occasione di riflessione profonda, portando in scena storie ed emozioni attraverso musica e parole.

Obiettivi:

1. Sensibilizzazione: Educare e sensibilizzare i giovani studenti e il pubblico generale sui temi delle guerre e delle loro conseguenze, in particolare per i bambini, e sul valore dell’inclusione sociale.

2. Inclusione: Promuovere la solidarietà, la tolleranza e il rispetto per le diversità culturali, sociali ed economiche.

3. Crescita Personale: Favorire la riflessione personale tra i giovani spettatori, stimolando empatia e impegno sociale.

4. Esperienza di Comunità: Creare uno spazio in cui i giovani possano sentirsi parte di una comunità che promuove valori universali di pace, rispetto e uguaglianza.

Struttura del Progetto

Il progetto si articola in diverse fasi che coinvolgono sia la preparazione che lo svolgimento dello spettacolo, oltre che momenti di discussione e riflessione.

Fase 1: Preparazione

1. Collaborazione con scuole ed enti locali: Creazione di una rete di collaborazioni con istituti scolastici, biblioteche, comuni e associazioni del territorio.

2. Incontro di presentazione: Organizzazione di un incontro con i referenti, educatori e amministratori locali per illustrare i dettagli e gli obiettivi dello spettacolo.

Fase 2: Spettacolo - Concerto

Lo spettacolo, che si svolgerà in un ambiente inclusivo e accessibile a tutti, combina musica dal vivo e narrazione, intervallando canzoni a momenti di racconto, immagini e testimonianze sui seguenti temi:

1. Le guerre e le loro conseguenze: Attraverso storie di bambini coinvolti in conflitti e canzoni che raccontano le loro esperienze, si esplora il dolore della guerra e la perdita dell’infanzia.

2. Le diversità sociali: Brani e narrazioni che illustrano come le differenze economiche, culturali e sociali possano creare distanze, ma anche ponti, tra le persone.

3. L’emarginazione e l’inclusione: Racconti di chi si trova ai margini della società e canzoni che esprimono il desiderio di essere accolti e compresi.

Il concerto in conclusione rappresenta un momento di condivisione, in cui i partecipanti saranno invitati a riflettere e condividere le proprie emozioni.

Destinatari

Il progetto si rivolge principalmente agli studenti delle scuole secondarie di primo e secondo grado, ma è aperto anche alla partecipazione del pubblico generale, degli insegnanti e delle famiglie.

Risultati Attesi

• Maggiore Consapevolezza sui temi trattati, stimolando nei giovani la capacità critica e il senso civico.

• Incremento della Coesione Sociale, sensibilizzando i partecipanti alla comprensione e all’accoglienza delle diversità.

• Impatto Emotivo e Personale: Attraverso la musica e la narrazione, ci aspettiamo che i giovani possano sentire un legame emotivo con i temi della pace e dell’inclusione, promuovendo un cambiamento di prospettiva e un impegno attivo nella propria comunità.

Conclusione - "Il Mio Nome è Mai Più" vuole essere non solo uno spettacolo, ma un vero e proprio messaggio di speranza, pace e solidarietà.

📅 Venerdì 6 Dicembre 2024
🕤 *Ore 21:30
📍Teatro Impero, Marsala

🎸 BLUE MONKEYS IN CONCERTO! 🐒

Una band di giovani talenti marsalesi, pronta a lasciare il segno sul palco del teatro più importante della città: il loro primo grande concerto al Teatro Impero🎤✨

"Il Mio Nome è Mai Più": Marsala unita attraverso la musica,
è un concerto musicale nato con l´obiettivo di sensibilizzare i giovani su temi di grande attualità e impatto sociale, iniziativa, costruita attorno al linguaggio universale della musica

🎶 Con la loro passione, energia e sound unico, i Blue Monkeys sono pronti a conquistare il cuore di tutti. Questa è una serata che celebrala la musica e il sogno di una nuova generazione di musicisti

💥 INGRESSO LIBERO – fino ad esaurimento posti

📞 Informazioni : ProblemiZero PastorellaEvent

 

ALTRE NOTIZIE

MEDILABOR - INCONTRO TECNICO ANAS PIEMONTE
Domani, 16 aprile 2025, a San Gillio si terrà un incontro sull’acqua destinata al consumo umano. Fondamentale il contributo di: Marco Valenti...
Leggi tutto
Cerimonia di premiazione della II edizione del Premio Nazionale HR per la valorizzazione del capitale umano
Si terrà lunedì 15 aprile, a partire dalle ore 10:30, presso la Sala Soci della Casa dell’Aviatore (Viale dell’Università, 20 – R...
Leggi tutto
Presentazione Memorandum di cooperazione sulle politiche attive del lavoro. Lercara Friddi 15 aprile ore 10.00 presso Palazzo Sartorio – sala convegni
Il 15 aprile alle ore 10.00 a Lercara Friddi presso la sala convegni di Palazzo Sartorio sarà presentato il Memorandum di cooperazione sulle po...
Leggi tutto
Continuiamo a far crescere VALDERICE
L´orgoglio di aver mantenuto anche questa promessa! Da tempo, la mia Amministrazione ha lavorato ad un progetto strategico complessivo di svilup...
Leggi tutto
Marsala. La compagnia Sipario con “Pensaci Giacomino” in scena nella “XVII Rassegna Lo Stagnone scene di uno spettacolo”
Il capolavoro di Luigi Pirandello, con la regia di Vito Scarpitta, andrà in scena domenica 13 aprile alle ore 18 nel Teatro Impero. Le vicende ...
Leggi tutto
Opportunità per i pescatori operanti nell´area del Gal Pesca Trapanese: al via percorsi formativi con voucher di partecipazione.
Una nuova e concreta opportunità si apre per i pescatori professionisti operanti nelle marinerie di Mazara del Vallo, Marsala, Trapani e San Vi...
Leggi tutto

Video
Guardali tutti

Oggi al Cinema

Orario voli aeroporto Trapani

Oroscopo giornaliero

LUIGI su Prestiti senza busta paga, alcune opportunità:
OFFERTA DI PRESTITO RAPIDA E AFFIDABILE Indirizzo: WhatsApp: +33754190105 E-mail: financec99@gmail.com Grazie


LUIGI su Prestiti senza busta paga, alcune opportunità:
OFFERTA DI PRESTITO RAPIDA E AFFIDABILE Indirizzo: WhatsApp: +33754190105 E-mail: financec99@gmail.com Grazie


Nicola su Il sindaco di Castellammare del Golfo: "Pronti ad ospitare la seconda stagione di Màkari":
In effetti sono tutti rimasti particolarmente attratti da Castelluzzo del Golfo


clorinda su LE OLIMPIADI: TRA MITO E STORIA:
Grazie per l´articolo, è stato molto utile per integrare le conoscenze dei miei alunni impegnati con la maturità 2020


Gioacchino Lentini su Gorghi Tondi: il villaggio perso nel tempo:
Fino al 1945 il villaggio in questione era abitato dai proprietari dei vari caseggiati, che lo popolavano dalla stagione estiva, durante la vendemmia, fino al termine della raccolta delle olive. I bossoli delle cartucce che affiorano dalla vegetazione risalgono a prima del 1998, anno in cui venne istituita la riserva naturale, e da allora nessun cacciatore si è permesso di esercitare bracconaggio all’interno della stessa in quanto porta alla violazione delle normative vigenti per i pos


raffaela vergine su UNA NUOVA CASA PER I CANI PIÙ BISOGNOSI:
lodevole l´iniziativa ma sarebbe bene finanziare campagne di sterilizzazione di massa sopratutto dalle grandi associazioni nazionali che potrebbero anche spingere sul governo a legiferare l´obbligo della sterilizzazione. Invece la parola sterilizzazione viene usata da pochi o da nessuno .


Claudia Cardinale su Al Giotto Park tutti i giorni giostre a solo un euro:
E aperto


Antonio Lufrano su Oggi il Decreto del Ministero sulla ´Campagna di pesca del tonno rosso – Anno 2019´. A Favignana si torna a pescare:
Se riceveremo altri comunicati li pubblicheremo.


Giorgio pACE su Oggi il Decreto del Ministero sulla ´Campagna di pesca del tonno rosso – Anno 2019´. A Favignana si torna a pescare:
Gradirei essere aggiornato in previsione di condurre Gruppi di Soci CAI (Club Alpino Italiano) ad assistere, come ho già fatto alcuni anni prima della chiusura, alle attività della pesca, dalla calate delle reti, alla lavorazione. Grazie, cordiali saluti e Buona Pasqua. Giorgio Pace


Antonio su VIII GRANFONDO DELLE VALLI SEGESTANE:
Da 3 anni che partecipiamo a questa gara e ogni anno è sempre un´emozione incredibile, la gara è abbastanza dura ma la bellezza del paesaggio e gli innumerevoli single track, sono la ricompensa alla fatica. Una Granfondo diversa che ogni appassionato dovrebbe fare.


TrapaniOk - registrazione Tribunale di Palermo n° 17/2014 - Direttore responsabile Alessandra Giannola

Via N. Turrisi, 13 - 90139 Palermo - iscritta al ROC n. 17155 ISSN: 2037-1152 - P.Iva: 05763290821

Tutti i diritti riservati. Le immagini, i video e i contenuti di questo sito web sono di proprietà di TrapaniOk. Ogni utilizzo del materiale on-line senza consenso scritto è assolutamente vietato

Cookie policy | Privacy policy

powered by
First Web