Inserita in Sport il 30/11/2021
da Patrizia Carcagno
Lo sport paralimpico va a scuola
“Lo sport paralimpico va a scuola”, è questo il nome del progetto promosso dall’associazione Sportivamente in collaborazione con l’istituto Bassi-Catalano e la Pallacanestro Trapani che permetterà di far allenare i ragazzi con disabilità insieme a gruppi di ragazzi normodotati all’insegna di un percorso di arricchimento reciproco e di integrazione. Il progetto prenderà il via questo pomeriggio.
Il Comitato Italiano Paralimpico (CIP) al fine di incoraggiare l’avvicinamento di bambini e adolescenti con disabilità alla pratica di attività motorie fisiche e sportive paralimpiche, ha promosso il raccordo fra le realtà sportive del territorio e le scuole, mettendo a disposizione delle associazioni e società sportive paralimpiche risorse per lo svolgimento di corsi di orientamento ed avviamento alla pratica sportiva paralimpica rivolti ad alunni e studenti con disabilità frequentanti le scuole primarie e secondarie di primo e secondo grado.
I corsi saranno svolti in orario extracurriculare e prevedono la partecipazione a titolo gratuito per gli alunni e gli studenti coinvolti.
Gli obiettivi primari che si prefiggono l’associazione Sportivamente, la Pallacanestro Trapani e l’istituto Bassi Catalano sono: • Aprire una finestra sul mondo paralimpico a famiglie, insegnanti e studenti, informando sulle diverse opportunità a disposizione per praticare sport; • Incoraggiare l’attività motoria fisica e sportiva paralimpica extrascolastica, attraverso un orientamento basato sulla sperimentazione concreta; • Indirizzare verso stili di vita attivi fin dalla scuola primaria, proponendo esperienze di partecipazione in attività ludico-motorie; • Supportare le associazioni e le società sportive paralimpiche nell’espletamento della loro fondamentale funzione sociale.
Di seguito le dichiarazioni dei partner coinvolti nel progetto:
Nicolò Basciano (Amministratore delegato Pallacanestro Trapani): “E’ obbiettivo primario della nostra società avere un contatto diretto col tessuto sociale della città di Trapani. Siamo orgogliosi di mettere a servizio di questo progetto le nostre competenze sportive e la nostra disponibilità. Con l’associazione Sportivamente e con l’I.C. Bassi-Catalano collaboriamo ormai da tanti anni ed abbiamo ottenuto sempre eccellenti risultati che ci hanno arricchito sia da un punto di vista umano che professionale. Sono sicuro che anche questo progetto riserverà a tutti grandi soddisfazioni”.
Maria Elvira De Luca (Presidente Ass. Sportivamente): “Quando abbiamo preso visione del progetto nazionale “Lo sport paralimpico va a scuola” abbiamo subito sentito la necessità di realizzarlo anche a Trapani. Con la Pallacanestro Trapani e l’I.C. Bassi Catalano c’è sintonia totale ed in poco tempo abbiamo trovato un accordo che permetterà a tanti ragazzi di partecipare a questo splendido esempio di inclusione e collaborazione all’insegna dell’educazione sportiva”.
Ornella Cottone (Dirigente Scolastico I.C. Bassi-Catalano): “L’Istituto Comprensivo Bassi Catalano ha accolto l’opportunità di sottoscrivere la partnership con l’associazione Sportivamente non celando l’immutato spirito di collaborazione ormai consolidato con la società Pallacanestro Trapani per incoraggiare l’avvicinamento di bambini e adolescenti con disabilità alla pratica di attività sportive. Sarà una motivante occasione per promuovere con rinnovato entusiasmo, dopo la forzata distanza imposta dal contrasto alla diffusione del virus Sars-Cov2, il raccordo fra le realtà sportive del territorio e la scuola, mettendo anche a disposizione delle associazioni gli ambienti da destinare alle attività extrascolastiche. Siamo particolarmente grati per questa ripartenza all’iniziativa “SportivaMente” per l’attenzione dedicata alle pratiche inclusive che vedranno i nostri studenti veri protagonisti dell’ambizioso progetto nazionale “Lo sport paralimpico va a scuola”.
|
MEDILABOR - INCONTRO TECNICO ANAS PIEMONTE
Domani, 16 aprile 2025, a San Gillio si terrà un incontro sull’acqua destinata al consumo umano. Fondamentale il contributo di: Marco Valenti...
Leggi tutto |
 |
Cerimonia di premiazione della II edizione del Premio Nazionale HR per la valorizzazione del capitale umano
Si terrà lunedì 15 aprile, a partire dalle ore 10:30, presso la Sala Soci della Casa dell’Aviatore (Viale dell’Università, 20 – R...
Leggi tutto |
 |
Presentazione Memorandum di cooperazione sulle politiche attive del lavoro. Lercara Friddi 15 aprile ore 10.00 presso Palazzo Sartorio – sala convegni
Il 15 aprile alle ore 10.00 a Lercara Friddi presso la sala convegni di Palazzo Sartorio sarà presentato il Memorandum di cooperazione sulle po...
Leggi tutto |
 |
Continuiamo a far crescere VALDERICE
L´orgoglio di aver mantenuto anche questa promessa! Da tempo, la mia Amministrazione ha lavorato ad un progetto strategico complessivo di svilup...
Leggi tutto |
 |
Marsala. La compagnia Sipario con “Pensaci Giacomino” in scena nella “XVII Rassegna Lo Stagnone scene di uno spettacolo”
Il capolavoro di Luigi Pirandello, con la regia di Vito Scarpitta, andrà in scena domenica 13 aprile alle ore 18 nel Teatro Impero. Le vicende ...
Leggi tutto |
 |
Opportunità per i pescatori operanti nell´area del Gal Pesca Trapanese: al via percorsi formativi con voucher di partecipazione.
Una nuova e concreta opportunità si apre per i pescatori professionisti operanti nelle marinerie di Mazara del Vallo, Marsala, Trapani e San Vi...
Leggi tutto |
 |
|
|
|
 |
|
|