Inserita in Sport il 20/01/2014
da Michele Caltagirone
´Insieme si può´. Al via ieri da Valderice il ciclo di manifestazioni sportive per ricordare le vittime di mafia
Al via ieri, 19 gennaio, a Valderice, la prima prova della manifestazione “Insieme si può. Di corsa per la legalità” organizzata dall’associazione Libera e dal Comitato territoriale Uisp di Trapani. Alla prima delle sei gare podistiche, allestite con il preciso intento, oltre che di ricordare le vittime, di tornare a fare trionfare la vita – e la legalità – nei luoghi dove la morte ha rapito vite innocenti per mano mafiosa, hanno partecipato circa 150 gli atleti provenienti da tutta la provincia di Trapani. Al nastro di partenza anche i rappresentanti delle forze dell’ordine che hanno dato supporto all’iniziativa, a cominciare dai Carabinieri che hanno schierato i massimi responsabili sul territorio, Comandante provinciale in testa: il colonnello Fernando Nazzaro era accompagnato dal tenente colonnello Alessandro Carboni, capo del Reparto operativo, dal maggiore Antonio Merola, responsabile del Nucleo investigativo, e dal tenente Giovanni Rubino, comandante del Norm della Compagnia CC di Trapani. Presente anche una rappresentativa della Polizia penitenziaria capitanata dal commissario Giuseppe Romano, e poi, ancora, il dirigente della Polstrada di Trapani Nicola D’Angelo e alcuni militari del 6° Reggimento Bersaglieri. Per l’associazione Libera hanno indossato le scarpette da corsa il referente provinciale Salvatore Inguì e la responsabile del Presidio di Trapani Gisella Mammo Zagarella. Attorno e insieme a loro tante donne e uomini, di tutte le età, sulle cui gambe – come sottolineato da Gabriella Stramaccioni, della Direzione nazionale di Libera – ha corso per le vie del paese il “no” convinto e forte a tutte le mafie e le forme di illegalità che soffocano la vita sociale ed economica di Trapani e del suo territorio. A dominare la gara, svoltasi – sulla distanza di 3,1 km per gli atleti over 60 e per le donne e di 6,2 km per le restanti categorie maschili – su un percorso particolarmente impegnativo per strappi e pendenze, è stato Paolo Cicala (22’43″) davanti a Salvatore Puccio (23’28″) e Davide Abruzzo (23’59″). Prima delle donne Giovanna Ferrante (14’34″) davanti a Adina Lungu (14’56″) e Dorotea Lo Cascio (15’31″). In premiazione sono andati i primi tre classificati di ciascuna categoria maschile e femminile. Il prossimo appuntamento del circuito di gare “Insieme si può. Di corsa per la legalità” è fissato per il 30 marzo in occasione del memorial intitolato alle vittime della strage di Pizzolungo, Barbara, Giuseppe e Salvatore Asta. I partecipanti partiranno dal Tribunale di Trapani per giungere, dopo 8,2 km, sul luogo dell’attentato.
|
MEDILABOR - INCONTRO TECNICO ANAS PIEMONTE
Domani, 16 aprile 2025, a San Gillio si terrà un incontro sull’acqua destinata al consumo umano. Fondamentale il contributo di: Marco Valenti...
Leggi tutto |
 |
Cerimonia di premiazione della II edizione del Premio Nazionale HR per la valorizzazione del capitale umano
Si terrà lunedì 15 aprile, a partire dalle ore 10:30, presso la Sala Soci della Casa dell’Aviatore (Viale dell’Università, 20 – R...
Leggi tutto |
 |
Presentazione Memorandum di cooperazione sulle politiche attive del lavoro. Lercara Friddi 15 aprile ore 10.00 presso Palazzo Sartorio – sala convegni
Il 15 aprile alle ore 10.00 a Lercara Friddi presso la sala convegni di Palazzo Sartorio sarà presentato il Memorandum di cooperazione sulle po...
Leggi tutto |
 |
Continuiamo a far crescere VALDERICE
L´orgoglio di aver mantenuto anche questa promessa! Da tempo, la mia Amministrazione ha lavorato ad un progetto strategico complessivo di svilup...
Leggi tutto |
 |
Marsala. La compagnia Sipario con “Pensaci Giacomino” in scena nella “XVII Rassegna Lo Stagnone scene di uno spettacolo”
Il capolavoro di Luigi Pirandello, con la regia di Vito Scarpitta, andrà in scena domenica 13 aprile alle ore 18 nel Teatro Impero. Le vicende ...
Leggi tutto |
 |
Opportunità per i pescatori operanti nell´area del Gal Pesca Trapanese: al via percorsi formativi con voucher di partecipazione.
Una nuova e concreta opportunità si apre per i pescatori professionisti operanti nelle marinerie di Mazara del Vallo, Marsala, Trapani e San Vi...
Leggi tutto |
 |
|
|
|
 |
|
|