Inserita in Sport il 19/06/2017
da Direttore
Si conclude la XX Rievocazione Trapani – Monte Erice
Auto d´epoca, per strada e in passerella. Piloti abbigliati in base all´età della vettura. Prove di regolarità (non di velocità) e di abilità nel rispettare un tempo già prefissato. Tutto questo è stata la XX Rievocazione storica Trapani-Monte Erice, manifestazione automobilistica riservata alle vetture d´epoca (una novantina in tutto) che si è svolta lo scorso weekend nei territori di Trapani, Erice e Mazara del Vallo, organizzata dal Club Auto e Moto d´Epoca "Francesco Sartarelli". Sabato è stato assegnato all´equipaggio 031, composto da Antonino Serse e Maria Virga, il premio "Antonio Pugliese" dedicato ai possessori di Alfa Romeo. Appartenenti al Club F. Sartarelli, hanno conquistato questo premio alla giuda di una Alfa Romeo 1900 Super. Grande successo per il Concorso di Eleganza chiamato "Auto d´Epoca in Passerella" riservato alle vetture di notevole importanza e che le ha viste sfilare per le vie del Centro storico.
Dal punto di vista sportivo, la manifestazione inserita, tra l´altro, nel calendario nazionale Asi, si è sviluppata tra sabato e domenica tra Trapani, Erice e Mazara del Vallo. La domenica è stata dedicata alla rievocazione vera e propria del percorso storico della gara di velocità che si svolse negli anni ´50 e che, prendendo il via dalla Piazza V. Emanuele, giungeva ad Erice Vetta. Le vetture hanno effettuato delle prove di abilità a tempo che hanno permesso ai migliori di qualificarsi per la finale che si terrà a termine della stagione sportiva. Una competizione con classifica che, però, non è basata sulla velocità ma sull´abilità dei piloti nel rispettare con estrema precisione, al centesimo di secondo, i tempi prestabiliti. A seguire le dichiarazioni e le classifiche finali. Salvatore Mustazza (Presidente Club Sartarelli): "Grandissima soddisfazione per quanto siamo riusciti a fare, conclusa la manifestazione non ci resta che fare i dovuti ringraziamenti a tutti coloro che hanno preso parte alla manifestazione a partire dai soci del Club Sartarelli e di tutto il Direttivo ma un particolare ringraziamento lo vorrei fare a chi ci ha supportato nell´organizzazione, parlo dell´Amministrazione Comunale e del Sindaco Vito Damiano, la Soprintendenza dei beni Culturali ed Ambientali che ci ha anche concesso di effettuare la conferenza Stampa presso Palazzo Milo, e poi coloro che condividono con noi l´impegno per la promozione di tutto quello che è cultura e territorio ovvero L´Ordine degli Architetti di Trapani, Il Club Unesco di Trapani ed il FAI di Trapani. Infine un grazie va alla Federazione dei cronometristi di Trapani per il loro impeccabile lavoro svolto nelle prove di abilità". Carlo Incammisa (Direttore dell´evento): "Sicuramente contenti perché la Manifestazione si è svolta senza nessun imprevisto o ritardi nello svolgimento delle 2 tappe, non è stato sicuramente semplice dato il numero elevato di vetture, ma tra controlli orari da rispettare e prove di abilità da effettuare abbiamo anche dato la possibilità di visitare posti unici come il Museo del Satiro Danzante e ovviamente tutte le località tra Trapani e Mazara. Anche se amanti delle auto d´epoca e della loro meccanica quest´anno come lo scorso anno abbiamo sposato l´idea di avvalerci dell´ausilio della tecnologia con il supporto dello staff di RETROGUSTO che con le loro dirette video da Facebook hanno dato la possibilità a tutti di assistere a momenti della Manifestazione, ed inoltre, per la prima volta, ci siamo avvalsi dell´utilizzo di una applicazione gratuita per gli smartphone che ha dato la possibilità ai partecipanti di ascoltare la descrizione dei luoghi visitati direttamente da dentro il loro abitacolo". Di seguito i primi tre classificati assoluti e i vincitori di categoria. Gli altri classificati li trovate in allegato nelle classifiche realizzate dai Cronometristi «G. Sardo» di Trapani. ASSOLUTI: al primo posto è risultato il duo formato da Pietro Ginevra e Vincenzo Giannone con una Autobianchi A112 Elegant del 1974. Secondi Marcello De Simone e Pierfausto Lo Nardo con una Lancia Ardea del 1952. Terzi Angelo Cosenza e Giuseppa Borgosano con una Fiat 1100 Special del 1961. CLASSIC: Angelo Cosenza e Giuseppa Borgosano con una Fiat 1100 Special del 1961 POST CLASSIC: Marcello De Simone e Pierfausto Lo Nardo con una Lancia Ardea del 1952. VINTAGE: Cosimo Giordano e Giusy Giglio su Ford A Roadster del 1929. POST VINTAGE: Antonino Verzera e Gabriella Ribaudo su Lancia Aprilia de 1945. MODERN: Pietro Ginevra e Vincenzo Giannone con una Autobianchi A112 Elegant del 1974.
|
MEDILABOR - INCONTRO TECNICO ANAS PIEMONTE
Domani, 16 aprile 2025, a San Gillio si terrà un incontro sull’acqua destinata al consumo umano. Fondamentale il contributo di: Marco Valenti...
Leggi tutto |
 |
Cerimonia di premiazione della II edizione del Premio Nazionale HR per la valorizzazione del capitale umano
Si terrà lunedì 15 aprile, a partire dalle ore 10:30, presso la Sala Soci della Casa dell’Aviatore (Viale dell’Università, 20 – R...
Leggi tutto |
 |
Presentazione Memorandum di cooperazione sulle politiche attive del lavoro. Lercara Friddi 15 aprile ore 10.00 presso Palazzo Sartorio – sala convegni
Il 15 aprile alle ore 10.00 a Lercara Friddi presso la sala convegni di Palazzo Sartorio sarà presentato il Memorandum di cooperazione sulle po...
Leggi tutto |
 |
Continuiamo a far crescere VALDERICE
L´orgoglio di aver mantenuto anche questa promessa! Da tempo, la mia Amministrazione ha lavorato ad un progetto strategico complessivo di svilup...
Leggi tutto |
 |
Marsala. La compagnia Sipario con “Pensaci Giacomino” in scena nella “XVII Rassegna Lo Stagnone scene di uno spettacolo”
Il capolavoro di Luigi Pirandello, con la regia di Vito Scarpitta, andrà in scena domenica 13 aprile alle ore 18 nel Teatro Impero. Le vicende ...
Leggi tutto |
 |
Opportunità per i pescatori operanti nell´area del Gal Pesca Trapanese: al via percorsi formativi con voucher di partecipazione.
Una nuova e concreta opportunità si apre per i pescatori professionisti operanti nelle marinerie di Mazara del Vallo, Marsala, Trapani e San Vi...
Leggi tutto |
 |
|
|
|
 |
|
|