Inserita in Un caffè con... il 06/09/2016
da REDAZIONE REGIONALE
GIACOMO TRANCHIDA: LA REGIONE NON SCHERZI COL FUOCO, RISCHIA DI ESSERE ALLEATA DEI CRIMINALI ATTENTATORI
Un ringraziamento di cuore ed il plauso meritorio per i Volontari delle varie Associazioni di Protezione Civile coordinati dal nostro responsabile Dr Tilotta, per i Vigili del Fuoco e gli uomini della Forestale che da ieri sera a stamani, in zone particolarmente avverse ed orograficamente inaccessibili in molti tratti con i mezzi antincendio, hanno potuto limitare i danni dell´ennesimo incendio (indubbiamente di natura dolosa) alimentato dal "favore" del vento. Salvate da possibili danni le case insistenti sulla fascia pedemontana, grazie anche alla disposta sindacale perimetrazione antincendio privata. Costante e pronto il presidio a tutela della sicurezza viaria dei Carabinieri e dei Vigili Urbani di Erice e limitrofa Valderice, che ha assicurato l´ulteriore supporto di autobotte. In poche settimane e´ il secondo tentativo notturno (vedasi Gianguzzi) operato con criminale strategia da chi è consapevole dell´impossibile intervento aereo notturno dei Canadair per lo spegnimento degli incendi ed in versanti di Monte Erice assai critici ed esposti all´alimentazione incendiaria del vento. Notevole la superficie interessata dall´incendio, circa 50 ettari, per lo più formata da vegetazione spontanea mediterranea ed in particolare distrutta la pineta su Capo delle Scale a confine con Valderice, proprio da dove parte uno dei sentieri CAI che portano alla Chiesa S. Ippolito con doppia biforcazione Runzi/Torretta Pepoli - Quartiere Spagnolo. Allo stato non vuole essere di certo una nota polemica ma stanotte, presidiando costantemente i vari versanti incendiati, coordinando le intese operative ed "origliando" i commenti degli addetti ..ci si è chiesto come mai la "strategica" autobotte 1 della Forestale, distaccata nella postazione di Capo delle Scale (zona frontaliera l´area in cui è stato applicato l´incendio), risulta essere stata chiamata nel pomeriggio di ieri in soccorso dell´incendio su San Vito Lo Capo, inevitabilmente facendo venire meno la "copertura" e dunque l´immediato idoneo pronto intervento in zona, con la conseguenza inevitabile dell´espansione dell´area incendiata ed il reale pericolo per la vetta di Erice e la zona Marotta di Valderice. Non voglio di certo alimentare polemiche ma neanche starmi a leccare le ferite e distribuire pacche, meritate (!!!) sulle spalle intanto ai Volontari. Ritengo necessario si faccia luce su tanto, anche perché la stagione a rischio e´ ancora lunga. Le strategie di prevenzione, pur nell´ambito dell´autonomia del Corpo Forestale della Regione debbono essere concertate con i Comuni e le locali Autorità di Protezione Civile, che non possono essere relegati solo a fornire uomini / volontari, mezzi sostitutivi (atteso che uno dei due moduli della stessa Forestale ieri notte non poteva financo intervenire prontamente in zone scoscese perché quasi privo di freni!!!) e acqua oltre ..a tanta pasienza ed impegno civile per salvaguardare poi, innanzitutto un bene demaniale della stessa Regione qual´e´ Monte Erice. La Regione non può garantire uomini e mezzi per salvaguardare il "suo" Monte. Lo dica chiaro Crocetta e compagni, affidi al Comune di Erice tale immenso patrimonio e la mia Amministrazione oltre a fare il mestiere dell´EAS per la manutenzione delle reti idriche si farà carico di rimboschire e tutelare direttamente Monte Erice ...basta ci si conceda la deroga al Patto di Stabilità ..abbiamo tante risorse dei cittadini ericini e di una comunità enorme oltre confine comunale che ha già "adottato" il Monte, dalla storia dei secoli.
|
MEDILABOR - INCONTRO TECNICO ANAS PIEMONTE
Domani, 16 aprile 2025, a San Gillio si terrà un incontro sull’acqua destinata al consumo umano. Fondamentale il contributo di: Marco Valenti...
Leggi tutto |
 |
Cerimonia di premiazione della II edizione del Premio Nazionale HR per la valorizzazione del capitale umano
Si terrà lunedì 15 aprile, a partire dalle ore 10:30, presso la Sala Soci della Casa dell’Aviatore (Viale dell’Università, 20 – R...
Leggi tutto |
 |
Presentazione Memorandum di cooperazione sulle politiche attive del lavoro. Lercara Friddi 15 aprile ore 10.00 presso Palazzo Sartorio – sala convegni
Il 15 aprile alle ore 10.00 a Lercara Friddi presso la sala convegni di Palazzo Sartorio sarà presentato il Memorandum di cooperazione sulle po...
Leggi tutto |
 |
Continuiamo a far crescere VALDERICE
L´orgoglio di aver mantenuto anche questa promessa! Da tempo, la mia Amministrazione ha lavorato ad un progetto strategico complessivo di svilup...
Leggi tutto |
 |
Marsala. La compagnia Sipario con “Pensaci Giacomino” in scena nella “XVII Rassegna Lo Stagnone scene di uno spettacolo”
Il capolavoro di Luigi Pirandello, con la regia di Vito Scarpitta, andrà in scena domenica 13 aprile alle ore 18 nel Teatro Impero. Le vicende ...
Leggi tutto |
 |
Opportunità per i pescatori operanti nell´area del Gal Pesca Trapanese: al via percorsi formativi con voucher di partecipazione.
Una nuova e concreta opportunità si apre per i pescatori professionisti operanti nelle marinerie di Mazara del Vallo, Marsala, Trapani e San Vi...
Leggi tutto |
 |
|
|
|
 |
|
|