Inserita in Sport il 18/07/2016
da Giusy Modica
IL FAIR PLAY NELLO SPORT
Lo sport, quando non viene contaminato da interessi politici e commerciali, prepotenza e ignoranza, viene unanimemente riconosciuto come un’attività altamente formativa ed educativa. Dentro e fuori i campi da gioco, purtroppo, l’estetica e la forma dominano spesso sulla sostanza. I corpi sono sempre più ossessionati dalla loro cura e manutenzione, dal loro miglioramento estetico e dalla loro efficienza e talvolta si tende a trascurare quella che è la vera etica sportiva. I valori della correttezza sportiva e della sana competizione, il riconoscimento del dovuto onore a chi è stato più bravo, sono acquisizioni piuttosto recenti. È solo nell’Ottocento, infatti, che in Inghilterra nasce il concetto di fair play (gioco corretto), cioè una serie di regole non scritte, ma dettate da un codice di comportamento che mette al primo posto il rispetto di se stessi, degli altri e delle regole. Tuttavia la nozione di fair play non si esaurisce nel semplice rispetto delle regole. Esso, infatti, promuove valori, tanto importanti nella vita quanto nello sport, come l’amicizia, la lealtà e lo spirito di gruppo. I principi etici insiti nel fair play sono elementi tutt’altro che facoltativi; essi sono qualcosa d’essenziale in ogni attività sportiva e in ogni fase della gestione del settore sportivo. Tutto ciò è applicabile a ciascun livello di abilità ed impegno nell’attività sportiva, dallo sport ricreativo a quello agonistico. Il fair play è citato molto dai media, tuttavia si ipotizza che la maggior parte delle persone non sappia ancora cosa significhi perfettamente. Le conseguenze di una possibile ignoranza diffusa indirizzano ad una visione dello sport screditata dei valori positivi e infangata da episodi negativi, a volte anche raccapriccianti. Molto probabilmente l’essenza del fair play e dei suoi principi non dovrebbe essere solo emanato dai giornali, tv o radio; nel suddetto caso la trasmissione e la promozione dei suoi valori dovrebbe essere materia di tutti gli enti educativi a partire dalla famiglia, dalla scuola e dalle associazioni ricreative, culturali e soprattutto sportive. Il fair play è un modo di pensare, non solo un modo di comportarsi. Esso comprende la lotta contro l´imbroglio, contro le astuzie al limite della regola, la lotta al doping, alla violenza (sia fisica, che verbale), a molestie sessuali e abusi verso bambini, giovani o verso le donne, allo sfruttamento, alla diseguaglianza delle opportunità, alla commercializzazione eccessiva e alla corruzione. La società e l’individuo potranno trarre i vantaggi che lo sport può offrire soltanto quando il fair play sarà una priorità e non un concetto marginale.
Palermo 18 Luglio 2016 Giusy Modica Consulente per la salute con lo sport presso l’Associazione Anas zonale Oreto. Per informazioni e appuntamenti chiamare al numero 091-336558 dalle ore 9:00 alle ore 13:00.
|
MEDILABOR - INCONTRO TECNICO ANAS PIEMONTE
Domani, 16 aprile 2025, a San Gillio si terrà un incontro sull’acqua destinata al consumo umano. Fondamentale il contributo di: Marco Valenti...
Leggi tutto |
 |
Cerimonia di premiazione della II edizione del Premio Nazionale HR per la valorizzazione del capitale umano
Si terrà lunedì 15 aprile, a partire dalle ore 10:30, presso la Sala Soci della Casa dell’Aviatore (Viale dell’Università, 20 – R...
Leggi tutto |
 |
Presentazione Memorandum di cooperazione sulle politiche attive del lavoro. Lercara Friddi 15 aprile ore 10.00 presso Palazzo Sartorio – sala convegni
Il 15 aprile alle ore 10.00 a Lercara Friddi presso la sala convegni di Palazzo Sartorio sarà presentato il Memorandum di cooperazione sulle po...
Leggi tutto |
 |
Continuiamo a far crescere VALDERICE
L´orgoglio di aver mantenuto anche questa promessa! Da tempo, la mia Amministrazione ha lavorato ad un progetto strategico complessivo di svilup...
Leggi tutto |
 |
Marsala. La compagnia Sipario con “Pensaci Giacomino” in scena nella “XVII Rassegna Lo Stagnone scene di uno spettacolo”
Il capolavoro di Luigi Pirandello, con la regia di Vito Scarpitta, andrà in scena domenica 13 aprile alle ore 18 nel Teatro Impero. Le vicende ...
Leggi tutto |
 |
Opportunità per i pescatori operanti nell´area del Gal Pesca Trapanese: al via percorsi formativi con voucher di partecipazione.
Una nuova e concreta opportunità si apre per i pescatori professionisti operanti nelle marinerie di Mazara del Vallo, Marsala, Trapani e San Vi...
Leggi tutto |
 |
|
|
|
 |
|
|