Inserita in Gusto il 05/07/2016
da REDAZIONE REGIONALE
DEDICATO AI VINI DI PANTELLERIA IL 22° ENOSIMPOSIO DI ASSOENOLOGI SICILIA
Marsala, 5 luglio 2016 Si svolgerà a Pantelleria, da giovedì 7 a domenica 10 luglio, la 22° edizione dell’Enosimposio di Assoenologi Sicilia, la tradizionale convention di categoria che vede riuniti per quattro giorni gli enologi siciliani. Per l’edizione 2016, il comitato di sezione ha scelto una location particolare, unica nel suo genere, che per il mondo del vino siciliano rappresenta una gemma preziosa, una "perla" nel cuore Mediterraneo. “A Pantelleria, viticoltori coraggiosi e aziende portano avanti una tradizione millenaria che ha dato e continua a dare lustro alla nostra Sicilia. – spiega il Presidente di Assoenologi Sicilia, enol. Giacomo Salvatore Manzo - Il nostro compito quest´anno sarà di approfondire tutte le tematiche che riguardano il vino isolano e di analizzare come questo si presenta sul mercato. I lavori saranno sviluppati puntando soprattutto sul contatto diretto con il territorio e sulle degustazioni dei vini tipici dell’isola”. Il programma prevede l’arrivo sull’isola di Pantelleria nella giornata di giovedì per i saluti e il benvenuto. I lavori inizieranno la mattina successiva alle ore 9.00, presso l’hotel Suvaki, con i saluti dell’enologo Manzo, Presidente Assoenologi Sezione Sicilia, del Dott. Salvatore Gabriele, Sindaco Città di Pantelleria, del Prof. Domenico Pocorobba, dirigente scolastico dell’Isiss Abele Damiani di Marsala, del Prof. Giancarlo Moschetti, Coordinatore del Corso di Laurea in Viticoltura ed Enologia di Marsala, del Dott. Giacomo Gagliano, Direttore dell’ufficio territoriale I.C.Q.R.F Sicilia. A seguire una presentazione del territorio di Pantelleria a cura del giornalista Salvatore Gabriele, direttore di Pantelleria Internet. Le riflessioni sulle Doc saranno invece affidate al Dott. Antonio Rallo, Presidente del Consorzio Doc Sicilia, e al Dott. Benedetto Renda, del Consorzio di Tutela vini Doc di Pantelleria. La mattinata si chiuderà con una degustazione dei vini più rappresentativi dell’isola. La giornata di sabato inizierà con una presentazione della viticoltura pantesca a cura degli enologi Nicola Poma e Antonino Santoro per proseguire poi con la visita delle cantine Rekale (Miceli), Donnafugata – Kamma e Carlo Pellegrino &C - Cuddie Rosse. Il tempo restante sarà sfruttato dai congressisti per conoscere meglio l’isola e le sue bellezze.
|
MEDILABOR - INCONTRO TECNICO ANAS PIEMONTE
Domani, 16 aprile 2025, a San Gillio si terrà un incontro sull’acqua destinata al consumo umano. Fondamentale il contributo di: Marco Valenti...
Leggi tutto |
 |
Cerimonia di premiazione della II edizione del Premio Nazionale HR per la valorizzazione del capitale umano
Si terrà lunedì 15 aprile, a partire dalle ore 10:30, presso la Sala Soci della Casa dell’Aviatore (Viale dell’Università, 20 – R...
Leggi tutto |
 |
Presentazione Memorandum di cooperazione sulle politiche attive del lavoro. Lercara Friddi 15 aprile ore 10.00 presso Palazzo Sartorio – sala convegni
Il 15 aprile alle ore 10.00 a Lercara Friddi presso la sala convegni di Palazzo Sartorio sarà presentato il Memorandum di cooperazione sulle po...
Leggi tutto |
 |
Continuiamo a far crescere VALDERICE
L´orgoglio di aver mantenuto anche questa promessa! Da tempo, la mia Amministrazione ha lavorato ad un progetto strategico complessivo di svilup...
Leggi tutto |
 |
Marsala. La compagnia Sipario con “Pensaci Giacomino” in scena nella “XVII Rassegna Lo Stagnone scene di uno spettacolo”
Il capolavoro di Luigi Pirandello, con la regia di Vito Scarpitta, andrà in scena domenica 13 aprile alle ore 18 nel Teatro Impero. Le vicende ...
Leggi tutto |
 |
Opportunità per i pescatori operanti nell´area del Gal Pesca Trapanese: al via percorsi formativi con voucher di partecipazione.
Una nuova e concreta opportunità si apre per i pescatori professionisti operanti nelle marinerie di Mazara del Vallo, Marsala, Trapani e San Vi...
Leggi tutto |
 |
|
|
|
 |
|
|