Inserita in Sport il 18/06/2016
da Giusy Modica
I MAYA E LO SPORT: IL GIOCO DELLA PALLA
Uno dei giochi più antichi al mondo è sicuramente il gioco della palla, che in varie epoche ha assunto forme diverse. Il gioco della palla era noto fin dal tempo degli Olmechi ed era legato ad un antico mito tramandato dal Popul Vuh e al culto del Sole. I Maya praticavano questo gioco ai piedi dell’acropoli, su un terreno da gioco detto sferisterio, campo di pietra con ai lati due pareti posizionate in obliquo, una di fronte all’altra, con degli anelli di pietra che fuoriuscivano da ognuna di esse; qui si venivano ad incontrare l’astrologia, il misticismo e il simbolismo, indice del ciclo degli eventi che avvenivano nel mondo e nella natura. Il significato religioso del gioco era in genere legato al concetto di lotta tra gli opposti di ogni diverso mondo. Il gioco della palla era molto più che un semplice e puro divertimento: era un rituale dove venivano riportate a galla le tradizioni storico - mistiche dei Maya. Le regole del gioco non si conoscono esattamente, ma si pensa ad un incrocio tra la pallavolo e la palla al bracciolo. Durante una partita si trovavano a fronteggiarsi due squadre di giocatori muniti di protezioni dal polso al gomito, sulle cosce fino al ginocchio. Lo scopo del gioco era quello di lanciare la palla dentro ad uno degli anelli, senza l’aiuto delle mani. Questa doveva correre sulle pareti oblique e non doveva mai toccare terra. La difficoltà era tale che quando la palla passava attraverso un anello la partita terminava. Alle partite partecipavano come spettatori i sacerdoti ed i re, e prima, durante e dopo l’evento venivano cantate e suonate canzoni per accompagnare la messa in scena di un gioco che coinvolgeva direttamente e indirettamente tutta la popolazione. La ritualità del gioco della palla prevedeva un risultato estremo. La squadra che vinceva diventava sì molto popolare, riceveva onori e doni dal sacerdote supremo e dal re, ma per assurdo comportava anche la morte del suo leader, come sacrificio agli dei. In questo modo si raggiungeva il Paradiso.Il gioco della palla, proprio per questa sua ritualità cruenta, diventava, dunque, parte della liturgia religiosa con il sacrificio umano che ne chiudeva lo svolgimento e ne ampliava la simbologia.
Palermo 18 Giugno 2016 Giusy Modica Consulente per la salute con lo sport presso l’Associazione Anas zonale Oreto. Per informazioni e appuntamenti chiamare al numero 091-336558 dalle ore 9:00 alle ore 13:00.
|
MEDILABOR - INCONTRO TECNICO ANAS PIEMONTE
Domani, 16 aprile 2025, a San Gillio si terrà un incontro sull’acqua destinata al consumo umano. Fondamentale il contributo di: Marco Valenti...
Leggi tutto |
 |
Cerimonia di premiazione della II edizione del Premio Nazionale HR per la valorizzazione del capitale umano
Si terrà lunedì 15 aprile, a partire dalle ore 10:30, presso la Sala Soci della Casa dell’Aviatore (Viale dell’Università, 20 – R...
Leggi tutto |
 |
Presentazione Memorandum di cooperazione sulle politiche attive del lavoro. Lercara Friddi 15 aprile ore 10.00 presso Palazzo Sartorio – sala convegni
Il 15 aprile alle ore 10.00 a Lercara Friddi presso la sala convegni di Palazzo Sartorio sarà presentato il Memorandum di cooperazione sulle po...
Leggi tutto |
 |
Continuiamo a far crescere VALDERICE
L´orgoglio di aver mantenuto anche questa promessa! Da tempo, la mia Amministrazione ha lavorato ad un progetto strategico complessivo di svilup...
Leggi tutto |
 |
Marsala. La compagnia Sipario con “Pensaci Giacomino” in scena nella “XVII Rassegna Lo Stagnone scene di uno spettacolo”
Il capolavoro di Luigi Pirandello, con la regia di Vito Scarpitta, andrà in scena domenica 13 aprile alle ore 18 nel Teatro Impero. Le vicende ...
Leggi tutto |
 |
Opportunità per i pescatori operanti nell´area del Gal Pesca Trapanese: al via percorsi formativi con voucher di partecipazione.
Una nuova e concreta opportunità si apre per i pescatori professionisti operanti nelle marinerie di Mazara del Vallo, Marsala, Trapani e San Vi...
Leggi tutto |
 |
|
|
|
 |
|
|