Inserita in Sport il 01/04/2016
da Giusy Modica
L´INDOOR CYCLING
Nonostante l’era della tecnologia si sia insediata già da parecchio tempo, gli ultimi due/tre anni hanno visto comunque aumentare, circa del 2,7%, la quota di praticanti sportivi. Il senso comune vuole che alcuni lo facciano per la cura del corpo, altri per sganciarsi dalle fatiche della vita quotidiana; ad ogni modo lo sport diventa un vero e proprio strumento di ricerca del corpo, per alcuni, e di ricerca della psiche per altri. Qualunque sia l’effetto ricercato, la dimensione relazionale gioca un ruolo fondamentale nell’ambito dei luoghi sportivi, sia che si parli di tempo libero che di attività agonistiche. L’idoor cycling si inserisce perfettamente in questo scorcio della quotidianità umana, poichè, per forma e costituzione, attraversa in modo trasversale, i tre argomenti cardine: corpo, mente, gruppo. L’indoor cycling è una disciplina sportiva nata negli Usa verso la metà degli anni ‘90 e diffusasi successivamente in tutto il mondo. Il suo ideatore, il ciclista americano Jonnhy Spinner, ha saputo creare un metodo che avesse come obiettivo quello di portare all’interno della sala un’attività outdoor, il ciclismo, attraverso bike su base stazionaria, unendo all’allenamento del fisico la possibilità di potenziare la performance allenando anche la mente. L’indoor cycling si approccia all’attività fisica con un criterio scientifico/olistico, tanto da essere considerato una vera e propria disciplina del benessere. In sala si è soliti parlare di spinning, che non è altro che un momento perfettamente tecnico dell’indoor cycling stesso. L’attività in generale consiste nell’affrontare un percorso virtuale in cui l’intera muscolatura lavora in modo completo, tra andature impegnative e recuperi, a tempo di musica. All’interno del setting ciclistico, il gruppo e l’istruttore contribuiscono non solo alla costruzione di uno spazio, ma di un vero e proprio processo di sincronizzazione delle funzioni vitali, che attraversa tutte le singole individualità, fino ad arrivare all’essenza dell’intero gruppo. L’istruttore permette ai singoli individui dapprima di sintonizzarsi sulla sua stessa lunghezza d’onda, per poi far sì che l’energia di ognuno, sincronizzandosi a quella degli altri, crei un’atmosfera in cui le gambe, le braccia, il fisico e la mente non siano più percepibili, raggiungendo così un’esperienza dissociativa che ripristini il generale stato di benessere. Le funzioni vitali, quali la respirazione e il battito cardiaco, subiscono delle regolazioni durante l’attività che, in un succedersi di affaticamenti e recuperi, portano ogni soggetto a percepire tali cambiamenti e a poterli addirittura controllare e gestire nei modi e nei tempi più opportuni. Proprio per quest’ultima ragione l’elemento musica assume un ruolo fondamentale durante tutta l’attività. I ritmi musicali fungono infatti da catalizzatori di movimento e allenamento mentale, i quali, in ogni tipo di sport o disciplina, rappresentano la chiave motivazionale che porta a un allenamento più efficace e performante. Affinché l’allenamento risulti funzionale e si stabilisca il perfetto equilibrio tra persona e ambiente è necessario operare un settaggio della bike, in relazione ai propri parametri fisici. Fatto ciò può avere inizio la lezione e indirizzare la stessa su un insieme di movimenti finalizzati alla fusione della persona con lo strumento. L’indoor Cycling è una tra le attività più coinvolgenti ed allenanti che si possano trovare oggi nei fitness club, ma la sua pratica non va improvvisata, in quanto è un’attività caratterizzata da fasi di lavoro ad intensità variabile; pertanto sollecitazioni violente sia del sistema cardiovascolare che del sistema muscolare possono provocare l’insorgenza di vere e proprie patologie. Come qualsiasi altra forma di attività fisica, specie in relazione ad un soggetto che presenta delle patologie, anche l’indoor cycling va praticato con cognizione di causa e con la supervisione di un istruttore attento e capace.
Palermo 01 Aprile 2016 Giusy Modica Consulente per la salute con lo sport presso l’Associazione Anas zonale Oreto. Per informazioni e appuntamenti chiamare al numero 091-336558 dalle ore 9:00 alle ore 13:00.
|
MEDILABOR - INCONTRO TECNICO ANAS PIEMONTE
Domani, 16 aprile 2025, a San Gillio si terrà un incontro sull’acqua destinata al consumo umano. Fondamentale il contributo di: Marco Valenti...
Leggi tutto |
 |
Cerimonia di premiazione della II edizione del Premio Nazionale HR per la valorizzazione del capitale umano
Si terrà lunedì 15 aprile, a partire dalle ore 10:30, presso la Sala Soci della Casa dell’Aviatore (Viale dell’Università, 20 – R...
Leggi tutto |
 |
Presentazione Memorandum di cooperazione sulle politiche attive del lavoro. Lercara Friddi 15 aprile ore 10.00 presso Palazzo Sartorio – sala convegni
Il 15 aprile alle ore 10.00 a Lercara Friddi presso la sala convegni di Palazzo Sartorio sarà presentato il Memorandum di cooperazione sulle po...
Leggi tutto |
 |
Continuiamo a far crescere VALDERICE
L´orgoglio di aver mantenuto anche questa promessa! Da tempo, la mia Amministrazione ha lavorato ad un progetto strategico complessivo di svilup...
Leggi tutto |
 |
Marsala. La compagnia Sipario con “Pensaci Giacomino” in scena nella “XVII Rassegna Lo Stagnone scene di uno spettacolo”
Il capolavoro di Luigi Pirandello, con la regia di Vito Scarpitta, andrà in scena domenica 13 aprile alle ore 18 nel Teatro Impero. Le vicende ...
Leggi tutto |
 |
Opportunità per i pescatori operanti nell´area del Gal Pesca Trapanese: al via percorsi formativi con voucher di partecipazione.
Una nuova e concreta opportunità si apre per i pescatori professionisti operanti nelle marinerie di Mazara del Vallo, Marsala, Trapani e San Vi...
Leggi tutto |
 |
|
|
|
 |
|
|