Inserita in Cronaca il 22/12/2015
da REDAZIONE REGIONALE
CIUFER - DOMENICHE E FESTIVI NIENTE TRENI PER I PENDOLARI MA SOLO TRENI VELOCI
Il nuovo orario, entrato in vigore domenica 13 dicembre, ha rivoluzionato non solo le abitudini già consolidate di mobilità di lavoratori e studenti nei giorni feriali lavorativi ma ha completamente stravolto la mobilità ferroviaria anche nelle giornate di domenica e festivi. Era già complicato con il vecchio orario spostarsi nei festivi, da Siracusa a Catania e da Catania a Messina e viceversa, che qualcuno dell’assessorato regionale ai trasporti ha pensato bene di rendere il tutto più complicato al cambio orario di dicembre. Nei vecchi orari venivano garantite, anche nei festivi, le fasce orarie 6.00/9.00 e 13.00/15.00 garanzia per molti utenti-pendolari che lavorano anche la domenica e nei festivi presso strutture alberghiere, ospedaliere o chi si muove per svago o altro. Questi i treni cancellati nei nuovi orari: Regionale 7801 ore 6.55 da Messina a Catania 19 le fermate in 119 minuti; Regionale 7803 ore 9.05 da Fiumefreddo a Catania 6 fermate in 40 minuti; Regionale 7807 ore 14.05 da Messina a Catania 21 fermate in 117 minuti; Regionale 3870 ore 8.40 da Siracusa a Messina 11 fermate in 175 minuti; Regionale 7804 ore 9.30 da Catania a Messina 10 fermate in 88 minuti; Regionale 7806 ore 14.00 da Catania a Messina 21 fermate in 116 minuti. Cancellazione che ha provocato enormi disagi all’utenza pendolare. E’ evidente che non hanno tenuto in debita in considerazione, non confermando i vecchi orari festivi, che c’è utenza che lavora anche in questi giorni. Nonostante ci siano in circolazione lo stesso numero di treni, prima del cambio orario, che non hanno mantenuto la stessa traccia oraria creando enormi disagi. Al danno della cancellazione di questi orari, in fasce lavorative, si aggiunge la beffa del mantenimento dei 5 treni regionali veloci anche nei giorni festivi, che non garantiscono alcun collegamento capillare tra le tre Città per le poche fermate effettuate. Vorremmo capire ed avere una spiegazione logica, dall’assessore regionale ai trasporti Pistorio, sul mantenimento dei 5 treni regionali veloci 3841, 3851, 3859, 3860 e 3862 anche la domenica e nei festivi che effettuano da Siracusa 4 fermate sino a Catania (Priolo-Melilli, Augusta, Lentini e Catania) e 5 fermate sino a Messina (Acireale, Giarre-Riposto, Taormina-Giardini, Alì Terme e Messina) e lo stesso avviene da Messina a Siracusa. Treni veloci che non assicurano a chi lavora, nelle giornate domenicali e/o festive, visti gli orari e le poche fermate, la possibilità di uno spostamento sostenibile per raggiungere i lioghi di lavoro. E poi, a cosa servono i 5 treni regionali veloci nelle giornate festive, se già nelle giornate lavorative hanno una scarsa frequentazione? Teniamo a precisare che la domenica circolano 6 coppie di treni regionali per un totale di 1472 km/treno, di cui 815 km/treno effettuati da regionali veloci che, di certo, viste le esigue fermate e gli orari non soddisfano e, di certo, non incrementano la frequentazione ma al contrario penalizzano quell’utenza che aveva garantito un trasporto efficiente ed efficace su tutta la dorsale jonica prima del nuovo orario. Con quale logica si fa partire da Catania per Messina, tutti i giorni comprese le domeniche e i festivi, il regionale veloce 3860 delle ore 17.21 quando a distanza di 24 minuti parte il regionale 12732 e così avviene anche per il regionale veloce 3862 delle ore 19.27 quando a distanza di soli 13 minuti parte il regionale 12884? Qualcuno dell’assessorato regionale ai trasporti spieghi all’utenza pendolare perché è stato stravolto il vecchio orario che era alquanto funzionale? Perche, nonostante il mantenimento dello stesso numero di corse tra Messina, Catania e Siracusa non sono state confermate le vecchie tracce orarie? Perché sprecare km/treni con la circolazione dei 5 treni regionali veloci nei festivi, visto che non danno quel servizio capillare e, quindi, senza alcuna utilità e senza alcun beneficio per l’utenza pendolare e viaggiatori occasionali? Con la presente chiediamo di voler ripristinare il servizio almeno nelle fasce orarie 6.00-9.00 e 12.00-14.00, come previsto nel vecchio orario di sicuro più funzionale.
Giosuè Malaponti - Comitato Pendolari Siciliani - Ciufer ----------
|
MEDILABOR - INCONTRO TECNICO ANAS PIEMONTE
Domani, 16 aprile 2025, a San Gillio si terrà un incontro sull’acqua destinata al consumo umano. Fondamentale il contributo di: Marco Valenti...
Leggi tutto |
 |
Cerimonia di premiazione della II edizione del Premio Nazionale HR per la valorizzazione del capitale umano
Si terrà lunedì 15 aprile, a partire dalle ore 10:30, presso la Sala Soci della Casa dell’Aviatore (Viale dell’Università, 20 – R...
Leggi tutto |
 |
Presentazione Memorandum di cooperazione sulle politiche attive del lavoro. Lercara Friddi 15 aprile ore 10.00 presso Palazzo Sartorio – sala convegni
Il 15 aprile alle ore 10.00 a Lercara Friddi presso la sala convegni di Palazzo Sartorio sarà presentato il Memorandum di cooperazione sulle po...
Leggi tutto |
 |
Continuiamo a far crescere VALDERICE
L´orgoglio di aver mantenuto anche questa promessa! Da tempo, la mia Amministrazione ha lavorato ad un progetto strategico complessivo di svilup...
Leggi tutto |
 |
Marsala. La compagnia Sipario con “Pensaci Giacomino” in scena nella “XVII Rassegna Lo Stagnone scene di uno spettacolo”
Il capolavoro di Luigi Pirandello, con la regia di Vito Scarpitta, andrà in scena domenica 13 aprile alle ore 18 nel Teatro Impero. Le vicende ...
Leggi tutto |
 |
Opportunità per i pescatori operanti nell´area del Gal Pesca Trapanese: al via percorsi formativi con voucher di partecipazione.
Una nuova e concreta opportunità si apre per i pescatori professionisti operanti nelle marinerie di Mazara del Vallo, Marsala, Trapani e San Vi...
Leggi tutto |
 |
|
|
|
 |
|
|