Inserita in Politica il 02/12/2015
da REDAZIONE REGIONALE
CAMPOBELLO - IL SINDACO CASTIGLIONE E IL PREFETTO FALCO ALL’INAUGURAZIONE DELLA NUOVA SEDE DELLA UILDM CHE SORGE IN VIA CB 35, IN UN BENE SOTTRATTO ALLA MAFIA
«Altro segnale forte di affermazione dello Stato sulla criminalità. Importante sinergia tra Amministrazione comunale, Prefettura e volontariato»
CAMPOBELLO DI MAZARA, 02/12/2015 «È un motivo di orgoglio per la nostra Amministrazione concedere questo bene confiscato alla mafia all’associazione UILDM che lo utilizzerà per un importante fine sociale. La sezione mazarese dell’Unione Italiana Lotta alla Distrofia muscolare, di cui è presidente Giovanna Tramonte, rappresenta, infatti, un esempio concreto di lavoro e di dedizione a supporto di tante persone che purtroppo sono state meno fortunate di noi, ma che hanno delle immense potenzialità meritevoli di essere valorizzate nei contesti appropriati. La comunità campobellese è dunque onorata di ospitare questa meravigliosa associazione di volontari, che rappresenta una grande testimonianza di umanità e che tanto ha da insegnare in una società che purtroppo spesso perde di vista i valori più importanti». Con queste parole il sindaco Giuseppe Castiglione è intervenuto, stamattina, alla cerimonia di inaugurazione della sede distaccata della sezione di Mazara del Vallo della UILDM che a partire da domani sarà funzionante in via CB 35 n.6, al primo piano di un bene sottratto alla criminalità organizzata e assegnato al patrimonio indisponibile del Comune di Campobello. Il bene, un fabbricato di civile abitazione, nel 2000 è stato confiscato alla mafia e assegnato al Comune di Campobello nel 2003. Nel 2004, il piano terra dell’edificio è stato concesso dal Comune in comodato d’uso alla sezione campobellese dell’Avis “Agostino Accardo”. La nuova sede della UILDM sarà allocata invece al primo piano dell’edificio, dove la onlus si farà promotrice di una serie di attività (laboratori teatrali e di informatica, esercizi motori, azioni di sostegno scolastico, cineforum, karaoke, cucina, confezionamento di bomboniere solidali ed escursioni) volte a favorire l’integrazione e l’autonomia dei soggetti disabili. Alla cerimonia di stamattina è intervenuto anche il Prefetto di Trapani, Leopoldo Falco. Presenti inoltre il vicesindaco Antonella Moceri, il presidente del Consiglio comunale Simone Tumminello, l’assessore Pietro Pisciotta e diverse autorità civili, religiose e militari. Dopo aver tracciato un bilancio dei progetti attivati dall’associazione, con particolare riguardo all’iniziativa “Mare senza barrire” promossa l’estate scorsa a Tre Fontane nel lido “Monnalisa Beach” di Giacomo Genco, la presidente della UILDM, Giovanna Tramonte, ha dichiarato: «Campobello ha mostrato un grado di solidarietà eccezionale. Nonostante il paese stia attraversando problematiche economiche e sociali non indifferenti, la nostra associazione ha infatti potuto contante sul supporto anche di tanti privati. Ringrazio il prefetto Leopoldo Falco, che ha sempre mostrato grande vicinanza alla nostra associazione, e il sindaco Giuseppe Castiglione, che ci ha sostenuto fortemente dal primo momento, mostrando particolare sensibilità attraverso la concessione di questo bene che è anche stato dotato di un ascensore». «Il volontariato è una grande ricchezza della nostra società - ha dichiarato infine il prefetto Falco – Sono infatti consapevole che lo Stato da solo non ce la può fare. C’è un grande bisogno dei volontari che affianchino le istituzioni, affinché insieme, attraverso un’azione comune, che convogli gli sforzi, si possa essere più forti. Io sono molto vicino al sindaco Castiglione, che ogni giorno si batte per difendere e valorizzare questo territorio, collaborando con la Prefettura. Anche l’inaugurazione oggi di questa nuova struttura – ha aggiunto – rappresenta un segnale forte di affermazione dello Stato sulla criminalità. La confisca dei beni e la loro gestione è infatti uno dei modi più efficaci per combattere la mafia, colpendola nel patrimonio».
|
MEDILABOR - INCONTRO TECNICO ANAS PIEMONTE
Domani, 16 aprile 2025, a San Gillio si terrà un incontro sull’acqua destinata al consumo umano. Fondamentale il contributo di: Marco Valenti...
Leggi tutto |
 |
Cerimonia di premiazione della II edizione del Premio Nazionale HR per la valorizzazione del capitale umano
Si terrà lunedì 15 aprile, a partire dalle ore 10:30, presso la Sala Soci della Casa dell’Aviatore (Viale dell’Università, 20 – R...
Leggi tutto |
 |
Presentazione Memorandum di cooperazione sulle politiche attive del lavoro. Lercara Friddi 15 aprile ore 10.00 presso Palazzo Sartorio – sala convegni
Il 15 aprile alle ore 10.00 a Lercara Friddi presso la sala convegni di Palazzo Sartorio sarà presentato il Memorandum di cooperazione sulle po...
Leggi tutto |
 |
Continuiamo a far crescere VALDERICE
L´orgoglio di aver mantenuto anche questa promessa! Da tempo, la mia Amministrazione ha lavorato ad un progetto strategico complessivo di svilup...
Leggi tutto |
 |
Marsala. La compagnia Sipario con “Pensaci Giacomino” in scena nella “XVII Rassegna Lo Stagnone scene di uno spettacolo”
Il capolavoro di Luigi Pirandello, con la regia di Vito Scarpitta, andrà in scena domenica 13 aprile alle ore 18 nel Teatro Impero. Le vicende ...
Leggi tutto |
 |
Opportunità per i pescatori operanti nell´area del Gal Pesca Trapanese: al via percorsi formativi con voucher di partecipazione.
Una nuova e concreta opportunità si apre per i pescatori professionisti operanti nelle marinerie di Mazara del Vallo, Marsala, Trapani e San Vi...
Leggi tutto |
 |
|
|
|
 |
|
|