Inserita in Politica il 26/02/2015
da REDAZIONE REGIONALE
ARS GRUPPO MISTO - Approvato in commissione il ddl oneri estrazione marmo.
Arriveranno regole più chiare per gli operatori, entrate certe per la Regione, reimpiego delle somme nel recupero ambientale e nel settore lapideo. La parola passa all´aula Palermo, 26 febbraio 2015 – Il provvedimento era atteso dagli operatori del settore estrattivo che, a più riprese, in passato avevano chiesto regole certe e chiare per il pagamento degli oneri di estrazione. Il ddl approvato oggi in Commissione Attività produttive revisiona la normativa della disciplina per il pagamento dei canoni di produzione delle cave. Ora il procedimento di calcolo del canone è stato semplificato, e con la certezza di calcolo si raggiunge anche l´obiettivo di entrate altrettanto sicure per la Regione, evitando eventuali elusioni del pagamento del canone. «La nuova norma – afferma il deputato Girolamo Fazio, proponente del ddl – dà una risposta definitiva al comparto e traccia la strada verso una semplificazione normativa che dovrebbe essere percorsa anche per altri settori produttivi». Il ddl è stato approvato nella stesura proposta dal deputato Fazio ad eccezione di alcuni subemendamenti, depositati nei giorni scorsi in commissione, che hanno modificato i parametri relativi alle tabelle per l´applicazione dei canoni senza però alterare i criteri di semplificazione introdotti (legati alle dimensioni del bacino estrattivo ed ai volumi estrattivi, dati già indicati all´atto della concessione, quindi già in possesso degli uffici regionali). I canoni di produzione sono destinati per il 60 per cento al comune in cui ricade l´area di cava e per il 40 per cento all´Assessorato regionale dell´energia e dei servizi di pubblica utilità. Parte degli introiti destinati ai comuni saranno destinati ad opere di recupero ambientale e, elemento di novità, al recupero dei beni confiscati alla mafia ed alle organizzazioni criminali. Inoltre, del gettito destinato alla Regione metà sarà destinato a sostenere il comparto estrattivo attraverso studi e ricerche di settore, monitoraggio e vigilanza, potenziamento delle risorse umane assegnate all´Assessorato per aumentare la sorveglianza, controllo e lotta all´abusivismo in campo estrattivo. UFFICIO STAMPA Fabio Pace Stella Belliotti Stagnitta
|
MEDILABOR - INCONTRO TECNICO ANAS PIEMONTE
Domani, 16 aprile 2025, a San Gillio si terrà un incontro sull’acqua destinata al consumo umano. Fondamentale il contributo di: Marco Valenti...
Leggi tutto |
 |
Cerimonia di premiazione della II edizione del Premio Nazionale HR per la valorizzazione del capitale umano
Si terrà lunedì 15 aprile, a partire dalle ore 10:30, presso la Sala Soci della Casa dell’Aviatore (Viale dell’Università, 20 – R...
Leggi tutto |
 |
Presentazione Memorandum di cooperazione sulle politiche attive del lavoro. Lercara Friddi 15 aprile ore 10.00 presso Palazzo Sartorio – sala convegni
Il 15 aprile alle ore 10.00 a Lercara Friddi presso la sala convegni di Palazzo Sartorio sarà presentato il Memorandum di cooperazione sulle po...
Leggi tutto |
 |
Continuiamo a far crescere VALDERICE
L´orgoglio di aver mantenuto anche questa promessa! Da tempo, la mia Amministrazione ha lavorato ad un progetto strategico complessivo di svilup...
Leggi tutto |
 |
Marsala. La compagnia Sipario con “Pensaci Giacomino” in scena nella “XVII Rassegna Lo Stagnone scene di uno spettacolo”
Il capolavoro di Luigi Pirandello, con la regia di Vito Scarpitta, andrà in scena domenica 13 aprile alle ore 18 nel Teatro Impero. Le vicende ...
Leggi tutto |
 |
Opportunità per i pescatori operanti nell´area del Gal Pesca Trapanese: al via percorsi formativi con voucher di partecipazione.
Una nuova e concreta opportunità si apre per i pescatori professionisti operanti nelle marinerie di Mazara del Vallo, Marsala, Trapani e San Vi...
Leggi tutto |
 |
|
|
|
 |
|
|