Inserita in Politica il 24/02/2015
da REDAZIONE REGIONALE
ANCI - RAZIONALIZZAZIONE DEGLI ACQUISTI E MERCATO ELETTRONICO DUE SEMINARI DELL’ANCISICILIA A PALERMO E A CATANIA Il 25 e 26 febbraio si parlerà anche di Centrale Unica di Committenza e aggregazione di comuni
“Il Mercato Elettronico della Pubblica Amministrazione favorisce, oltre alla razionalizzazione degli acquisti, l’apertura e la trasparenza del mercato. Tra i principali vantaggi spiccano la riduzione di costi e dei tempi di acquisto, la facilità di confronto dei prodotti, la trasparenza informativa e la possibilità di tracciare gli acquisti controllandone la spesa. Il Mercato elettronico della Pubblica Amministrazione, realizzato da Consip per conto del Ministero dell’Economia e delle Finanze, è uno degli strumenti tramite cui le pubbliche amministrazioni, nel rispetto della normativa prevista per l’approvvigionamento di beni e servizi pubblici, possono effettuare da fornitori abilitati acquisti di valore inferiore alla soglia di rilievo comunitario”.
Lo hanno detto Leoluca Orlando e Mario Emanuele Alvano, rispettivamente presidente e segretario generale dell’AnciSicilia, presentando il seminario dal titolo “Aggregazioni di comuni e acquisti di beni e servizi alla luce della normativa vigente: quali strumenti?”, che si svolgerà prima a Palermo e poi a Catania il 25 e il 26 febbraio e che affronterà temi di rilevante importanza per i comuni, quali fatturazione e mercato elettronici, razionalizzazione degli acquisti delle PA, Centrale unica di committenza e aggregazioni di comuni.
“A partire dal prossimo 31 marzo – aggiungono Orlando e Alvano - le amministrazioni locali avranno l’obbligo di ricevere le fatture dei propri fornitori esclusivamente nel formato elettronico. La fatturazione elettronica mira a una semplificazione delle procedure nei rapporti economici tra la pubblica amministrazione e i fornitori in un’ottica di trasparenza, monitoraggio e rendicontazione della spesa pubblica e costituisce uno degli obiettivi di primaria rilevanza dell’Agenda digitale europea e italiana”. “Durante le due giornate di studi – continuano il presidente e il segretario generale dell’AnciSicilia – si parlerà anche dell’istituzione della Centrale Unica di Committenza e di come questa sia considerata uno strumento utile per fare rete e creare occasioni di sviluppo assieme ad altri comuni. L’obiettivo della CUC, infatti, è quello di ottimizzare e razionalizzare le risorse umane ed economiche dei comuni associati, riducendo i termini delle procedure di gara”. “Con questi nuovi seminari – concludono Orlando e Alvano - l’AnciSicilia intende, come avviene già da tempo, offrire un momento formativo agli amministratori esponendo in maniera chiara ed esaustiva norme complesse ma necessarie per affrontare i grandi processi di cambiamento in atto nella pubblica amministrazione”.
I seminari organizzati in collaborazione con CONSIP e IFEL, si svolgeranno il 25 febbraio a Palermo (Sala delle Carrozze di Villa Niscemi) e il 26 febbraio a Catania nell’Auditorium Libero Grassi di Palazzo dei Chierici.
IL PROGRAMMA DELLE DUE GIORNATE E´ PUBBLICATO NEI DUE ARTICOLI A SEGUIRE
|
MEDILABOR - INCONTRO TECNICO ANAS PIEMONTE
Domani, 16 aprile 2025, a San Gillio si terrà un incontro sull’acqua destinata al consumo umano. Fondamentale il contributo di: Marco Valenti...
Leggi tutto |
 |
Cerimonia di premiazione della II edizione del Premio Nazionale HR per la valorizzazione del capitale umano
Si terrà lunedì 15 aprile, a partire dalle ore 10:30, presso la Sala Soci della Casa dell’Aviatore (Viale dell’Università, 20 – R...
Leggi tutto |
 |
Presentazione Memorandum di cooperazione sulle politiche attive del lavoro. Lercara Friddi 15 aprile ore 10.00 presso Palazzo Sartorio – sala convegni
Il 15 aprile alle ore 10.00 a Lercara Friddi presso la sala convegni di Palazzo Sartorio sarà presentato il Memorandum di cooperazione sulle po...
Leggi tutto |
 |
Continuiamo a far crescere VALDERICE
L´orgoglio di aver mantenuto anche questa promessa! Da tempo, la mia Amministrazione ha lavorato ad un progetto strategico complessivo di svilup...
Leggi tutto |
 |
Marsala. La compagnia Sipario con “Pensaci Giacomino” in scena nella “XVII Rassegna Lo Stagnone scene di uno spettacolo”
Il capolavoro di Luigi Pirandello, con la regia di Vito Scarpitta, andrà in scena domenica 13 aprile alle ore 18 nel Teatro Impero. Le vicende ...
Leggi tutto |
 |
Opportunità per i pescatori operanti nell´area del Gal Pesca Trapanese: al via percorsi formativi con voucher di partecipazione.
Una nuova e concreta opportunità si apre per i pescatori professionisti operanti nelle marinerie di Mazara del Vallo, Marsala, Trapani e San Vi...
Leggi tutto |
 |
|
|
|
 |
|
|