Home    Politica    Cronaca    Salute    Un caffè con...    Sport    Nera    Economia    Cultura    Tempo libero    Gusto    Turismo    Contatti
 
 
 

Inserita in Cronaca il 08/12/2018 da Direttore

Erice - Conclusione festa dell´albero 2018

Erice
Si è conclusa nel territorio Ericino la “festa dell’albero 2018”, con la presenza del Sindaco di Erice e di altri Consiglieri Comunali Antonino Pino Agliastro e Carmela Daidone, erano 15 le classi partecipanti, provenienti da vari Istituti Comprensivi delle Scuole Ericine e Trapanesi con circa 300 alunni oltre i Ragazzi del Centro ISAS Armonia Onlus, gli alunni delle scuole che hanno partecipato sono: Istituto Comprensivo Mazzini , Comprensivo Castronovo , Comprensivo G. Pascoli e Gemellini Asta di Erice, Comprensivo Nunzio Nasi e il Comprensivo Marconi di Trapani, e i ragazzi del Liceo Artistico Rosina Salvo di Trapani, che hanno realizzato una mostra di quadri a tema ambientale.

La “Festa dell’Albero”, è una campagna di Legambiente con il Patrocinio del Comune di Erice e la collaborazione Club Unesco di Trapani e le Associazioni: Anmil, Fiab, Aiab, Comitato Pro Eritrine, Alplurale, Schola Federiciana onlus, ATS – Trapianti Sicilia, Aido Prov.le di Trapani, SIULP – sindacato italiano unitario polizia, Italia Nostra Paceco, Comitato di quartiere Raganzili, Trapani per il futuro, per promuovere l’importanza del verde e del ruolo di parchi urbani, aree boscate e alberi per contrastare le emissioni di CO2, prevenire il rischio idrogeologico e la perdita di biodiversità , proprio nel nostro territorio che, negli anni precedenti abbiamo assistito ad incendi devastanti di quel bosco meraviglioso, in cui sono andati distrutti ettari di bosco dalle fiamme azionate da criminali piromani.

Lo scopo della manifestazione è quello di sensibilizzare l´opinione pubblica sull´importanza della salvaguardia del patrimonio arboreo e boschivo, ma anche quello di sensibilizzare gli alunni al senso di responsabilità, di condivisione di valori e di rispetto di alcune regole, ponendo particolare attenzione alla vita dell’albero. Esso infatti è prezioso per tanti motivi, rappresenta un polmone per la nostra atmosfera e quindi fondamentale per la qualità dell´aria, funge da barriera contro il dissesto idrogeologico e rappresenta rifugio sicuro per molte specie animali.

Durante la Mattinata, sono state messe a dimora piante ed alberelli nella piazzetta sita in Viale della Provincia (adiacente piazza Mercato del Contadino), in Erice C.S., una buona parte di piante e alberelli tipici della nostra area mediterranea, sono stati donati dalle associazioni aderenti, che serviranno per creare un piccolo centro di Educazione Ambientale sulla Biodiversità Siciliana, in cui si vuole creare appositamente ai piedi della Montagna, come luogo simbolo di una società che vuole riscattarsi da quei devastanti incendi, che negli anni hanno distrutto una buona parte dei nostri boschi e della nostra biodiversità.

La manifestazione è riuscita a coinvolgere tutta la società civile, varie associazioni che hanno dimostrato che l’unione fa’ la forza, e bisogna essere tutti uniti per la tutela e la salvaguardia dell’ambiente e del nostro patrimonio boschivo.

Ogni classe ha messo ha dimora un alberello o pianta, i veri protagonisti sono stati gli alunni con l’aiuto dei volontari, inoltre le classi hanno contribuito a rallegrare la festa con canzoni, filastrocche, poesie, scenette, tabelloni e altro, in cui hanno reso gioiosa e festosa la manifestazione.

Erice Li 07/12/2018

 

ALTRE NOTIZIE

“Insieme per l’Autismo” presentato lo scenario di Trapani all’interno del Realverso
Nella mattinata di oggi si è tenuto a Trapani, presso il Chiostro di San Domenico, l’evento “Insieme per l’Autismo” organizzato dall’Azienda Sa...
Leggi tutto
Grande successo dell’ASD Team Sicilia e della XFC (Xtreme Fighter Champion) Sicilia.
La XFC (World Federation) ed il suo Presidente per la regione Sicilia Cesare Belluardo confermano, anche quest’anno, il successo di quella che numeric...
Leggi tutto
Il Duo Piras-Conte domenica a Marsala per un viaggio musicale tra classica, jazz e cinema
Il Duo Piras-Conte si esibirà il 6 aprile al Teatro Sollima di Marsala per la XXV Stagione Concertistica dell´Accademia Beethoven, con un progr...
Leggi tutto
INSIEME SEMPRE, FACENDO LA COSA GIUSTA
Anche quest’anno, come ogni anno, l’associazione ANAS PensiamocInsieme ha partecipato alla Fiera “Fa’ la cosa giusta”, organizzata dalla casa editrice...
Leggi tutto
La Repubblica di Moldavia, tra opportunità e necessità del sostegno occidentale
Attualmente, la Repubblica di Moldavia è in pieno processo di connettersi al mondo occidentale. Le relazioni tra questo Paese e l’Unione Europe...
Leggi tutto
ERICE TRAIL REGALA EMOZIONI E LA BELLEZZA DI LUOGHI E PAESAGGI ATTRAVERSATI
La seconda tappa del circuito Ecotrailsicilia ha presentato un evento unico per bellezza dei luoghi attraversati e per i paesaggi mozzafiato: è...
Leggi tutto

Video
Guardali tutti

Oggi al Cinema

Orario voli aeroporto Trapani

Oroscopo giornaliero

LUIGI su Prestiti senza busta paga, alcune opportunità:
OFFERTA DI PRESTITO RAPIDA E AFFIDABILE Indirizzo: WhatsApp: +33754190105 E-mail: financec99@gmail.com Grazie


LUIGI su Prestiti senza busta paga, alcune opportunità:
OFFERTA DI PRESTITO RAPIDA E AFFIDABILE Indirizzo: WhatsApp: +33754190105 E-mail: financec99@gmail.com Grazie


Nicola su Il sindaco di Castellammare del Golfo: "Pronti ad ospitare la seconda stagione di Màkari":
In effetti sono tutti rimasti particolarmente attratti da Castelluzzo del Golfo


clorinda su LE OLIMPIADI: TRA MITO E STORIA:
Grazie per l´articolo, è stato molto utile per integrare le conoscenze dei miei alunni impegnati con la maturità 2020


Gioacchino Lentini su Gorghi Tondi: il villaggio perso nel tempo:
Fino al 1945 il villaggio in questione era abitato dai proprietari dei vari caseggiati, che lo popolavano dalla stagione estiva, durante la vendemmia, fino al termine della raccolta delle olive. I bossoli delle cartucce che affiorano dalla vegetazione risalgono a prima del 1998, anno in cui venne istituita la riserva naturale, e da allora nessun cacciatore si è permesso di esercitare bracconaggio all’interno della stessa in quanto porta alla violazione delle normative vigenti per i pos


raffaela vergine su UNA NUOVA CASA PER I CANI PIÙ BISOGNOSI:
lodevole l´iniziativa ma sarebbe bene finanziare campagne di sterilizzazione di massa sopratutto dalle grandi associazioni nazionali che potrebbero anche spingere sul governo a legiferare l´obbligo della sterilizzazione. Invece la parola sterilizzazione viene usata da pochi o da nessuno .


Claudia Cardinale su Al Giotto Park tutti i giorni giostre a solo un euro:
E aperto


Antonio Lufrano su Oggi il Decreto del Ministero sulla ´Campagna di pesca del tonno rosso – Anno 2019´. A Favignana si torna a pescare:
Se riceveremo altri comunicati li pubblicheremo.


Giorgio pACE su Oggi il Decreto del Ministero sulla ´Campagna di pesca del tonno rosso – Anno 2019´. A Favignana si torna a pescare:
Gradirei essere aggiornato in previsione di condurre Gruppi di Soci CAI (Club Alpino Italiano) ad assistere, come ho già fatto alcuni anni prima della chiusura, alle attività della pesca, dalla calate delle reti, alla lavorazione. Grazie, cordiali saluti e Buona Pasqua. Giorgio Pace


Antonio su VIII GRANFONDO DELLE VALLI SEGESTANE:
Da 3 anni che partecipiamo a questa gara e ogni anno è sempre un´emozione incredibile, la gara è abbastanza dura ma la bellezza del paesaggio e gli innumerevoli single track, sono la ricompensa alla fatica. Una Granfondo diversa che ogni appassionato dovrebbe fare.


TrapaniOk - registrazione Tribunale di Palermo n° 17/2014 - Direttore responsabile Antonio Pasquale Lufrano

Via N. Turrisi, 13 - 90139 Palermo - iscritta al ROC n. 17155 ISSN: 2037-1152 - P.Iva: 05763290821

Tutti i diritti riservati. Le immagini, i video e i contenuti di questo sito web sono di proprietà di TrapaniOk. Ogni utilizzo del materiale on-line senza consenso scritto è assolutamente vietato

Cookie policy | Privacy policy

powered by
First Web