Inserita in Cronaca il 15/05/2013
da redazione
La mafia preoccupa il 90% dei giovani italiani ed il 76% degli stranieri
La criminalità organizzata è, insieme alla crisi economica, uno dei temi che preoccupano di più i giovani europei, che manifestano una forte sfiducia nei confronti della capacità della politica di contrastarla. Per il 90% degli italiani e il 76% degli stranieri il fenomeno costituisce un problema «molto» o «abbastanza grave», ma le differenze tra i due gruppi sono, comunque, marcate e riguardano l´origine, le attività illecite e le conseguenze attribuite alla criminalità organizzata nel proprio Paese. Per gli italiani i gruppi criminali si caratterizzano in primo luogo per l´esercizio del controllo del territorio e la ricerca del potere, mentre al contrario gli stranieri sottolineano prevalentemente la dimensione economica intesa come ricerca del profitto e riciclaggio del denaro illecitamente accumulato.
Sono alcuni dei dati emersi dal sondaggio «La percezione della criminalità tra i giovani cittadini europei», promosso dalla Fondazione Giovanni e Francesca Falcone, nell´ambito del progetto ´Waves of legality, waves of citizenship´ e presentato oggi nell´Aula magna del Tribunale di Palermo, alla presenza, tra gli altri, dei rappresentanti di tredici Paesi europei.
L´indagine, partita alla fine del 2012 e conclusa lo scorso aprile, si è basata su un questionario strutturato composto da 24 domande a risposta multipla, tradotto in diverse lingue (inglese, tedesco, francese, greco) e somministrato online attraverso una piattaforma telematica.
Al termine della rilevazione sono stati raccolti complessivamente oltre 900 questionari. Il 60% delle persone interpellate sono giovani di età compresa tra i 17 e i 25 anni; oltre i due terzi sono cittadini di nazionalità italiana, mentre un terzo del campione è costituito da stranieri. Tra questi, sono state censite 27 nazionalità differenti.
Entrambi i gruppi (italiani e stranieri) ritengono che la corruzione sia spesso legata alla presenza della criminalità organizzata. Per l´80% degli italiani e il 64% degli stranieri costituisce la principale conseguenza. In questo scenario, si inserisce anche la sfiducia che i giovani hanno nei confronti della politica, che raggiunge percentuali altissime nel caso del campione italiano (90%) e alte in quello degli stranieri (75%). I giovani, in particolare gli italiani, oltre ad essere consapevoli della gravità del fenomeno, hanno anche le idee chiare sulle priorità da intraprendere per contrastarla: pensano, infatti, che deve essere colpita nei suoi interessi economici e nelle relazioni collusive con l´area grigia.
Italiani e stranieri, invece, sembrano meno consapevoli del contributo che ciascuno di loro può dare nella lotta al fenomeno. In altre parole, da parte dei giovani si avverte l´esigenza di accrescere le occasioni di confronto e di dialogo con esperti ed addetti ai lavori, finalizzate non solo all´analisi del fenomeno, ma anche alla individuazione di forme di partecipazione attiva.
|
Seminario “Le donne contano” Strategie di prevenzione della violenza economica nei confronti delle donne
Il prossimo 10 aprile, alle ore 10:00, presso il salone di rappresentanza di questa Prefettura, si terrà il secondo seminario in tema di educaz...
Leggi tutto |
 |
INAUGURAZIONE DEL GIARDINO DI DANTE IN OCCASIONE DEL “DANTEDI’’”
Il 25 marzo, in occasione del Dantedì, vi è stata una primavera speciale nel plesso “D.Alighieri“ appartenente all’I.C. Lombardo Radice ...
Leggi tutto |
 |
Trionfo del Circolo Schermistico Mazarese: Ai Campionati Italiani di Serie B1 la squadra di sciabola maschile è bronzo e ritorna in Serie A2
Grande entusiasmo e festeggiamenti per il Circolo Schermistico Mazarese, che ha recentemente raggiunto un traguardo storico: la squadra di sciabola ma...
Leggi tutto |
 |
“Insieme per l’Autismo” presentato lo scenario di Trapani all’interno del Realverso
Nella mattinata di oggi si è tenuto a Trapani, presso il Chiostro di San Domenico, l’evento “Insieme per l’Autismo” organizzato dall’Azienda Sa...
Leggi tutto |
 |
Grande successo dell’ASD Team Sicilia e della XFC (Xtreme Fighter Champion) Sicilia.
La XFC (World Federation) ed il suo Presidente per la regione Sicilia Cesare Belluardo confermano, anche quest’anno, il successo di quella che numeric...
Leggi tutto |
 |
Il Duo Piras-Conte domenica a Marsala per un viaggio musicale tra classica, jazz e cinema
Il Duo Piras-Conte si esibirà il 6 aprile al Teatro Sollima di Marsala per la XXV Stagione Concertistica dell´Accademia Beethoven, con un progr...
Leggi tutto |
 |
|
|
|
 |
|
|