Inserita in Sport il 24/04/2014
da Michele Caltagirone
Presentata stamani la 56^ Monte Erice
Tutto pronto per la 56^ edizione della cronoscalata Monte Erice, presentata stamani nei locali della Camera di Commercio di Trapani. Presenti alla conferenza stampa di oggi tutti i componenti di una squadra solida che ha permesso lo svolgimento della scorsa a due anni di distanza dall´ultima edizione che era stata disputata nel 2012 (l´anno scorso era saltata per motivi economici). Un´organizzazione formata oltre che dall’AC provinciale presieduto da Giovanni Pellegrino, anche dai Comuni di Trapani, Custonaci, Valderice, da quello di Erice e di Buseto Palizzolo, con la partnership della Camera di Commercio trapanese. Sarà l’ampio piazzale Ilio di Trapani, a pochi metri dal mare, dalle 10.30 alle 19.30 di domani a vedere per primo piloti e macchine protagonisti del tricolore montagna, in occasione delle operazioni di verifica. La Monte Erice, come noto, apre quest´anno il campionato italiano di velocità della Montagna. La prima sfida dell’anno sarà dunque sui 5.730 metri di strada che uniscono Valderice alla suggestiva località turistica di Erice Vetta. Alle 10.30 di sabato scatterà il primo turno di prove, per permettere ai piloti di transitare sul tracciato con le vetture da gara e scegliere le migliori regolazioni per le due salite contro il cornometro del giorno successivo, quando il Direttore di Gara Marco Cascino e l’aggiunto Francesco Tartamella daranno il via a gara 1 alle 9.00, a cui seguirà gara 2. Molte le novità che arrivano dal primo elenco iscritti della stagione. Ogni pronostico risulta molto difficile, è ampia la rosa di nomi candidati alle parti alte della classifica come il numero di vetture capaci di prestazioni di valore assoluto ed in ogni categoria. Sulla potente Osella FA 30 Zytek di gruppo E2/M, monoposto e regina incontrastata delle ultime stagioni, sarà il simpatico pugliese Francesco Leogrande, il portacolori della scuderia detentrice del Trofeo 2013 Fasano Corse, che ha vinto l’ultima edizione della Monte Erice nel 2012. Leogrande in classe regina incontrerà anche l’esperto pilota di casa Andrea Raiti che per la “sua” gara ha scelto una Lola F.3000, come Adolfo Bottura che ha già testato in circuito la sua monoposto curata dal Team Trentino Fattorini Motorsport. In classe 1600 l’etneo della Giarre Corse Orazio Maccarrone con la Formula Gloria, stessa vettura ma di classe 1000 l’under Agostino Bonforte. Presente il vincitore 2008 della corsa, il trentino Christian Merli al volante dell’Osella PA 2000 nei colori Vimotorsport, detentore del Trofeo E2/B del 2013, ma ora la biposto dispone degli ultimi aggiornamenti della casa madre per diventare l’auto da battere, su vettura gemella si ripropongono come attori protagonisti della serie anche il catanese della Cubeda Corse Domenico Cubeda ed il giovane calabrese della Jonia Corse Domenico Scola, quest’ultimo ancora al lavoro sugli ultimi particolari della biposto. In classe 2500 Giuseppe Martines sarà al volante della Lucchini P3M. Per il gruppo CN punterà dritto al successo sin dalla prima corsa il giovane Francesco Conticelli, il driver Catania Corse Under 2013, ma arriverà certamente la carica dell’esperto calabrese della Scuderia Vesuvio Rosario Iaquinta, che torna alla riscossa con la Osella PA 21/S Honda in versione CN, adesso con cambio al volante. Se il Campione in carica Omar Magliona arriverà nel tricolore solo alla Coppa Nissena, ad Erice ci saranno diversi pretendenti al gruppo delle biposto, come il giovane catanese Giuseppe Corona, che dopo una brillante carriera iniziata con la Honda Civic, è passato alla biposto per l’assalto al C.I.V.M., ma contro tutti il giovane trapanese Giuseppe Gulotta anche lui su una biposto di casa Osella con i colori Giarre Corse. In classe 3000 torna in gara l’esperto Rocco Aiuto con l’Osella PA 20/S. Inizia in casa la stagione anche per Vincenzo Conticelli senior con la Osella PA 30, la biposto spinta da motore Zytek 3000 cc.. Su Radical il pilota di casa Alberto Santoro, il potentino Achille Lombardi, detentore della coppa di categoria 2013 e la giovane Alessia Sinatra, unica presenza in rosa. Presente anche il gentleman driver partenopeo Piero Nappi con la bella Ferrari 550 in versione gruppo E1, categoria in cui inizia la stagione anche il locale Daniele Amato con l’inseparabile Opel Astra GSI di classe 2000, mentre tra le 1600 tornaano il forte calabrese Domenico Chirico ed il pugliese Domenico Tinella con le Peugeot 106 ed in classe 1400 il pilota di Catanzaro Gianluca Rodinò con la Peugeot 106 Rallye. In gruppo GT il siracusano di Rubicone Corse Ignazio Cannavò farà il suo esordio con la Lamborghini Gallardo, il laziale “The Climber” con la F430 della vettura del Cavallino, ma i riflettori saranno puntati sul Campione in carica Roberto Ragazzi e la Ferrari 458 Superchallenge, come la F430 di Bruno Jarach. Non hanno voluto mancare alla gara di casa tre rallisti come Bartolomeo Mistretta su Peugeot 207 super 2000 gruppo A per i colori CST Sport, Umberto Lunardi su Subaru Impreza e Mauro Cacioppo su Mitsubishi EVO X di gruppo N – Trinacria Racing. Sempre in gruppo A sarà presenta anche il triestino del Borret Team Paolo Parlato sull’aggiornata Honda Civic Type-R, detentore della Coppa di classe 2013, che avrà tra i principali avversari di categoria il catanese della Scuderia Etna Salvatore D’Amico che torna al volante della Renault New Clio. Affollato il gruppo N in particolare in classe 1600 dove spiccano le presenze il piemontese detentore della Coppa 2013 Giovanni Regis, il pugliese Giacomo Liuzzi ed il ragusano Antonio Fichera con le Peugeot 106, oltre a Salvatore Fichera con la Citroen Saxo. In gruppo Racing Start il campione RS 2013 Oronzo Montanaro ha messo il turbo, il pugliese della Fasano Corse piloterà ora una MINI Cooper S, ma dovrà fare i conti con la gemella dell’esperto Ivan Pezzolla, oltre che con quella dell’inossidabile bergamasco Mario Tacchini. Per le motorizzazioni aspirate sfida tra il pugliese di Fasano Giovanni Angelini ed il reatino Antonio Scappa entrambi sulle Renault Clio, MINI Cooper S per Ivan Tramontozzi, il laziale di Maverik in arrivo dai monomarca in pista, mentre con la Suzuki Swift al via l’umbro della Scuderia Città di Gubbio Stefano Silvestrelli.
|
Opportunità per i pescatori operanti nell´area del Gal Pesca Trapanese: al via percorsi formativi con voucher di partecipazione.
Una nuova e concreta opportunità si apre per i pescatori professionisti operanti nelle marinerie di Mazara del Vallo, Marsala, Trapani e San Vi...
Leggi tutto |
 |
Grave atto di violenza contro il personale medico della radiologia di Marsala. L’ordine dei medici di Trapani: “Non si può lavorare nella paura”
L’Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri della provincia di Trapani esprime profondo sconcerto e indignazione per il grave episodio di aggres...
Leggi tutto |
 |
TRAPANI: SMANTELLATO UN ALTRO MARKET DELLA DROGA AL QUARTIERE SAN GIULIANO. ARRESTATO UN 18ENNE
I Carabinieri della Compagnia di Trapani e del Nucleo Cinofili di Palermo hanno arrestato un 18enne trapanese sorpreso a spacciare in un appartamento ...
Leggi tutto |
 |
Fibromialgia, donata al Comune di Trapani la
La fibromialgia in Italia colpisce tra il 2% e il 4% della popolazione, quasi 2 milioni di persone, in prevalenza quella femminile. Si tratta di una m...
Leggi tutto |
 |
Successo per l´iniziativa
Grande partecipazione all’evento “Villa in fiore” organizzato ieri, domenica 6 aprile, presso la Villa Margherita grazie alla collaborazione di divers...
Leggi tutto |
 |
Seminario “Le donne contano” Strategie di prevenzione della violenza economica nei confronti delle donne
Il prossimo 10 aprile, alle ore 10:00, presso il salone di rappresentanza di questa Prefettura, si terrà il secondo seminario in tema di educaz...
Leggi tutto |
 |
|
|
|
 |
|
|