Inserita in Tempo libero il 23/10/2024
da Patrizia Carcagno
Festival letterario
Undicesima edizione per il festival letterario “Contaminazioni” che da giovedì 24 a sabato 26 ottobre 2024, completa il suo percorso annuale con tre incontri al castello arabo normanno di Castellammare del Golfo. Anche quest’anno voci di donne con incontri interessanti nella tre giorni letteraria patrocinata dal Comune di Castellammare del Golfo con il Circolo Metropolis e Bibliotp.
Tutti gli appuntamenti sono previsti alle ore 18 nel castello arabo normanno di Castellammare del Golfo (ingresso lato piazza castello).
IL PROGRAMMA
La tre giorni conclusiva del festival inizia giovedì 24 ottobre con il romanzo rivelazione di quest’anno edito da Einaudi: “L’isola e il Tempo”, opera prima di Claudia Lanteri, giovane libraia siciliana che ha riscosso grande consenso, soprattutto tra il pubblico più giovane. Ne parleranno con l´autrice la collega libraia Elena D´Angelo e il professore Gaetano Stellino.
Si continua venerdì 25 ottobre con un´altra voce femminile, quella della scrittrice americana Flannery O´Connor, raccontata dal grande americanista Luca Briasco, gradito ritorno del festival letterario “Contaminazioni”.
Sabato 26 ottobre a chiudere la rassegna sarà un altro volto noto, quello di Gigliola Alvisi che parlerà del suo ultimo libro “Storie senza frontiere” (ed. Piemme), con Rossella Barbara ed Elisabetta La Gattuta, operatrice di Medici senza frontiere. Saranno presenti anche i ragazzi e le ragazze del laboratorio espressivo curato da Adriana La Porta
Il festival è patrocinato dal Comune di Castellammare del Golfo e dalla rete dei festival del trapanese ed è sponsorizzato dalla ditta AGESP
L’anteprima del festival letterario "Contaminazioni" si è svolta il 10 ottobre, sempre al castello arabo normanno di Castellammare del Golfo, con la presentazione de "Il gelso di Gerusalemme -l´altra storia raccontata dagli alberi (Ed. Feltrinelli)" di Paola Caridi, saggista e giornalista, con la quale hanno dialogato Evelina Santangelo e Mariangela Galante; un interessante confronto per presentare il libro che, attraverso gli alberi, racconta la storia del Mediterraneo e del Medio Oriente.
|
Opportunità per i pescatori operanti nell´area del Gal Pesca Trapanese: al via percorsi formativi con voucher di partecipazione.
Una nuova e concreta opportunità si apre per i pescatori professionisti operanti nelle marinerie di Mazara del Vallo, Marsala, Trapani e San Vi...
Leggi tutto |
 |
Grave atto di violenza contro il personale medico della radiologia di Marsala. L’ordine dei medici di Trapani: “Non si può lavorare nella paura”
L’Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri della provincia di Trapani esprime profondo sconcerto e indignazione per il grave episodio di aggres...
Leggi tutto |
 |
TRAPANI: SMANTELLATO UN ALTRO MARKET DELLA DROGA AL QUARTIERE SAN GIULIANO. ARRESTATO UN 18ENNE
I Carabinieri della Compagnia di Trapani e del Nucleo Cinofili di Palermo hanno arrestato un 18enne trapanese sorpreso a spacciare in un appartamento ...
Leggi tutto |
 |
Fibromialgia, donata al Comune di Trapani la
La fibromialgia in Italia colpisce tra il 2% e il 4% della popolazione, quasi 2 milioni di persone, in prevalenza quella femminile. Si tratta di una m...
Leggi tutto |
 |
Successo per l´iniziativa
Grande partecipazione all’evento “Villa in fiore” organizzato ieri, domenica 6 aprile, presso la Villa Margherita grazie alla collaborazione di divers...
Leggi tutto |
 |
Seminario “Le donne contano” Strategie di prevenzione della violenza economica nei confronti delle donne
Il prossimo 10 aprile, alle ore 10:00, presso il salone di rappresentanza di questa Prefettura, si terrà il secondo seminario in tema di educaz...
Leggi tutto |
 |
|
|
|
 |
|
|