Home    Politica    Cronaca    Salute    Un caffè con...    Sport    Nera    Economia    Cultura    Tempo libero    Gusto    Turismo    Contatti
 
 
 

Inserita in Sport il 03/10/2018 da Direttore

Alla Targa Florio Classica, dal 4 al 7 ottobre 2018, la Coppa delle Dame è dedicata ad una delle più celebri donne pilota della storia dell’automobilismo

Alla
L’indomita Maria Antonietta Avanzo lasciò un segno anche nella storia dell’Italia


Palermo, 1 ottobre 2018 – A Palermo, quest’anno, il premio speciale “Coppa delle Dame” verrà conferito, in onore di una straordinaria donna pilota, al primo equipaggio interamente femminile della classifica generale della Targa Florio Classica. 

Pilota formidabile, Maria Antonietta Avanzo fu la prima donna al mondo a disputare la Targa Florio nel 1920, la Mille Miglia nel 1928 e Indianapolis nel 1932: rispettata da tutti i più grandi piloti dell’epoca, da Ferrari con cui si trovò anche a gareggiare fino a Nuvolari, fu la prima donna a far parte della Scuderia Alfa Romeo e poi anche di quella Ferrari. La “Baronessa”, come la chiamavano tutti nonostante non fosse di nobile lignaggio, è stata una donna indipendente ed emancipata, protagonista del Femminismo italiano dell’epoca, amica di D’Annunzio, con cui intrattenne una lunga corrispondenza (“Nerissima, nerissima corritrice demoniaca”, come il Vate la definiva) e di Hemingway; zia di Roberto Rossellini e madre di Renzo Avanzo, anch’egli regista, che sposò la sorella di Luchino Visconti che lei stessa contribuì a salvare dall’arresto forzato nel 1944. Pilota, specializzata in guida di camion e crocerossina in tempo di guerra, nascose alcuni ebrei, salvandoli dall’Olocausto e nel 1956, a 67 anni, si recò in Jeep al confine austro-ungherese per accogliere i profughi della rivolta di Budapest.
Partecipò due volte alla Targa Florio: nel 1920, a bordo di una Buick, fu costretta al ritiro per un guasto al telaio. Le prestazioni della Baronessa ( terzo posto assoluto) al Gran Premio Gentlemen della Settimana di Brescia del 1921 a bordo dell’Alfa 20/30 ES convinsero Nicola Romeo, presente alla gara, ad inserirla nella Squadra Alfa Romeo, accanto a piloti straordinari quali Antonio Ascari, Ugo Sivocci, Attilio Marinoni e un giovane molto promettente, Enzo Ferrari. Prima gara della Squadra fu la Targa Florio del 1922, su un percorso di 108 Km (Cerda, Caltavuturo, Polizzi, Collesano, Campofelice e ritorno a Cerda) da coprire quattro volte, per un totale di 432 Km. Dei 42 iscritti, ne giunsero solo 24. La dama, vestita di rosso come tutta la squadra Alfa Romeo, partecipò alla categoria 4500 cc su Alfa Romeo con il n.34, affiancata dal meccanico Abele Clerici. Nonostante la Davanzo si ritirò e il Conte Giulio Masetti tagliò il traguardo su Mercedes 4500, Vincenzo Florio decise comunque di riconoscere alla “Baronessa” una coppa speciale per l’esaltante prestazione. 

"ACI Storico, costituito nel 2013, con socio fondatore l’Automobile Club d’Italia, ha per scopo quello di promuovere, valorizzare il patrimonio e la cultura motoristica italiana, nonché tutelare gli interessi degli appassionati e dei collezionisti di veicoli di rilevanza storico-collezionistica. E´ con questo scopo che ACI Storico patrocina Targa Florio Classic 2018, la quale rappresenta uno degli eventi rievocativi più alti e di massima importanza nella storia dell´automobilismo internazionale". 

Per maggiori informazioni : http://www.targa-florio.it/classic/media/ 


 

ALTRE NOTIZIE

Opportunità per i pescatori operanti nell´area del Gal Pesca Trapanese: al via percorsi formativi con voucher di partecipazione.
Una nuova e concreta opportunità si apre per i pescatori professionisti operanti nelle marinerie di Mazara del Vallo, Marsala, Trapani e San Vi...
Leggi tutto
Grave atto di violenza contro il personale medico della radiologia di Marsala. L’ordine dei medici di Trapani: “Non si può lavorare nella paura”
L’Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri della provincia di Trapani esprime profondo sconcerto e indignazione per il grave episodio di aggres...
Leggi tutto
TRAPANI: SMANTELLATO UN ALTRO MARKET DELLA DROGA AL QUARTIERE SAN GIULIANO. ARRESTATO UN 18ENNE
I Carabinieri della Compagnia di Trapani e del Nucleo Cinofili di Palermo hanno arrestato un 18enne trapanese sorpreso a spacciare in un appartamento ...
Leggi tutto
Fibromialgia, donata al Comune di Trapani la
La fibromialgia in Italia colpisce tra il 2% e il 4% della popolazione, quasi 2 milioni di persone, in prevalenza quella femminile. Si tratta di una m...
Leggi tutto
Successo per l´iniziativa
Grande partecipazione all’evento “Villa in fiore” organizzato ieri, domenica 6 aprile, presso la Villa Margherita grazie alla collaborazione di divers...
Leggi tutto
Seminario “Le donne contano” Strategie di prevenzione della violenza economica nei confronti delle donne
Il prossimo 10 aprile, alle ore 10:00, presso il salone di rappresentanza di questa Prefettura, si terrà il secondo seminario in tema di educaz...
Leggi tutto

Video
Guardali tutti

Oggi al Cinema

Orario voli aeroporto Trapani

Oroscopo giornaliero

LUIGI su Prestiti senza busta paga, alcune opportunità:
OFFERTA DI PRESTITO RAPIDA E AFFIDABILE Indirizzo: WhatsApp: +33754190105 E-mail: financec99@gmail.com Grazie


LUIGI su Prestiti senza busta paga, alcune opportunità:
OFFERTA DI PRESTITO RAPIDA E AFFIDABILE Indirizzo: WhatsApp: +33754190105 E-mail: financec99@gmail.com Grazie


Nicola su Il sindaco di Castellammare del Golfo: "Pronti ad ospitare la seconda stagione di Màkari":
In effetti sono tutti rimasti particolarmente attratti da Castelluzzo del Golfo


clorinda su LE OLIMPIADI: TRA MITO E STORIA:
Grazie per l´articolo, è stato molto utile per integrare le conoscenze dei miei alunni impegnati con la maturità 2020


Gioacchino Lentini su Gorghi Tondi: il villaggio perso nel tempo:
Fino al 1945 il villaggio in questione era abitato dai proprietari dei vari caseggiati, che lo popolavano dalla stagione estiva, durante la vendemmia, fino al termine della raccolta delle olive. I bossoli delle cartucce che affiorano dalla vegetazione risalgono a prima del 1998, anno in cui venne istituita la riserva naturale, e da allora nessun cacciatore si è permesso di esercitare bracconaggio all’interno della stessa in quanto porta alla violazione delle normative vigenti per i pos


raffaela vergine su UNA NUOVA CASA PER I CANI PIÙ BISOGNOSI:
lodevole l´iniziativa ma sarebbe bene finanziare campagne di sterilizzazione di massa sopratutto dalle grandi associazioni nazionali che potrebbero anche spingere sul governo a legiferare l´obbligo della sterilizzazione. Invece la parola sterilizzazione viene usata da pochi o da nessuno .


Claudia Cardinale su Al Giotto Park tutti i giorni giostre a solo un euro:
E aperto


Antonio Lufrano su Oggi il Decreto del Ministero sulla ´Campagna di pesca del tonno rosso – Anno 2019´. A Favignana si torna a pescare:
Se riceveremo altri comunicati li pubblicheremo.


Giorgio pACE su Oggi il Decreto del Ministero sulla ´Campagna di pesca del tonno rosso – Anno 2019´. A Favignana si torna a pescare:
Gradirei essere aggiornato in previsione di condurre Gruppi di Soci CAI (Club Alpino Italiano) ad assistere, come ho già fatto alcuni anni prima della chiusura, alle attività della pesca, dalla calate delle reti, alla lavorazione. Grazie, cordiali saluti e Buona Pasqua. Giorgio Pace


Antonio su VIII GRANFONDO DELLE VALLI SEGESTANE:
Da 3 anni che partecipiamo a questa gara e ogni anno è sempre un´emozione incredibile, la gara è abbastanza dura ma la bellezza del paesaggio e gli innumerevoli single track, sono la ricompensa alla fatica. Una Granfondo diversa che ogni appassionato dovrebbe fare.


TrapaniOk - registrazione Tribunale di Palermo n° 17/2014 - Direttore responsabile Alessandra Giannola

Via N. Turrisi, 13 - 90139 Palermo - iscritta al ROC n. 17155 ISSN: 2037-1152 - P.Iva: 05763290821

Tutti i diritti riservati. Le immagini, i video e i contenuti di questo sito web sono di proprietà di TrapaniOk. Ogni utilizzo del materiale on-line senza consenso scritto è assolutamente vietato

Cookie policy | Privacy policy

powered by
First Web