Inserita in Sport il 22/08/2017
da Direttore
Ciclismo: Passa dall’Italia la sfida più dura delle Alpi
La competizione più dura e impegnativa delle Alpi, giunta alla sua 37. edizione vanta un crescendo di richieste di partecipazione. Ne sono pervenute oltre 19.000 per partecipare domenica 27 agosto 2017. Un unico e lungo percorso di 238 km con 5.500 m di dislivello, chiuso in gran parte al traffico veicolare. Si parte da Sölden nella valle tirolese dell’Ötztal attraverso il Kühtai (2.020 m), proseguendo in direzione Brennero (1.377 m), si sconfina in Italia a Vipiteno attraversando successivamente i passi Giovo (2.090) e Rombo (2.509 m), per poi fare ritorno a Sölden in Tirolo. I 5.500 m di dislivello sono suddivisi su 40,5 km di percorso pianeggiante, 95,7 km di salita e 101,9 km di discesa. I partecipanti della „Ötztaler“, provenienti da 35 nazioni, sono prevalentemente di sesso maschile, mentre solo ca. il 5 % è rappresentato dalle donne in gara. I tedeschi sono il gruppo più numeroso con il 49,2 % dei posti, 21,8 % gli austriaci, 18,2 % gli italiani. Dall’Italia arrivano ciclisti da 81 province (su un totale di 92): il 13 % dalla provincia di Bolzano, il 5,8% da Forlì-Cesena, il 4,6 % da Ravenna e il 4,2 % da Milano. Si partirà alle ore 06.45 dal centro di Sölden con i tiratori scelti austriaci che con il loro potente colpo di cannone daranno il via facendo tremare i sellini. Il lungo serpentone impiegherà circa 20 minuti per lasciarsi alle spalle la località tirolese e dirigersi verso il fondovalle dell’Ötztal. Nel week end anche una gara per professionisti sullo stesso percorso della Ötztaler Radmarathon. Per la prima volta assoluta, la gara riservata ai professionisti, chiamata PRO Ötztaler 5500 si svolgerà il 25 agosto sullo stesso tragitto, che verrà percorso due giorni dopo dagli amatori. Si prospetta cosi la gara di un giorno più difficile di tutto il calendario della Federazione Internazionale. La partenza è fissata alle ore 12.30 dal centro di Soelden. Le altitudini del percorso di entrambe le competizioni: Partenza a Sölden – Ötz 800m – Kühtai 2020m – Innsbruck 600m – Brennero 1377m – Vipiteno 960m – Passo Giovo 2090m – San Leonardo in Passiria 700m – Passo Rombo 2509m – Sölden 1377m.
|
Opportunità per i pescatori operanti nell´area del Gal Pesca Trapanese: al via percorsi formativi con voucher di partecipazione.
Una nuova e concreta opportunità si apre per i pescatori professionisti operanti nelle marinerie di Mazara del Vallo, Marsala, Trapani e San Vi...
Leggi tutto |
 |
Grave atto di violenza contro il personale medico della radiologia di Marsala. L’ordine dei medici di Trapani: “Non si può lavorare nella paura”
L’Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri della provincia di Trapani esprime profondo sconcerto e indignazione per il grave episodio di aggres...
Leggi tutto |
 |
TRAPANI: SMANTELLATO UN ALTRO MARKET DELLA DROGA AL QUARTIERE SAN GIULIANO. ARRESTATO UN 18ENNE
I Carabinieri della Compagnia di Trapani e del Nucleo Cinofili di Palermo hanno arrestato un 18enne trapanese sorpreso a spacciare in un appartamento ...
Leggi tutto |
 |
Fibromialgia, donata al Comune di Trapani la
La fibromialgia in Italia colpisce tra il 2% e il 4% della popolazione, quasi 2 milioni di persone, in prevalenza quella femminile. Si tratta di una m...
Leggi tutto |
 |
Successo per l´iniziativa
Grande partecipazione all’evento “Villa in fiore” organizzato ieri, domenica 6 aprile, presso la Villa Margherita grazie alla collaborazione di divers...
Leggi tutto |
 |
Seminario “Le donne contano” Strategie di prevenzione della violenza economica nei confronti delle donne
Il prossimo 10 aprile, alle ore 10:00, presso il salone di rappresentanza di questa Prefettura, si terrà il secondo seminario in tema di educaz...
Leggi tutto |
 |
|
|
|
 |
|
|