Inserita in Sport il 25/03/2017
da Direttore
Presentati i Giochi Nazionali Estivi Special Olympics Italia Biella, 3-9 luglio 2017
Sono stati presentati giovedì pomeriggio, presso l’Auditorium della Città Studi di Biella, i Giochi Nazionali Estivi Special Olympics Italia che si disputeranno a Biella dal 3 al 9 luglio 2017. Saranno il più importante evento del 2017 per atleti con disabilità intellettiva. Si svolgeranno gare di nuoto, bocce, volley, flag rugby, bowling, equitazione, nuoto acque aperte, vela sperimentale nei principali impianti sportivi della città. Saranno presenti i giudici, gli arbitri ed i cronometristi delle Federazioni e degli Enti di Promozione per le diverse discipline sportive interessate. I numeri: 1500 atleti, 250 dirigenti, 1000 volontari, 1200 familiari, 7 stati stranieri (Germania, Austria, Finlandia, Cipro, Canada, Portogallo e Repubblica di San Marino), 4500 persone coinvolte. Al lancio evento ha partecipato un pubblico numeroso che ha accolto con un caloroso applauso la sfilata degli atleti dell´Asad Biella e i due testimonial Rubina Morovich e Andrea Ferraro. Seduti in sala amministratori, rappresentanti delle istituzioni civili, militari e religiose. Ad aprire i saluti il Prefetto Annunziata Gallo: “A Biella è già iniziata la festa”. Il Vescovo di Biella, S.E. Mons. Gabriele Mana ha sottolineato il valore dell´inclusione: “Abbiamo bisogno di una comunità che ci guarisca da tutto. Camminiamo come individui e non come persone. Vedo questi giochi come un invito a tutti ad andare a scuola per salvarci dal cinismo e per coltivare reciprocità e fratellanza. Ho già vissuto a Biella nel 2012 giornate indimenticabili”. L´assessore allo Sport del Comune di Biella Sergio Leone: “Siamo onorati di avere di nuovo ospiti più di 3 mila persone che cambieranno il volto della nostra città. Abbiamo un´impiantistica sportiva di prim´ordine che farà svolgere al meglio tutte le disciplina. In fondo una città a misura di atleti special è una città migliore”. L´Assessore Regionale allo Sport Giovanni Maria Ferraris: “I Giochi nazionali estivi di Biella sono la conferma di quanto ampio sia il panorama dell’offerta sportiva nel nostro Piemonte, permettendoci di vivere con piena consapevolezza e grande passione queste competizioni tra giovani davvero speciali. È bello vivere con voi la grandezza della vita attraverso lo sport. Grazie a chi si è prodigato in modo volontaristico”. Molto toccante la testimonianza di Nadia Giordano, mamma dell´atleta Rubina Morivich: “Grazie a Special Olympics abbiamo scoperto un nuovo mondo. Rubina ha imparato a farsi la valigia da sola e ad essere autonoma”. Charlie Cremonte, direttore regionale Special Olympics Team Piemonte: “I nostri giochi non sono solo il frutto del comitato organizzatore. Chi ce lo ha fatto fare? 1.500 atleti. In quanti siamo? Tantissime realtà ci affiancano, il territorio c´è. Con Special Olympics vogliamo attivare un cambiamento culturale concreto”. Susanna Rovere, direttore provinciale e vice presidente Col Biella ha evidenziato il valore e il numero dei volontari: “Numeri impressionanti, parliamo di 1.000 volontari per 1.500 atleti. E poi ci sono le scuole. Abbiamo incontrato 4.500 atleti sul territorio e circa 500 studenti della scuola materna primo ciclo e delle superiori saranno protagonisti delle dimostrazioni dei progetti YAP e MATP”. I Giochi Nazionali Estivi Special Olympics Italia hanno ottenuto il patrocinio del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, del Ministero della Salute, del Ministero degli Affari Esteri, del Ministero della Difesa e delle Federazioni FIBa, FGI, FIN, FIDAL, FISB, FIG, FIPAV, FITET, FIC. L’evento apripista dei Giochi sarà il “Torch Run”: nei 15 giorni precedenti l´evento, un gruppo di tedofori porterà la torcia olimpica in 80 comuni grandi e piccoli del Piemonte in modo particolare nei comuni del Biellese e del Vercellese. Paolo Vialardi, responsabile del Torch Run: “Ogni sera arriveremo dove c´è una corsa podistica, chiunque potrà fare un pezzettino di corsa con la torcia verso Biella”. La Cerimonia di Apertura si terrà martedì 4 luglio 2017 alle ore 20,30, presso lo Stadio "La Marmora-Pozzo in Viale Macallè a Biella. Tutte le sere saranno organizzati eventi ma l´invito rivolto a tutti è quello di partecipare e andare a vedere le gare e sostenre l´evento acquistando le magliette e i braccialetti ufficiali.
|
MEDILABOR - INCONTRO TECNICO ANAS PIEMONTE
Domani, 16 aprile 2025, a San Gillio si terrà un incontro sull’acqua destinata al consumo umano. Fondamentale il contributo di: Marco Valenti...
Leggi tutto |
 |
Cerimonia di premiazione della II edizione del Premio Nazionale HR per la valorizzazione del capitale umano
Si terrà lunedì 15 aprile, a partire dalle ore 10:30, presso la Sala Soci della Casa dell’Aviatore (Viale dell’Università, 20 – R...
Leggi tutto |
 |
Presentazione Memorandum di cooperazione sulle politiche attive del lavoro. Lercara Friddi 15 aprile ore 10.00 presso Palazzo Sartorio – sala convegni
Il 15 aprile alle ore 10.00 a Lercara Friddi presso la sala convegni di Palazzo Sartorio sarà presentato il Memorandum di cooperazione sulle po...
Leggi tutto |
 |
Continuiamo a far crescere VALDERICE
L´orgoglio di aver mantenuto anche questa promessa! Da tempo, la mia Amministrazione ha lavorato ad un progetto strategico complessivo di svilup...
Leggi tutto |
 |
Marsala. La compagnia Sipario con “Pensaci Giacomino” in scena nella “XVII Rassegna Lo Stagnone scene di uno spettacolo”
Il capolavoro di Luigi Pirandello, con la regia di Vito Scarpitta, andrà in scena domenica 13 aprile alle ore 18 nel Teatro Impero. Le vicende ...
Leggi tutto |
 |
Opportunità per i pescatori operanti nell´area del Gal Pesca Trapanese: al via percorsi formativi con voucher di partecipazione.
Una nuova e concreta opportunità si apre per i pescatori professionisti operanti nelle marinerie di Mazara del Vallo, Marsala, Trapani e San Vi...
Leggi tutto |
 |
|
|
|
 |
|
|