Inserita in Politica il 23/09/2016
da REDAZIONE REGIONALE
CAMPOBELLO - SMANTELLATE POSTAZIONI DI CACCIA IRREGOLARI AL PANTANO LEONE
Attività venatoria vietata nella zona umida RAMSAR di interesse naturalistico internazionale. Il sindaco Castiglione e le Forze dell’Ordine ribadiscono la presenza delle istituzioni nel contrastare le violazioni
Comunicato Stampa n. 238 del 23/09/2016 Il sindaco Giuseppe Castiglione assieme alle autorità locali, ad alcuni naturalisti e a diversi tecnici, stamattina, si è recato al Pantano Leone per confermare la presenza delle istituzioni nella zona umida RAMSAR di interesse naturalistico internazionale ricadente all’interno dell’area del Parco archeologico delle Cave di Cusa. Il sito rientra tra le Zone di Protezione Speciale non incluse nel calendario venatorio 2016-2017 in cui la caccia è vietata. Nonostante ciò, ignoti bracconieri, a seguito dell’apertura della nuova stagione venatoria, nei giorni scorsi, hanno piazzato diverse postazioni di caccia proprio nel cuore dello stagno e lungo la sponda nord del Pantano Leone. Tali postazioni sono state smantellate stamattina dagli operai del Comune di Campobello alla presenza del Sindaco, del comandante della Polizia municipale Giuliano Panierino, dell’ispettore di polizia municipale Mario Di Piazza e del comandante della locale stazione dei Carabinieri Vincenzo Bonura. Presenti, inoltre, l’assessore comunale Lillo Dilluvio, l’arch. Carlo Foderà, già componente del Consiglio Regionale di Protezione del patrimonio Naturalistico, il naturalista Enzo Sciabica, il dott. Andrea De Simone, in rappresentanza del “Laboratorio Verde – Fare Ambiente” di Mazara, il geologo Pietro Stassi e i tecnici esperti del settore ing. Giovanni Critti, arch. Vincenzo Cuttone e arch. Matteo Pantaleo. «Il Pantano Leone – dichiara il sindaco Castiglione – rappresenta un sito di grande importanza ambientale vocato allo sviluppo socio-culturale ed economico del nostro Comune. Fermo restando il rispetto per chi esercita la caccia nei termini di legge, non possiamo invece che esprimere forte indignazione nei confronti di chi pratica questo sport in modo abusivo e senza alcun rispetto per le regole, oltre che per l’ambiente e per il territorio. L’Amministrazione comunale continuerà ad essere presente, vigilando per garantire, di concerto con le Forze dell’Ordine, la tutela ambientale del sito, auspicando – aggiunge il sindaco – che la stessa attività di controllo venga eseguita anche da parte delle altre istituzioni competenti, in particolare dall’Assessorato regionale Territorio e Ambiente, a cui il nostro Comune ha già inviato la proposta per l’istituzione della Riserva naturale del Pantano Leone».
|
L’Ispettore Elio Piazza riceve una lettera dal Ministro Valditara: “Una lezione che ha toccato il cuore della classicità”
Durante la Notte Nazionale del Liceo Classico, tenutasi presso il Liceo Classico “Giovanni XXIII” di Marsala, un momento di intensa emozione e cultura...
Leggi tutto |
 |
Al “Leonardo da Vinci” di Trapani il “2° Trofeo Triennio Volley-Pasqua 2025”
Al termine di una avvincente finale dal risultato sempre in bilico la squadra di pallavolo dell’Istituto “Leonardo da Vinci” di Trapani ha superato qu...
Leggi tutto |
 |
L’Ordine dei Medici di Trapani dona uova di Pasqua e colombe ai bimbi ucraini ospiti dell’Istituto Incoronata di Erice
eri pomeriggio il presidente dell’Ordine dei Medici Chirurghi e Odontoiatri della provincia di Trapani, Filippo Mangiapane, ha consegnato uova di Pasq...
Leggi tutto |
 |
Si è svolta la cerimonia di premiazione della seconda edizione del Premio Nazionale HR per la valorizzazione del capitale umano
Si è tenuto il 15 aprile, alle ore 10:30, presso la Sala Soci della Casa dell’Aviatore (Viale dell’Università, 20 – Roma), la cerimonia ...
Leggi tutto |
 |
A.N.A.S PUGLIA E COEASY MUTUA “NUTRIZIONE E COMPORTAMENTI“
Si è tenuto il II incontro dal titolo “ Nutrizione e comportamenti “ organizzato da A.N.A.S Puglia ,in collaborazione con Coeasy Mutua. La ser...
Leggi tutto |
 |
MEDILABOR - INCONTRO TECNICO ANAS PIEMONTE
Domani, 16 aprile 2025, a San Gillio si terrà un incontro sull’acqua destinata al consumo umano. Fondamentale il contributo di: Marco Valenti...
Leggi tutto |
 |
|
|
|
 |
|
|