Inserita in Nera il 19/09/2013
da Marina Angelo
Relazione DIA: Leadership di Matteo Messina Denaro indiscussa, politica-imprenditoria e mafia vero potere
Cosa nostra attraversa una fase di «arretramento» per il «progressivo depauperamento delle risorse causato, tra l´altro, dagli interventi di organi investigativi sui patrimoni delle consorterie». Nel contempo «mostra segnali di una progettualità volta alla riorganizzazione e riaffermazione del proprio potere». Lo dice la Direzione investigativa antimafia nella relazione al Parlamento sul secondo semestre 2012. Cosa nostra vive un ricambio generazionale, con una struttura sempre meno conforme agli schemi con mandamenti e famiglie.
All´interno di Cosa nostra, la leadership di Matteo Messina Denaro, capo della mafia trapanese, «resta indiscussa».
Scrive ancora la Dia nella relazione semestrale al Parlamento, sottolineando che il latitante è «in grado di godere di una rete di sostegno e protezione vasta e articolata»
Il calo delle denunce non dà un´idea esatta delle proporzioni e dell´estensione del fenomeno del voto di scambio, rileva la Direzione investigativa antimafia. «La riduzione registrata nell´ultimo anno dei valori già esigui inerenti ai soggetti denunciati/arrestati per il delitto di cui all´art. 416 ter del codice penale sullo scambio elettorale politico-mafioso - spiega la relazione - non sembra rendere nella dovuta misura il fenomeno dell´inquinamento mafioso del voto. Tale discrasia va posta in relazione alla ridotta estensione del dettato normativo, che limita la fattispecie delittuosa alla sola dazione di denaro».
Più in generale, in relazione al rapporto mafia-politica, la relazione della Dia segnala come «lo scioglimento di tre Consigli comunali per infiltrazioni mafiose, il commissariamento di una amministrazione comunale e i riscontri investigativi dimostrano che, anche nel semestre in esame, l´area di contiguità tra politica, imprenditori e mafia si è consolidata in un vero e proprio sistema criminale, proteso a esercitare un concreto potere decisionale di ogni singolo aspetto del vivere sociale, economico e politico».
|
MEDILABOR - INCONTRO TECNICO ANAS PIEMONTE
Domani, 16 aprile 2025, a San Gillio si terrà un incontro sull’acqua destinata al consumo umano. Fondamentale il contributo di: Marco Valenti...
Leggi tutto |
 |
Cerimonia di premiazione della II edizione del Premio Nazionale HR per la valorizzazione del capitale umano
Si terrà lunedì 15 aprile, a partire dalle ore 10:30, presso la Sala Soci della Casa dell’Aviatore (Viale dell’Università, 20 – R...
Leggi tutto |
 |
Presentazione Memorandum di cooperazione sulle politiche attive del lavoro. Lercara Friddi 15 aprile ore 10.00 presso Palazzo Sartorio – sala convegni
Il 15 aprile alle ore 10.00 a Lercara Friddi presso la sala convegni di Palazzo Sartorio sarà presentato il Memorandum di cooperazione sulle po...
Leggi tutto |
 |
Continuiamo a far crescere VALDERICE
L´orgoglio di aver mantenuto anche questa promessa! Da tempo, la mia Amministrazione ha lavorato ad un progetto strategico complessivo di svilup...
Leggi tutto |
 |
Marsala. La compagnia Sipario con “Pensaci Giacomino” in scena nella “XVII Rassegna Lo Stagnone scene di uno spettacolo”
Il capolavoro di Luigi Pirandello, con la regia di Vito Scarpitta, andrà in scena domenica 13 aprile alle ore 18 nel Teatro Impero. Le vicende ...
Leggi tutto |
 |
Opportunità per i pescatori operanti nell´area del Gal Pesca Trapanese: al via percorsi formativi con voucher di partecipazione.
Una nuova e concreta opportunità si apre per i pescatori professionisti operanti nelle marinerie di Mazara del Vallo, Marsala, Trapani e San Vi...
Leggi tutto |
 |
|
|
|
 |
|
|