Home    Politica    Cronaca    Salute    Un caffè con...    Sport    Nera    Economia    Cultura    Tempo libero    Gusto    Turismo    Contatti
 
 
 

Inserita in Cultura il 19/07/2016 da REDAZIONE REGIONALE

MARSALA - CONCLUSA LA I EDIZIONE DEL FESTIVAL DEL TRAMONTO

MARSALA
Linda Licari: “Marsala era già la capitale del tramonto, ma fino a ieri forse non se ne era accorta, ora tocca a noi farlo sapere al mondo”.
Intanto il Comitato promotore è già impegnato per preparare una “special edition” che si terrà entro l’anno. Tra le novità per l’edizione 2016, un concorso letterario di short stories dal titolo “Così mi innamorai al tramonto”
La declinazione della bellezza attraverso il gusto, la fotografia, la pittura, la musica, la danza, l’educazione dei giovani. Questo e molto altro è stata la prima edizione del Festival del Tramonto che si è svolta dal 14 al 17 luglio nella piazza di SS. Filippo e Giacomo. Un panorama mozzafiato ha fatto da meravigliosa scenografia alla manifestazione che ha coinvolto circa trenta persone – tra associazioni e gruppi di volontari: comitato parrocchiale SS. Filippo e Giacomo, Comitato I picciotti da Conca, Gruppo Giovani SS.Filippo e Giacomo-Trinità, “RiscopriAmo il Ricamo”, AMA- Associazione Mamme Attive, Emozione Danza – uniti dalla voglia di coltivare bellezza a km 0. Parte integrante della kermesse di quattro giorni – tre dei quali realizzati nella piazza che da quest’anno diverrà la “piazza del tramonto” – sono stati i concorsi che hanno visto artisti di vario genere cimentarsi nella rappresentazione dello spettacolo crepuscolare. In particolare è stato il “dolce dipinto” di Sabrina Tumbarello (realizzato con la partecipazione della piccola Federica Montalto) ad aggiudicarsi il primo posto del concorso “Un dolce (al) tramonto”, seconda la “torta del sol calante” di Vita Cammareri e terzo il “Sole infuocato su Favignana” di Nicolina Falco. A decretare la classifica è stata la giuria presieduta da don Giuseppe Sammartano, parroco della chiesa di San Filippo, con lui Baldo Sammartano, Daniele D’eletto e Marilena Nizza (componente AMA).
Immancabile una competizione pittorica dal titolo “Tutti colori del tramonto”. Visto l’eccezionale panorama protagonista dell’intera manifestazione, domenica sera, al crepuscolo, ad aggiudicarsi il primo posto è stata Angi Amato, secondo il lavoro infuocato di Aurelio Trapani e terzo il dipinto della giovanissima Pieranna Alagna. “Abbiamo voluto – ha detto il presidente della giuria, il pittore Nicola Piazza (con lui la docente di storia dell’arte Pinuccia Palmeri e l’esperta in comunicazione Audrey Vitale) – tener fede al tema che è quello del tramonto visto da questa splendida terrazza panoramica. L’intento è proprio lasciar segno di questa manifestazione e non di una espressione artistica qualsiasi”.
Davvero eccezionale è stata invece la partecipazione al concorso fotografico “Un click al tramonto”. Nella pagina facebook dell’evento sono stati in 230 a pubblicare scatti “da Marsala” e “dal mondo”, come richiesto da regolamento. “Tantissime erano le foto pregevoli – ha detto il presidente della giuria Roberto Di Girolamo, che ha analizzato le opere insieme al collega Paolo Di Girolamo e al giornalista Vincenzo Figlioli, direttore di Itacanotizie e Marsala c’è, media partner dell’evento e alla grafica pubblicitaria Elisabetta Ognibbene – ma abbiamo scelto un momento, per noi, rappresentativo”. Il primo posto (che si è aggiudicato un weekend nel Residence “Orsola” di Favignana) è andato allo scatto di Paolo Fontana (rete sullo Stagnone), seconde ex aequo per la categoria “Tramonto a Marsala”, le foto di Piero Meo e Peppe Amato, mentre quello di Adriana Saoncelli è stato il più bel “Tramonto dal mondo”.
La premiazione del concorso si è tenuta nel corso dell’ultima serata, animata dalla soave musica del duo flauto-chitarra composto da Luigino Monesi e Andrea Arcangeli che ha incantato la platea con un concerto omaggio ad Astor Piazzolla e Ennio Morricone. Altrettanto incantevoli sono stati i passi di danza della coppia di maestri nonché campioni italiani 2015 Giovanna Panicola e Giovanni Paladino, trainers della scuola di ballo “Emozione Danza”. Spazio anche alla comicità “made in Marsala”, a calcare il palcoscenico è stata “Giovanna La Parrucchiera”, che ha coinvolto il pubblico con esilaranti gag sulla condizione di una “signorinella” nel vortice della movida estiva.
“Quest’anno ha preso il via una manifestazione che deve essere continuata – ha detto il vicesindaco Agostino Licari – la piazza di Ss. Filippo deve diventare, tutto l’anno un luogo dove coltivare la bellezza. Un luogo di poesia, dove ognuno può godere la meravigliosa veduta del Tramonto e lasciare qui un pensiero estemporaneo. Noi come amministrazione comunale ci prodigheremo di disporre la segnaletica che conduca cittadini, ma soprattutto turisti nella piazza del Tramonto”.
“Il giornalista Gianni Bonina – ha detto Linda Licari, ideatrice dell’evento – in un meraviglioso articolo pubblicato su Repubblica, dice che, a giudicare dalla magnificenza del prodigio del Tramonto che si gode da questo luogo incantato, abbiamo pure perso tempo ad organizzare questa manifestazione che ne celebra la bellezza. La sua considerazione è profondamente vera. Tutti abbiamo visto, negli anni, le centinaia di turisti fermi con la macchina fotografica lungo la costa per portarsi via una foto del Tramonto di Marsala. È una ricchezza alla quale non solo non dobbiamo abituarci, ma dobbiamo coltivare, in noi lo stupore che, con eventi come questo, intendiamo esportare. Marsala era già la capitale del tramonto, ma fino a ieri forse non se ne era accorta, ora tocca a noi farlo sapere al mondo”.
Tra le novità già in cantiere per la prossima edizione, un concorso letterario di short stories dal titolo “Così mi innamorai al tramonto”. I lavori per la redazione della competizione prederanno il via già a settembre.
Intanto il Comitato Festival del Tramonto è già impegnato per preparare una “special edition” che si terrà entro l’anno, per promuovere un altro scorcio di bellezza da una location alternativa. La manifestazione così punta a diventare anche itinerante.


 

ALTRE NOTIZIE

Continuiamo a far crescere VALDERICE
L´orgoglio di aver mantenuto anche questa promessa! Da tempo, la mia Amministrazione ha lavorato ad un progetto strategico complessivo di svilup...
Leggi tutto
Marsala. La compagnia Sipario con “Pensaci Giacomino” in scena nella “XVII Rassegna Lo Stagnone scene di uno spettacolo”
Il capolavoro di Luigi Pirandello, con la regia di Vito Scarpitta, andrà in scena domenica 13 aprile alle ore 18 nel Teatro Impero. Le vicende ...
Leggi tutto
Opportunità per i pescatori operanti nell´area del Gal Pesca Trapanese: al via percorsi formativi con voucher di partecipazione.
Una nuova e concreta opportunità si apre per i pescatori professionisti operanti nelle marinerie di Mazara del Vallo, Marsala, Trapani e San Vi...
Leggi tutto
Grave atto di violenza contro il personale medico della radiologia di Marsala. L’ordine dei medici di Trapani: “Non si può lavorare nella paura”
L’Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri della provincia di Trapani esprime profondo sconcerto e indignazione per il grave episodio di aggres...
Leggi tutto
TRAPANI: SMANTELLATO UN ALTRO MARKET DELLA DROGA AL QUARTIERE SAN GIULIANO. ARRESTATO UN 18ENNE
I Carabinieri della Compagnia di Trapani e del Nucleo Cinofili di Palermo hanno arrestato un 18enne trapanese sorpreso a spacciare in un appartamento ...
Leggi tutto
Fibromialgia, donata al Comune di Trapani la
La fibromialgia in Italia colpisce tra il 2% e il 4% della popolazione, quasi 2 milioni di persone, in prevalenza quella femminile. Si tratta di una m...
Leggi tutto

Video
Guardali tutti

Oggi al Cinema

Orario voli aeroporto Trapani

Oroscopo giornaliero

LUIGI su Prestiti senza busta paga, alcune opportunità:
OFFERTA DI PRESTITO RAPIDA E AFFIDABILE Indirizzo: WhatsApp: +33754190105 E-mail: financec99@gmail.com Grazie


LUIGI su Prestiti senza busta paga, alcune opportunità:
OFFERTA DI PRESTITO RAPIDA E AFFIDABILE Indirizzo: WhatsApp: +33754190105 E-mail: financec99@gmail.com Grazie


Nicola su Il sindaco di Castellammare del Golfo: "Pronti ad ospitare la seconda stagione di Màkari":
In effetti sono tutti rimasti particolarmente attratti da Castelluzzo del Golfo


clorinda su LE OLIMPIADI: TRA MITO E STORIA:
Grazie per l´articolo, è stato molto utile per integrare le conoscenze dei miei alunni impegnati con la maturità 2020


Gioacchino Lentini su Gorghi Tondi: il villaggio perso nel tempo:
Fino al 1945 il villaggio in questione era abitato dai proprietari dei vari caseggiati, che lo popolavano dalla stagione estiva, durante la vendemmia, fino al termine della raccolta delle olive. I bossoli delle cartucce che affiorano dalla vegetazione risalgono a prima del 1998, anno in cui venne istituita la riserva naturale, e da allora nessun cacciatore si è permesso di esercitare bracconaggio all’interno della stessa in quanto porta alla violazione delle normative vigenti per i pos


raffaela vergine su UNA NUOVA CASA PER I CANI PIÙ BISOGNOSI:
lodevole l´iniziativa ma sarebbe bene finanziare campagne di sterilizzazione di massa sopratutto dalle grandi associazioni nazionali che potrebbero anche spingere sul governo a legiferare l´obbligo della sterilizzazione. Invece la parola sterilizzazione viene usata da pochi o da nessuno .


Claudia Cardinale su Al Giotto Park tutti i giorni giostre a solo un euro:
E aperto


Antonio Lufrano su Oggi il Decreto del Ministero sulla ´Campagna di pesca del tonno rosso – Anno 2019´. A Favignana si torna a pescare:
Se riceveremo altri comunicati li pubblicheremo.


Giorgio pACE su Oggi il Decreto del Ministero sulla ´Campagna di pesca del tonno rosso – Anno 2019´. A Favignana si torna a pescare:
Gradirei essere aggiornato in previsione di condurre Gruppi di Soci CAI (Club Alpino Italiano) ad assistere, come ho già fatto alcuni anni prima della chiusura, alle attività della pesca, dalla calate delle reti, alla lavorazione. Grazie, cordiali saluti e Buona Pasqua. Giorgio Pace


Antonio su VIII GRANFONDO DELLE VALLI SEGESTANE:
Da 3 anni che partecipiamo a questa gara e ogni anno è sempre un´emozione incredibile, la gara è abbastanza dura ma la bellezza del paesaggio e gli innumerevoli single track, sono la ricompensa alla fatica. Una Granfondo diversa che ogni appassionato dovrebbe fare.


TrapaniOk - registrazione Tribunale di Palermo n° 17/2014 - Direttore responsabile Alessandra Giannola

Via N. Turrisi, 13 - 90139 Palermo - iscritta al ROC n. 17155 ISSN: 2037-1152 - P.Iva: 05763290821

Tutti i diritti riservati. Le immagini, i video e i contenuti di questo sito web sono di proprietà di TrapaniOk. Ogni utilizzo del materiale on-line senza consenso scritto è assolutamente vietato

Cookie policy | Privacy policy

powered by
First Web