Inserita in Cultura il 11/05/2016
da REDAZIONE REGIONALE
SI PARLA DI METODOLOGIE E TECNICHE DI RICOGNIZIONE, SCAVO E RILEVAMENTO ARCHEOLOGICO SUBACQUEO NEL CORSO ORGANIZZATO DA SICILIANTICA
Palermo. Si terrà giovedì 12 maggio 2016 alle ore 16,30 la terza lezione del Corso di Archeologia Subacquea organizzato da SiciliAntica in collaborazione con la Soprintendenza del Mare. Dopo la presentazione di Alfonso Lo Cascio, della Presidenza Regionale di SiciliAntica, si terrà la conferenza dal titolo: “Metodologie e tecniche di ricognizione, scavo e rilevamento archeologico subacqueo”. La relazione sarà tenuta da Stefano Zangara, Dirigente della Soprintendenza del Mare. L’incontro si terrà presso la sede del Museo delle Marionette piazzetta Antonio Pasqualino, 5 (trav. Via Butera) a Palermo. Il seminario prevede undici lezioni e quattro visite guidate: a Gela, Reggio Calabria, Vulcano e Pantelleria. Le altre lezioni riguarderanno: Metodologie dell’intervento conservativo e di restauro, L’Archeologia subacquea in Sicilia: le Eolie, Archeologia navale, Metodologie della documentazione grafica e fotografia dello scavo archeologico subacqueo, Documentazione grafica, fotografica e inventariale dei reperti archeologici, Trasporti marittimi nell’antichità, L’Archeologia subacquea in Sicilia: recenti scoperte nella Sicilia occidentale, Valorizzazione e promozione del patrimonio culturale subacqueo. Alla fine del Corso verrà rilasciato un attestato di partecipazione. Inoltre, per quanti interessati, sarà possibile ottenere grazie ad una convenzione con il Diving Saracen Center, un brevetto di primo e di secondo grado e la specialità in archeologia subacquea. Per informazioni tel. 346.8241076.
Metodologie e tecniche di ricognizione, scavo e rilevamento archeologico subacqueo è un tema fondamentale dei corsi di archeologia subacquea e argomento necessario per provare ad instaurare “un dialogo tra rilevatore e manufatto”. Dialogo fondamentale per collocare e orientare siti, relitti e/o semplici reperti. Le tecniche fondamentali saranno utili per l´ottenimento del maggior numero di informazioni e di risposte per la comprensione di tutti i valori necessari per la documentazione. Si tratteranno i fondamenti della topografia di base, le principali metodologie tecnico-grafiche, ma ancor più si potrà prendere conoscenza delle metodiche fondamentali del rilevamento e della documentazione subacquea, analizzando anche le diverse tecniche di rilievo e le attrezzature di normale impiego nella ricerca e nella documentazione subacquea, del significato culturale e storico dei manufatti. Tra gli argomenti che verranno trattati: i fondamenti di topografia di base; i sistemi di posizionamento globale (GPS), il rilevamento altimetrico, la modellazione tridimensionale e il fotorilievo, gli eco localizzatori. La lezione sarà tenuta dall’arch. Stefano Zangara, Dirigente Responsabile dell’Unità Operativa 4 Ricerca subacquea province di Agrigento, Caltanisetta, Palermo e Trapani della Soprintendenza del Mare.
|
L’Ispettore Elio Piazza riceve una lettera dal Ministro Valditara: “Una lezione che ha toccato il cuore della classicità”
Durante la Notte Nazionale del Liceo Classico, tenutasi presso il Liceo Classico “Giovanni XXIII” di Marsala, un momento di intensa emozione e cultura...
Leggi tutto |
 |
Al “Leonardo da Vinci” di Trapani il “2° Trofeo Triennio Volley-Pasqua 2025”
Al termine di una avvincente finale dal risultato sempre in bilico la squadra di pallavolo dell’Istituto “Leonardo da Vinci” di Trapani ha superato qu...
Leggi tutto |
 |
L’Ordine dei Medici di Trapani dona uova di Pasqua e colombe ai bimbi ucraini ospiti dell’Istituto Incoronata di Erice
eri pomeriggio il presidente dell’Ordine dei Medici Chirurghi e Odontoiatri della provincia di Trapani, Filippo Mangiapane, ha consegnato uova di Pasq...
Leggi tutto |
 |
Si è svolta la cerimonia di premiazione della seconda edizione del Premio Nazionale HR per la valorizzazione del capitale umano
Si è tenuto il 15 aprile, alle ore 10:30, presso la Sala Soci della Casa dell’Aviatore (Viale dell’Università, 20 – Roma), la cerimonia ...
Leggi tutto |
 |
A.N.A.S PUGLIA E COEASY MUTUA “NUTRIZIONE E COMPORTAMENTI“
Si è tenuto il II incontro dal titolo “ Nutrizione e comportamenti “ organizzato da A.N.A.S Puglia ,in collaborazione con Coeasy Mutua. La ser...
Leggi tutto |
 |
MEDILABOR - INCONTRO TECNICO ANAS PIEMONTE
Domani, 16 aprile 2025, a San Gillio si terrà un incontro sull’acqua destinata al consumo umano. Fondamentale il contributo di: Marco Valenti...
Leggi tutto |
 |
|
|
|
 |
|
|