Inserita in Politica il 04/04/2016
da REDAZIONE REGIONALE
A GIBELLINA IL PSI PER DIRE STOP ALLE TRIVELLAZIONI NEL NOSTRO MARE.
“Il creato come la casa comune nel pensiero di Papa Francesco” è questo il titolo del Convegno che si è tenuto ieri a Gibellina, organizzato dal capogruppo del PSI Prof.ssa Emanuela Renda, in sinergia con il gruppo dirigente del PSI della provincia di Trapani : On.Nino Oddo Questore ARS, l’Avv. Vita Barbera segretario provinciale PSI e la Prof.ssa Caty Marino vicesegretario provinciale PSI, per spiegare le ragioni del SI del referendum abrogativo contro la trivellazione dei nostri mari il prossimo 17 aprile. Geniale intuizione quella della Prof.ssa Emanuela Renda partire dall’Enciclica “Laudato Sì” di Papa Francesco per arricchire il dibattito politico e sociale sul tema delicato della trivellazione dei nostri mari. In questo modo, sottolinea Emanuela Renda, rendo testimonianza da cristiana dell’attualità della dottrina sociale della Chiesa che grazie alla credibilità di Papa Francesco ha qualcosa da dire a “tutti” e non solo ai cristiani. Possiamo insieme scoprire la “ sapienza dell’umano” capace di amare la terra e di abitarla con sobria leggerezza rispettando ogni angolo di essa compreso il nostro splendido mare. Due lezioni magistrali, quelle dei due relatori invitati a spiegare le ragioni del Referendum. La prima quella del Prof. Don Vito Impellizzeri, docente presso la Pontificia Facoltà Teologica di Sicilia, ha fatto comprendere che il Santo Padre nell’ Enciclica “Laudato Sì” ha avuto l’intuizione di una teoecologia e l’idea che lui ha è sulla responsabilità che ciascuno di noi ha sui nostri figli, la responsabilità di lasciare un mondo abitabile e vivibile, la responsabilità del creato come casa comune, dono da custodire e rispettare. La seconda quella dell’Ing. Mario di Giovanna, portavoce del comitato stoppa la piattaforma e portavoce del comitato referendario di Sciacca, ha raccontato la battaglia epica delle trivelle nel canale di Sicilia per concludere con un chiaro focus sul referendum, sottolineando il bisogno di riuscire a rendere sostenibile il bisogno energetico rispettando la dignità dell’uomo e dell’ambiente. Il gruppo dirigenziale della Provincia di Trapani, ha ribadito con forza la necessità di andare a votare al Referendum abrogativo perché, come afferma Caty Marino, rappresenta la forma più alta di democrazia, in quanto siamo chiamati ad esprimere un’opinione su un aspetto: dare un termine temporale alle concessioni ancora in atto, cosa che è stata aggirata dalla legge, dove non si specifica nessuna scadenza, dando quindi per eterne le concessioni rilasciate precedentemente. Conclude l’On. Oddo “sostenendo il SI siamo tutti partecipi e responsabili del futuro delle nostre generazioni.
|
L’Ispettore Elio Piazza riceve una lettera dal Ministro Valditara: “Una lezione che ha toccato il cuore della classicità”
Durante la Notte Nazionale del Liceo Classico, tenutasi presso il Liceo Classico “Giovanni XXIII” di Marsala, un momento di intensa emozione e cultura...
Leggi tutto |
 |
Al “Leonardo da Vinci” di Trapani il “2° Trofeo Triennio Volley-Pasqua 2025”
Al termine di una avvincente finale dal risultato sempre in bilico la squadra di pallavolo dell’Istituto “Leonardo da Vinci” di Trapani ha superato qu...
Leggi tutto |
 |
L’Ordine dei Medici di Trapani dona uova di Pasqua e colombe ai bimbi ucraini ospiti dell’Istituto Incoronata di Erice
eri pomeriggio il presidente dell’Ordine dei Medici Chirurghi e Odontoiatri della provincia di Trapani, Filippo Mangiapane, ha consegnato uova di Pasq...
Leggi tutto |
 |
Si è svolta la cerimonia di premiazione della seconda edizione del Premio Nazionale HR per la valorizzazione del capitale umano
Si è tenuto il 15 aprile, alle ore 10:30, presso la Sala Soci della Casa dell’Aviatore (Viale dell’Università, 20 – Roma), la cerimonia ...
Leggi tutto |
 |
A.N.A.S PUGLIA E COEASY MUTUA “NUTRIZIONE E COMPORTAMENTI“
Si è tenuto il II incontro dal titolo “ Nutrizione e comportamenti “ organizzato da A.N.A.S Puglia ,in collaborazione con Coeasy Mutua. La ser...
Leggi tutto |
 |
MEDILABOR - INCONTRO TECNICO ANAS PIEMONTE
Domani, 16 aprile 2025, a San Gillio si terrà un incontro sull’acqua destinata al consumo umano. Fondamentale il contributo di: Marco Valenti...
Leggi tutto |
 |
|
|
|
 |
|
|