Home    Politica    Cronaca    Salute    Un caffè con...    Sport    Nera    Economia    Cultura    Tempo libero    Gusto    Turismo    Contatti
 
 
 

Inserita in Gusto il 12/03/2016 da REDAZIONE REGIONALE

MARSALA - 7A ENODAMIANI DAL 17 AL 20 MARZO

MARSALA
Torna puntuale, come da tradizione, quest’anno dal 17 al 20 marzo, la 7^ edizione della Rassegna di Vini Siciliani “Enodamiani”, un appuntamento ormai consolidato organizzato dall’I.S.I.S.S. “Abele Damiani”.
L’iniziativa, realizzata in collaborazione con l’AIE, Associazione Enologi Enotecnici Italiani – sezione Sicilia, l’Istituto Regionale della Vite e del Vino, con l’Associazione Italiana Sommelier, con la Federazione Italiana Cuochi e con l’Onav (Organizzazione nazionale assaggiatori di vino), si avvale del patrocinio del Comune e della Regione Siciliana – Assessorato delle Risorse Agricole e Alimentari – e del sostegno di numerose aziende locali, sia del settore vitivinicolo, Cantine nello specifico, che di altri settori, come quello della ristorazione o delle energie alternative.
Enodamiani prenderà il via giovedì alle ore 9 nell’aula magna dell’Istituto di Via Trapani con l’evento “Esperti a confronto” e una degustazione di vini provenienti dalle cantine marsalesi. Diversi gli addetti ai lavori che vi prenderanno parte, tra cui rappresentanti di Assoenologi, dell’Ais, giornalisti di settore, dell’ONAV, dello stesso Istituto Agrario e ancora docenti della Facoltà di Enologia. Le degustazioni proseguiranno nel pomeriggio dalle ore 14.30 alle ore 18.
Venerdì alle ore 9 si terrà il 4° Concorso Original Cocktail “Eno-Damiani”, per i ragazzi del 3°, 4° e 5° anno dell’istituto Alberghiero, che si esibiranno di fronte a una giuria AIBES, e sabato alle ore 10 è in programma il convegno dal tema “DOC e DOCG – Valorizzazione territoriale e importanza socio economica”, con numerosi addetti ai lavori, moderato dalla giornalista Jana Cardinale e al quale porteranno i saluti il Dirigente scolastico, Domenico Pocorobba, il sindaco Alberto Di Girolamo, il Dirigente Ambito Territoriale, Luca Girardi e il presidente di Assoenologi Giacomo Manzo.
Al termine del convegno si terrà la premiazione dei vini in rassegna.

La manifestazione si concluderà domenica 20 marzo quando, dalle ore 17 alle ore 20 la scuola aprirà le porte alla città per la tradizionale degustazione di dolci preparati dagli allievi e dei vini in rassegna.

Questi i relatori del Convegno di sabato mattina:

Antonio Rallo, Presidente Consorzio Vini
“Importanza economica della Doc Sicilia”

Diego Maggio, Consigliere delegato della Tutela Vino Marsala
“Stato dell’arte di un’opera d’arte: il Marsala”

Nino Barraco, Assessore Agricoltura Comune di Marsala e Produttore vinicolo
“La riscoperta dei vini artigianali”

Giacomo Ansaldi, Cantine Baglio Donna Franca
“Grillo e Nero D’Avola, storia, biologia e diffusione”

Carlo Albero Pannont, esperto in denominazioni
“Nero D’Avola e Grillo, due vitigni da blindare per la produzione della nostra isola”

Ercole Alagna, direttore responsabile Azienda Alagna Vini
“Le diverse tipologie di Marsala e la possibilità di creare una DOCG”


 

ALTRE NOTIZIE

A.N.A.S PUGLIA E COEASY MUTUA “NUTRIZIONE E COMPORTAMENTI“
Si è tenuto il II incontro dal titolo “ Nutrizione e comportamenti “ organizzato da A.N.A.S Puglia ,in collaborazione con Coeasy Mutua. La ser...
Leggi tutto
MEDILABOR - INCONTRO TECNICO ANAS PIEMONTE
Domani, 16 aprile 2025, a San Gillio si terrà un incontro sull’acqua destinata al consumo umano. Fondamentale il contributo di: Marco Valenti...
Leggi tutto
Cerimonia di premiazione della II edizione del Premio Nazionale HR per la valorizzazione del capitale umano
Si terrà lunedì 15 aprile, a partire dalle ore 10:30, presso la Sala Soci della Casa dell’Aviatore (Viale dell’Università, 20 – R...
Leggi tutto
Presentazione Memorandum di cooperazione sulle politiche attive del lavoro. Lercara Friddi 15 aprile ore 10.00 presso Palazzo Sartorio – sala convegni
Il 15 aprile alle ore 10.00 a Lercara Friddi presso la sala convegni di Palazzo Sartorio sarà presentato il Memorandum di cooperazione sulle po...
Leggi tutto
Continuiamo a far crescere VALDERICE
L´orgoglio di aver mantenuto anche questa promessa! Da tempo, la mia Amministrazione ha lavorato ad un progetto strategico complessivo di svilup...
Leggi tutto
Marsala. La compagnia Sipario con “Pensaci Giacomino” in scena nella “XVII Rassegna Lo Stagnone scene di uno spettacolo”
Il capolavoro di Luigi Pirandello, con la regia di Vito Scarpitta, andrà in scena domenica 13 aprile alle ore 18 nel Teatro Impero. Le vicende ...
Leggi tutto

Video
Guardali tutti

Oggi al Cinema

Orario voli aeroporto Trapani

Oroscopo giornaliero

LUIGI su Prestiti senza busta paga, alcune opportunità:
OFFERTA DI PRESTITO RAPIDA E AFFIDABILE Indirizzo: WhatsApp: +33754190105 E-mail: financec99@gmail.com Grazie


LUIGI su Prestiti senza busta paga, alcune opportunità:
OFFERTA DI PRESTITO RAPIDA E AFFIDABILE Indirizzo: WhatsApp: +33754190105 E-mail: financec99@gmail.com Grazie


Nicola su Il sindaco di Castellammare del Golfo: "Pronti ad ospitare la seconda stagione di Màkari":
In effetti sono tutti rimasti particolarmente attratti da Castelluzzo del Golfo


clorinda su LE OLIMPIADI: TRA MITO E STORIA:
Grazie per l´articolo, è stato molto utile per integrare le conoscenze dei miei alunni impegnati con la maturità 2020


Gioacchino Lentini su Gorghi Tondi: il villaggio perso nel tempo:
Fino al 1945 il villaggio in questione era abitato dai proprietari dei vari caseggiati, che lo popolavano dalla stagione estiva, durante la vendemmia, fino al termine della raccolta delle olive. I bossoli delle cartucce che affiorano dalla vegetazione risalgono a prima del 1998, anno in cui venne istituita la riserva naturale, e da allora nessun cacciatore si è permesso di esercitare bracconaggio all’interno della stessa in quanto porta alla violazione delle normative vigenti per i pos


raffaela vergine su UNA NUOVA CASA PER I CANI PIÙ BISOGNOSI:
lodevole l´iniziativa ma sarebbe bene finanziare campagne di sterilizzazione di massa sopratutto dalle grandi associazioni nazionali che potrebbero anche spingere sul governo a legiferare l´obbligo della sterilizzazione. Invece la parola sterilizzazione viene usata da pochi o da nessuno .


Claudia Cardinale su Al Giotto Park tutti i giorni giostre a solo un euro:
E aperto


Antonio Lufrano su Oggi il Decreto del Ministero sulla ´Campagna di pesca del tonno rosso – Anno 2019´. A Favignana si torna a pescare:
Se riceveremo altri comunicati li pubblicheremo.


Giorgio pACE su Oggi il Decreto del Ministero sulla ´Campagna di pesca del tonno rosso – Anno 2019´. A Favignana si torna a pescare:
Gradirei essere aggiornato in previsione di condurre Gruppi di Soci CAI (Club Alpino Italiano) ad assistere, come ho già fatto alcuni anni prima della chiusura, alle attività della pesca, dalla calate delle reti, alla lavorazione. Grazie, cordiali saluti e Buona Pasqua. Giorgio Pace


Antonio su VIII GRANFONDO DELLE VALLI SEGESTANE:
Da 3 anni che partecipiamo a questa gara e ogni anno è sempre un´emozione incredibile, la gara è abbastanza dura ma la bellezza del paesaggio e gli innumerevoli single track, sono la ricompensa alla fatica. Una Granfondo diversa che ogni appassionato dovrebbe fare.


TrapaniOk - registrazione Tribunale di Palermo n° 17/2014 - Direttore responsabile Alessandra Giannola

Via N. Turrisi, 13 - 90139 Palermo - iscritta al ROC n. 17155 ISSN: 2037-1152 - P.Iva: 05763290821

Tutti i diritti riservati. Le immagini, i video e i contenuti di questo sito web sono di proprietà di TrapaniOk. Ogni utilizzo del materiale on-line senza consenso scritto è assolutamente vietato

Cookie policy | Privacy policy

powered by
First Web