Inserita in Politica il 01/02/2016
da Umberto Crispo
“CONTRATTO DI FIUME E DI COSTA” PROMOSSO DAL COMUNE DI CASTELLAMMARE CON SAN VITO LO CAPO, CUSTONACI E BUSETO PALIZZOLO
L’accordo sarà sottoscritto mercoledì 3 febbraio a palazzo Crociferi “Azioni integrate per il risanamento delle acque e la sicurezza del territorio”. Protocollo d’intesa per l’istituzione del “Contratto di Fiume e di Costa San Bartolomeo e Punta di Solanto”, tra il Comune di Castellammare del Golfo (Ente capofila) e i Comuni di San Vito Lo Capo, Custonaci e Buseto Palizzolo. Lo scopo è quello di avviare “azioni strategiche integrate per il risanamento delle acque e per la riqualificazione e lo sviluppo socio economico del territorio ricadente nei bacini idrografici di questi Comuni”. «Ritengo che la mia amministrazione e quelle dei Comuni di Buseto Palizzolo, Custonaci e San Vito Lo Capo, debbano avviare azioni coordinate per la sicurezza dei territori, il risanamento delle acque e –afferma il sindaco Nicolò Coppola- più in generale una riqualificazione territoriale ed ambientale dei bacini idrografici, intervenendo attraverso azioni congiunte nell’ottica della sostenibilità inducendo effetti socio economici positivi e sinergici». Mercoledì 3 febbraio 2016, alle ore 11, nella sala giunta di Palazzo Crociferi (Corso Bernardo Mattarella, 24 –primo piano), sarà sottoscritto il “Contratto di Fiume e di Costa” in modo da avviare “azioni strategiche integrate per il risanamento delle acque e la sicurezza del territorio che verranno gestite in sinergia con il libero consorzio comunale, l’assessorato Territorio ed Ambiente e il dipartimento regionale di Protezione Civile”. «I bacini idrografici individuati e ricadenti nel contratto di fiume e di costa rappresentano un territorio nel quale valenze, ma anche criticità ambientali e socio economiche complesse, sono già riconosciute ma ancora non pienamente affrontate. Gli interventi da eseguire nei bacini non sono solo quelli relativi alla mitigazione del rischio idraulico e idrogeologico ma anche quelli riguardanti l’inquinamento del suolo, delle acque e dell’aria, la fruibilità turistica ed ambientale dei siti, l’uso sostenibile della risorsa idrica, la valorizzazione di tutta l’area -spiega in conclusione il sindaco Nicolò Coppola-, con interventi che ne esaltino anche le caratteristiche storiche e naturalistiche proprie dei luoghi, avviando uno sviluppo socio economico sostenibile».
|
MEDILABOR - INCONTRO TECNICO ANAS PIEMONTE
Domani, 16 aprile 2025, a San Gillio si terrà un incontro sull’acqua destinata al consumo umano. Fondamentale il contributo di: Marco Valenti...
Leggi tutto |
 |
Cerimonia di premiazione della II edizione del Premio Nazionale HR per la valorizzazione del capitale umano
Si terrà lunedì 15 aprile, a partire dalle ore 10:30, presso la Sala Soci della Casa dell’Aviatore (Viale dell’Università, 20 – R...
Leggi tutto |
 |
Presentazione Memorandum di cooperazione sulle politiche attive del lavoro. Lercara Friddi 15 aprile ore 10.00 presso Palazzo Sartorio – sala convegni
Il 15 aprile alle ore 10.00 a Lercara Friddi presso la sala convegni di Palazzo Sartorio sarà presentato il Memorandum di cooperazione sulle po...
Leggi tutto |
 |
Continuiamo a far crescere VALDERICE
L´orgoglio di aver mantenuto anche questa promessa! Da tempo, la mia Amministrazione ha lavorato ad un progetto strategico complessivo di svilup...
Leggi tutto |
 |
Marsala. La compagnia Sipario con “Pensaci Giacomino” in scena nella “XVII Rassegna Lo Stagnone scene di uno spettacolo”
Il capolavoro di Luigi Pirandello, con la regia di Vito Scarpitta, andrà in scena domenica 13 aprile alle ore 18 nel Teatro Impero. Le vicende ...
Leggi tutto |
 |
Opportunità per i pescatori operanti nell´area del Gal Pesca Trapanese: al via percorsi formativi con voucher di partecipazione.
Una nuova e concreta opportunità si apre per i pescatori professionisti operanti nelle marinerie di Mazara del Vallo, Marsala, Trapani e San Vi...
Leggi tutto |
 |
|
|
|
 |
|
|