Inserita in Cultura il 22/10/2015
da REDAZIONE REGIONALE
PROFESSIONE CRITICO D’ARTE: CHIARIAMO MEGLIO LA SUA FIGURA
Ricevo da un Architetto toscano un messaggio su Facebook esattamente per come segue: <Poiché mi trovo con molto imbarazzo nel mondo degli artisti ,delle mostre e dei critici,davvero mi ha sgomentato scoprire che sulla vanità e il desiderio di emergere di aspiranti artisti, che ovviamente ci tengono ad essere apprezzati c´è un mondo complesso di galleristi curatori di pubblicazione, critici che sull´ambizione degli artisti ci campano. Francamente sono rimasta dell´idea un po balzana che l´attività creativa su faccia soprattutto per piacere personale. Non mi dispiacerebbe il parere disinteressato di esperti del mio lavoro,ma francamente non trovo simpatico comprare un posto nel firmamento, secondo le tariffe che mi vengono via via proposte..... Spero mi perdonerete la consapevole ingenuita´ della domanda.>> Effettivamente anche a me le Sue idee sembrano confuse: Lei ha dimenticato i produttori delle tele, quelli dei telai, quelli dei colori, quelli della carta, quelli dei pennelli e tanti altri ancora. Dimentica pure che legittimamente gli artisti, al pari degli altri, vendono le loro opere, e vorrei chiederle: visto che i quadri si pagano... come possono essere oggettivi senza prestarsi ad allettare le attese di un potenziale acquirente o della moda corrente? E vorrei chiederle per che cosa un gallerista dovrebbe sostenere i costi di una attività commerciale se per essere oggettivo non Le deve chiedere nessuna contropartita? E per quale ragione qualcuno dovrebbe recensire le Sue opere, impiegando giorni di lavoro e della propria vita, se non è remunerato del suo onorario? Stia pur certa, e mi sento di rassicurarLa in tal senso, che nessun Critico d’arte, seppur remunerato, scriverà mai che le opere di quell’artista sono pari a quelle di Giotto. La critica d’arte è una disciplina seria basata su parametri certi, oggettivi e poco opinabili. È come se Lei fosse assunta per riferire sullo stile di qualcosa che potrebbe essere egizio, o ellenico, o etrusco, o romanico, o gotico: sarà Lei con le Sue competenze, nel rispetto dei disciplinari professionali, a stabilire di che si tratta, e non certo il Suo committente in quanto la paga. Cordialmente, paolo battaglia la terra borgese, critico d’arte
|
L’Ispettore Elio Piazza riceve una lettera dal Ministro Valditara: “Una lezione che ha toccato il cuore della classicità”
Durante la Notte Nazionale del Liceo Classico, tenutasi presso il Liceo Classico “Giovanni XXIII” di Marsala, un momento di intensa emozione e cultura...
Leggi tutto |
 |
Al “Leonardo da Vinci” di Trapani il “2° Trofeo Triennio Volley-Pasqua 2025”
Al termine di una avvincente finale dal risultato sempre in bilico la squadra di pallavolo dell’Istituto “Leonardo da Vinci” di Trapani ha superato qu...
Leggi tutto |
 |
L’Ordine dei Medici di Trapani dona uova di Pasqua e colombe ai bimbi ucraini ospiti dell’Istituto Incoronata di Erice
eri pomeriggio il presidente dell’Ordine dei Medici Chirurghi e Odontoiatri della provincia di Trapani, Filippo Mangiapane, ha consegnato uova di Pasq...
Leggi tutto |
 |
Si è svolta la cerimonia di premiazione della seconda edizione del Premio Nazionale HR per la valorizzazione del capitale umano
Si è tenuto il 15 aprile, alle ore 10:30, presso la Sala Soci della Casa dell’Aviatore (Viale dell’Università, 20 – Roma), la cerimonia ...
Leggi tutto |
 |
A.N.A.S PUGLIA E COEASY MUTUA “NUTRIZIONE E COMPORTAMENTI“
Si è tenuto il II incontro dal titolo “ Nutrizione e comportamenti “ organizzato da A.N.A.S Puglia ,in collaborazione con Coeasy Mutua. La ser...
Leggi tutto |
 |
MEDILABOR - INCONTRO TECNICO ANAS PIEMONTE
Domani, 16 aprile 2025, a San Gillio si terrà un incontro sull’acqua destinata al consumo umano. Fondamentale il contributo di: Marco Valenti...
Leggi tutto |
 |
|
|
|
 |
|
|