Home    Politica    Cronaca    Salute    Un caffè con...    Sport    Nera    Economia    Cultura    Tempo libero    Gusto    Turismo    Contatti
 
 
 

Inserita in Cronaca il 28/09/2015 da REDAZIONE REGIONALE

NASCE ERICE PARK

NASCE
Oltre 500 appassionati del trekking provenienti dalla provincia di Trapani, finanche da Palermo, hanno percorso e goduto domenica mattina dei pendii della montagna di Erice, dal versante sud-ovest lungo il Sentiero CAI 601 di Sant’Anna al versante nord lungo il Sentiero CAI 602 di Porta Castellammare/Tre Chiese. Le previsioni meteo che minacciavano piovaschi hanno invece lasciato spazio ad un cielo limpidissimo e ad una temperatura ottimale per camminare ed apprezzare gli scorci, i panorami paesaggistici e le peculiarità storiche, antropologiche e culturali della montagna di Erice.

L’evento, patrocinato dal Comune di Erice e dal Gal Elimos ed organizzato dalla Pro Loco di Erice e dalla Strada del Vino Erice DOC, ha visto il coinvolgimento proattivo di un vasto gruppo di associazioni locali a tema naturalistico, che hanno con entusiasmo aderito all’iniziativa, quali: Scout Agesci della provincia di Trapani, Gruppo Archeologico Erykinon, Gruppo Micologico T. Pocoroba di Valderice, Associazione Piedi in Cammino, Club Unesco Erice, Gruppo Ambientale Speleologico Trapanese, Italia Nostra Paceco - Zaino in spalla, Mo.I.Ca. Erice Studi Storici, Amici della Terra Club di Trapani, FIAB, Legambiente Trapani … e tantissimi volontari.

Una folta presenza, soprattutto per il riscoperto Sentiero 602 di Porta Castellammare - Tre Chiese, ripulito grazie all’intervento dell’Azienda Foreste Demaniale di Trapani, che ha visto la partecipazione di oltre 200 persone. I gruppi sono stati accompagnati da volontari, per il Sentiero 601 di Sant’Anna da Angela Savalli, Nino Mistretta e Giuseppe Maurici, seguiti dal Presidente Antonino Giacalone del Gruppo Micologico T. Pocoroba di Valderice. Per il Sentiero 602 di Porta Castellammare - Tre Chiese hanno accompagnato gli escursionisti Pietro La Porta, Chiara Tobia, Sandro Marceca, Monica Cassetti e Piero Alfonzo, seguiti dal Presidente Nicolò Savalli del Gruppo Archeologico Erykinon. In coda ai gruppi escursionistici due asini panteschi portati da personale dell’Azienda Foreste Demaniale che hanno deliziato i camminatori più piccoli. Particolarmente apprezzato dagli escursionisti il tratto di antico basolato rimesso di recente alla luce sul sentiero, risalente all’ epoca medievale. I sentieri sono stati percorsi con l’assistenza dei Vigili Urbani e dai volontari del presidio di Pronto Soccorso e di Protezione Civile allertati dal Comune di Erice.

La catena umana di persone presenti lungo i sentieri della montagna di Erice, in un´ideale riconciliazione dell´Uomo con l´Ambiente è un’immagine che scatena la volontà di riappropriazione del patrimonio naturalistico da parte dell’intera comunità dell’agro ericino, che stanca di vedere violentata la montagna da piromani, vuole mettere a valore un patrimonio culturale e paesaggistico straordinario, dove il connubio turistico/culturale tra mare e montagna risulta fortissimo ed esclusivo.

I due gruppi escursionistici si sono ritrovati alle 12.00 al Quartiere Spagnolo, dove hanno presenziato per i saluti il Sindaco di Erice Giacomo Tranchida, seguito da Pietro La Porta per la collaborazione prestata in fase di progettazione e realizzazione dei primi due sentieri di Erice, il Consigliere Centrale del CAI Mario Vaccarella, il Presidente del Gruppo Regionale CAI Sicilia Giuseppe Oliveri in qualità di partner tecnico di progetto, Angela Savalli in qualità di progettista del progetto “Rete Sentieristica dell’Agro Ericino-Trekking Tourism”, Vincenzo Fazio Presidente della Strada del Vino Erice DOC in qualità di partner tecnico del progetto per l’aspetto della promo commercializzazione turistica dei sentieri, che ha spiegato i benefici previsti in termini di ricaduta socio-economica e di incremento di flussi turistici, quindi il presidente del GAL Elimos Liborio Furco, capofila del progetto.
A chiusura della giornata, considerata l’ampia condivisione dell’iniziativa da parte delle numerose associazioni presenti, il Sindaco Tranchida ha lanciato l’idea di costituire una Associazione naturalistica-culturale denominata “Erice Park” con finalità ed obiettivi statutari in linea con quelli del Club Alpino Italiano con il quale si è avviato un percorso di collaborazione per valutare la possibilità di istituire in futuro un nucleo operativo ad Erice. L’idea è stata raccolta positivamente dai numerosissimi appassionati presenti, che si sono volontariamente registrati con i loro contatti per la costituzione di un comitato promotore a sostegno della associazione Erice Park che sarà ufficialmente costituita entro il 31 dicembre 2015, al cui funzionamento il comune di Erice destinerà una sede operativa, e che avrà il compito di fucina di iniziative a salvaguardia e tutela della montagna e si occuperà della gestione e fruizione turistica sostenibile dei nuovi sentieri trekking nell’agro ericino. L’associazione Erice Park farà quindi da volano per la tutela e la valorizzazione della montagna di Erice in affiancamento ed in collaborazione con gli Enti preposti.

Gli escursionisti hanno alla fine potuto condividere un momento di autentica convivialità con la degustazione dei prodotti di tonnara offerti dalla Antica Tonnara Nino Castiglione, accompagnati ed abbinati ai Vini dell’Erice DOC offerti dalla FAZIO Casa Vinicola in Erice.

“La Montagna di Erice - dichiara il Sindaco Giacomo Tranchida - da proprietà del demanio della Regione Sicilia, spesso inconcludente e corresponsabile di incendi e danni che periodicamente violentano la natura e il paesaggio, minando financo la sicurezza delle persone e cose dei privati, a proprietà viva e vissuta dei cittadini che in molte centinaia ieri hanno inaugurato i sentieri di trekking censiti dal CAI e finanziati dal Comune di Erice. Questo il senso della proposta – conclude il Sindaco Tranchida - e l´invito a coofondare l´Ass.ne pubblico privata Erice Park, in favore della quale l´Amministrazione che mi onoro di rappresentare e la Fondazione Erice Arte metterà a disposizione supporto logistico e strumenti per meglio definire progettualità presenti ed iniziative volte a tutelare il patrimonio ambientale, valorizzando Monte Erice anche sotto il profilo turistico e socio-economico. Per adesioni e/o informazione Vi invito a scrivere all’indirizzo mail: sindaco@comune.erice.tp.it; Entro dicembre l´Assemblea fondativa. “

 

ALTRE NOTIZIE

A Scopello, la due giorni di degustazioni "Tastavino"
Una due giorni di degustazioni, attività e musica: al via oggi, venerdì 31 maggio, nella piazza del borgo di Scopello, la prima edizione...
Leggi tutto
Erice. Commemorato il 32° anniversario della morte del Carabiniere Gennaro Esposito
E´ stato celebrato questa mattina il 32° anniversario della morte del Carabiniere Gennaro Esposito, avvenuta nel 1992 -durante il servizio nottu...
Leggi tutto
Favignana. Vietato circolare in costume da bagno in centro.
Con ordinanza sindacale, in vigore dalll´1 giugno, è stato disposto dal primo cittadino, il divieto di circolazione in costume e a torso ...
Leggi tutto
Impresa Trapani: è granata la Coppa Italia di Serie D!
Niente è impossibile. Il Trapani ha vinto 2-0 in trasferta e, ribaltando lo 0-1 subito all´andata -ed ogni pronostico sfavorevole-, ha pi...
Leggi tutto
Trapani. Rimosso un residuato bellico dagli artificieri su richiesta della prefettura.
Rinvenuto sulla spiaggia innanzi alle mura di Tramontana a Trapani, il residuato bellico è stato sottoposto immediatamente ad area interdetta -...
Leggi tutto
Strage di Capaci: ricorre oggi il 32° anniversario. La dedica della Fondazione Falcone alle vittime della strage di Casteldaccia.
Oggi 23 Maggio 2024, a 32 anni dalla strage di Capaci in cui morirono Giovanni Falcone, la moglie Francesca Morvillo e tre poliziotti della scorta (Vi...
Leggi tutto

Video
Guardali tutti

Oggi al Cinema

Orario voli aeroporto Trapani

Oroscopo giornaliero

LUIGI su Prestiti senza busta paga, alcune opportunità:
OFFERTA DI PRESTITO RAPIDA E AFFIDABILE Indirizzo: WhatsApp: +33754190105 E-mail: financec99@gmail.com Grazie


LUIGI su Prestiti senza busta paga, alcune opportunità:
OFFERTA DI PRESTITO RAPIDA E AFFIDABILE Indirizzo: WhatsApp: +33754190105 E-mail: financec99@gmail.com Grazie


Nicola su Il sindaco di Castellammare del Golfo: "Pronti ad ospitare la seconda stagione di Màkari":
In effetti sono tutti rimasti particolarmente attratti da Castelluzzo del Golfo


clorinda su LE OLIMPIADI: TRA MITO E STORIA:
Grazie per l´articolo, è stato molto utile per integrare le conoscenze dei miei alunni impegnati con la maturità 2020


Gioacchino Lentini su Gorghi Tondi: il villaggio perso nel tempo:
Fino al 1945 il villaggio in questione era abitato dai proprietari dei vari caseggiati, che lo popolavano dalla stagione estiva, durante la vendemmia, fino al termine della raccolta delle olive. I bossoli delle cartucce che affiorano dalla vegetazione risalgono a prima del 1998, anno in cui venne istituita la riserva naturale, e da allora nessun cacciatore si è permesso di esercitare bracconaggio all’interno della stessa in quanto porta alla violazione delle normative vigenti per i pos


raffaela vergine su UNA NUOVA CASA PER I CANI PIŮ BISOGNOSI:
lodevole l´iniziativa ma sarebbe bene finanziare campagne di sterilizzazione di massa sopratutto dalle grandi associazioni nazionali che potrebbero anche spingere sul governo a legiferare l´obbligo della sterilizzazione. Invece la parola sterilizzazione viene usata da pochi o da nessuno .


Claudia Cardinale su Al Giotto Park tutti i giorni giostre a solo un euro:
E aperto


Antonio Lufrano su Oggi il Decreto del Ministero sulla ´Campagna di pesca del tonno rosso – Anno 2019´. A Favignana si torna a pescare:
Se riceveremo altri comunicati li pubblicheremo.


Giorgio pACE su Oggi il Decreto del Ministero sulla ´Campagna di pesca del tonno rosso – Anno 2019´. A Favignana si torna a pescare:
Gradirei essere aggiornato in previsione di condurre Gruppi di Soci CAI (Club Alpino Italiano) ad assistere, come ho già fatto alcuni anni prima della chiusura, alle attività della pesca, dalla calate delle reti, alla lavorazione. Grazie, cordiali saluti e Buona Pasqua. Giorgio Pace


Antonio su VIII GRANFONDO DELLE VALLI SEGESTANE:
Da 3 anni che partecipiamo a questa gara e ogni anno è sempre un´emozione incredibile, la gara è abbastanza dura ma la bellezza del paesaggio e gli innumerevoli single track, sono la ricompensa alla fatica. Una Granfondo diversa che ogni appassionato dovrebbe fare.


TrapaniOk - registrazione Tribunale di Palermo n° 17/2014 - Direttore responsabile Antonio Pasquale Lufrano

Via N. Turrisi, 13 - 90139 Palermo - iscritta al ROC n. 17155 ISSN: 2037-1152 - P.Iva: 05763290821

Tutti i diritti riservati. Le immagini, i video e i contenuti di questo sito web sono di proprietà di TrapaniOk. Ogni utilizzo del materiale on-line senza consenso scritto è assolutamente vietato

Cookie policy | Privacy policy

powered by
First Web