Home    Politica    Cronaca    Salute    Un caffè con...    Sport    Nera    Economia    Cultura    Tempo libero    Gusto    Turismo    Contatti
 
 
 

Inserita in Cultura il 22/07/2015 da REDAZIONE REGIONALE

A MARETTIMO LA SAGRA DEL PESCE AZZURRO E LE FOTOGRAFIE SUI PESCATORI MARETTIMARI

A
Per valorizzare il pesce azzurro, si svolgerà venerdì 24 luglio a partire dalle ore 20 allo Scalo Vecchio a Marettimo l’edizione 2015 della sagra del pesce organizzata dalla Cooperativa Oltremare con il contributo del Comune di Favignana-Isole Egadi.
Il caratteristico evento isolano, che valorizza principalmente il pesce azzurro e il suo potere nutrizionale che, per più di un secolo, ha rappresentato una delle principali attività di pesca dell’isola di Marettimo, prevede la degustazione di pesce arrostito alla brace, principalmente sgombri e sarde, aromatizzati con il “salmoriglio” - mistura aromatica di aglio, limone, origano, - per rendere più saporito il pesce azzurro.
Ad allietare la serata nell’edizione 2015 ci sarà il gruppo musicale “Pachira”. L’attesa Sagra del Pesce Azzurro ritorna a Marettimo per il terzo anno consecutivo dopo una lunga pausa negli anni precedenti. Due anni fa infatti, fu organizzata nuovamente riprendendo la fortunata serie interrotta nel 1998.

Al MUSEO del MARE delle Attività e Tradizioni Marinare e dell’Emigrazione in occasione dell’evento verrà esposta la mostra fotografica “Pescatori Marettimari – Marettimo’s Fishermen” promossa dall’Associazione CSRT “Marettimo” con il patrocinio del Comune di Favignana-Isole Egadi e dell’Area Marina Protetta.

L’ARTE del PESCARE nel MUSEO del MARE di MARETTIMO curato dall’Associazione CSRT “Marettimo”
Dal Portogallo alla California fino alle gelide acque dell’Alaska, i pescatori originari dell’isola di Marèttimo hanno saputo da sempre praticare “l’arte del pescare”. Oggi nel piccolo Museo del Mare delle Attività e Tradizioni Marinare e dell’Emigrazione sono custodite queste memorie.
E’ un museo piccolo, ma ricco di storia, raccontata dagli attrezzi che vi sono esposti, ormai in gran parte in disuso, che custodiscono tutta “l’arte del pescare” di questa gente di mare. Le foto, gli articoli, le pubblicazioni e i documentari fanno il resto: quel poco che serve per raccontare l’epopea di chi tra la fine del 1800 e i primi del 1900 cominciò ad emigrare per “terre assai luntane”, come tanti fecero da tutta l’Italia e soprattutto dal meridione.
La gente di Marèttimo non ha fatto altro che seguire la rotta del pesce e quindi cominciò dapprima a spostarsi – anche a remi o a vela - nel Nord Africa (Biserta, Tripoli, Bengasi, Tunisi, Bona, Sfax furono le mete preferite), in Portogallo (Lisbona, Porto, Matousinos, Lagos, Olhao) dove continuarono ad essere “mastri” nell’arte della salagione del pesce azzurro e successivamente in America. Per il nuovo continente, dove si insediarono più numerosi, frequentemente si imbarcavano clandestinamente su grossi bastimenti a vela e durante la traversata avevano modo di mostrare la loro perizia di naviganti, aiutando in coperta l’equipaggio. Sbarcavano nei pressi di New York, a Ellis Island, dove per qualche mese si adattavano a fare qualsiasi lavoro. Alcuni proseguirono per Milwaukee vicino Chicago e lavorarono a scaricare carbone, legna, travi dei binari dai vagoni dei treni merce, con l’obiettivo di mettere qualche dollaro da parte per acquistare una barca e riprendere l’attività di pescatore in California, da dove giungeva voce che la comunità proveniente da Palermo e dintorni stava pescando tonnellate di pesce azzurro. Arrivati in California, i primi emigranti furono raggiunti dai familiari e così nacquero le comunità di Monterey, San Francisco, e San Pedro, vicino Los Angeles, dove ancora oggi sono vive usanze e tradizioni dell’isola di origine. Negli anni trenta ci fu l’inizio della mitica stagione della pesca delle sardine. Nel giro di pochi anni la baia di Monterey divenne il primo porto peschereccio americano. I mari di quella costa erano solcati da pescherecci con nomi come “Marèttimo”, “New Marèttimo”, F.lli Aliotti, “El Capitan”, “Diana”, e tanti altri appartenenti a pescatori di Marèttimo con i relativi equipaggi. Negli anni, questi “Omini Assulo”, così chiamati in quanto senza la propria famiglia, iniziarono a chiamare a sé mogli e figli, anche grazie all’apertura nella costa di Monterey delle prime industrie del pesce in scatola che richiedevano tanta manodopera, le famose Cannery Row descritte nei romanzi dello scrittore americano John Steinbech.
In seguito iniziarono a navigare dalla California all´Alaska a vela, e in cinquanta giorni di navigazione raggiungevano Anchorage per la mitica pesca del salmone. Con quaranta giorni di pesca riuscivano ad assicurarsi il guadagno di un intero anno. Alcuni ritornarono a Marèttimo, altri si stabilirono definitivamente in California, dove la loro abilità di pescatori ne fece personaggi di spicco nell’importante mercato ittico americano.
Come nel caso sopra indicato dell’ideazione della mostra “Di qua e di là dal mare”, anche la fondazione del Museo del Mare nasce da una sentita esigenza di tutela e valorizzazione della comunità di Marèttimo.

 

ALTRE NOTIZIE

Presentazione Memorandum di cooperazione sulle politiche attive del lavoro. Lercara Friddi 15 aprile ore 10.00 presso Palazzo Sartorio – sala convegni
Il 15 aprile alle ore 10.00 a Lercara Friddi presso la sala convegni di Palazzo Sartorio sarà presentato il Memorandum di cooperazione sulle po...
Leggi tutto
Continuiamo a far crescere VALDERICE
L´orgoglio di aver mantenuto anche questa promessa! Da tempo, la mia Amministrazione ha lavorato ad un progetto strategico complessivo di svilup...
Leggi tutto
Marsala. La compagnia Sipario con “Pensaci Giacomino” in scena nella “XVII Rassegna Lo Stagnone scene di uno spettacolo”
Il capolavoro di Luigi Pirandello, con la regia di Vito Scarpitta, andrà in scena domenica 13 aprile alle ore 18 nel Teatro Impero. Le vicende ...
Leggi tutto
Opportunità per i pescatori operanti nell´area del Gal Pesca Trapanese: al via percorsi formativi con voucher di partecipazione.
Una nuova e concreta opportunità si apre per i pescatori professionisti operanti nelle marinerie di Mazara del Vallo, Marsala, Trapani e San Vi...
Leggi tutto
Grave atto di violenza contro il personale medico della radiologia di Marsala. L’ordine dei medici di Trapani: “Non si può lavorare nella paura”
L’Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri della provincia di Trapani esprime profondo sconcerto e indignazione per il grave episodio di aggres...
Leggi tutto
TRAPANI: SMANTELLATO UN ALTRO MARKET DELLA DROGA AL QUARTIERE SAN GIULIANO. ARRESTATO UN 18ENNE
I Carabinieri della Compagnia di Trapani e del Nucleo Cinofili di Palermo hanno arrestato un 18enne trapanese sorpreso a spacciare in un appartamento ...
Leggi tutto

Video
Guardali tutti

Oggi al Cinema

Orario voli aeroporto Trapani

Oroscopo giornaliero

LUIGI su Prestiti senza busta paga, alcune opportunità:
OFFERTA DI PRESTITO RAPIDA E AFFIDABILE Indirizzo: WhatsApp: +33754190105 E-mail: financec99@gmail.com Grazie


LUIGI su Prestiti senza busta paga, alcune opportunità:
OFFERTA DI PRESTITO RAPIDA E AFFIDABILE Indirizzo: WhatsApp: +33754190105 E-mail: financec99@gmail.com Grazie


Nicola su Il sindaco di Castellammare del Golfo: "Pronti ad ospitare la seconda stagione di Màkari":
In effetti sono tutti rimasti particolarmente attratti da Castelluzzo del Golfo


clorinda su LE OLIMPIADI: TRA MITO E STORIA:
Grazie per l´articolo, è stato molto utile per integrare le conoscenze dei miei alunni impegnati con la maturità 2020


Gioacchino Lentini su Gorghi Tondi: il villaggio perso nel tempo:
Fino al 1945 il villaggio in questione era abitato dai proprietari dei vari caseggiati, che lo popolavano dalla stagione estiva, durante la vendemmia, fino al termine della raccolta delle olive. I bossoli delle cartucce che affiorano dalla vegetazione risalgono a prima del 1998, anno in cui venne istituita la riserva naturale, e da allora nessun cacciatore si è permesso di esercitare bracconaggio all’interno della stessa in quanto porta alla violazione delle normative vigenti per i pos


raffaela vergine su UNA NUOVA CASA PER I CANI PIÙ BISOGNOSI:
lodevole l´iniziativa ma sarebbe bene finanziare campagne di sterilizzazione di massa sopratutto dalle grandi associazioni nazionali che potrebbero anche spingere sul governo a legiferare l´obbligo della sterilizzazione. Invece la parola sterilizzazione viene usata da pochi o da nessuno .


Claudia Cardinale su Al Giotto Park tutti i giorni giostre a solo un euro:
E aperto


Antonio Lufrano su Oggi il Decreto del Ministero sulla ´Campagna di pesca del tonno rosso – Anno 2019´. A Favignana si torna a pescare:
Se riceveremo altri comunicati li pubblicheremo.


Giorgio pACE su Oggi il Decreto del Ministero sulla ´Campagna di pesca del tonno rosso – Anno 2019´. A Favignana si torna a pescare:
Gradirei essere aggiornato in previsione di condurre Gruppi di Soci CAI (Club Alpino Italiano) ad assistere, come ho già fatto alcuni anni prima della chiusura, alle attività della pesca, dalla calate delle reti, alla lavorazione. Grazie, cordiali saluti e Buona Pasqua. Giorgio Pace


Antonio su VIII GRANFONDO DELLE VALLI SEGESTANE:
Da 3 anni che partecipiamo a questa gara e ogni anno è sempre un´emozione incredibile, la gara è abbastanza dura ma la bellezza del paesaggio e gli innumerevoli single track, sono la ricompensa alla fatica. Una Granfondo diversa che ogni appassionato dovrebbe fare.


TrapaniOk - registrazione Tribunale di Palermo n° 17/2014 - Direttore responsabile Alessandra Giannola

Via N. Turrisi, 13 - 90139 Palermo - iscritta al ROC n. 17155 ISSN: 2037-1152 - P.Iva: 05763290821

Tutti i diritti riservati. Le immagini, i video e i contenuti di questo sito web sono di proprietà di TrapaniOk. Ogni utilizzo del materiale on-line senza consenso scritto è assolutamente vietato

Cookie policy | Privacy policy

powered by
First Web