Inserita in Cronaca il 20/07/2015
da REDAZIONE REGIONALE
LEGA DIFESA DEL CANE - PERUGIA - BRACCONIERI A CACCIA CON VISORI NOTTURNI
Denunciati dalla Polizia Provinciale dopo aver ucciso un cinghiale in un periodo di caccia chiusa e con metodi non consentiti
Lega Nazionale per la Difesa del Cane ha appreso con viva preoccupazione dell´ennesimo, esecrabile episodio di bracconaggio nei confronti di un cinghiale ucciso mediante l´utilizzo di visori notturni e fucili.
L’atto criminoso e vile è stato rilevato dalla Polizia Provinciale di Perugia. I due bracconieri all´alt degli agenti hanno tentato la fuga ma sono stati raggiunti e denunciati all´Autorità Giudiziaria per aver esercitato l´attività della caccia in periodo di divieto generale, oltre che con l´ausilio di metodologie non ammesse.
Da sempre favorito da amministrazioni provinciali tendenzialmente amiche, il mondo dei cacciatori usufruisce sovente di deroghe per il prelievo venatorio dei cinghiali, adducendo come motivo i danni causati da questi animali e preventivando perdite economiche per l’agricoltura solitamente gonfiate in modo tale da giustificare la necessità di limitare il numero di capi. Ma non è tutto. Si addita la fauna selvatica come responsabile di ogni iattura. Recentemente la Coldiretti lombarda ha dato la colpa di ben 500 incidenti stradali in un anno avvenuti nella regione a cinghiali, cervi, nutrie, storni, corvi e colombi, inoltre ha quantizzato in circa 2 milioni di euro le devastazioni da loro prodotte, quasi si trattasse di un flagello biblico. Notizie solitamente divulgate per dimostrare la necessità di ennesimi abbattimenti ma che risultano assai poco credibili visto che tali dati sono stati estrapolati dalla stessa Coldiretti, ovvero parte in causa direttamente interessata a “demonizzare” questi animali. Tuttavia, non paghi delle deroghe loro concesse, i cacciatori sentono la necessità di sterminare i poveri cinghiali anche al di fuori della legalità, non soltanto con l´uso di armi da fuoco ma coadiuvati da cani, archi e non di rado da coltelli di vario genere per finire l´animale.
Chiunque può visionare i filmati cruenti sul web riguardanti questa pratica inumana. Filmati peraltro messi in rete con orgoglio dagli stessi “sterminatori”.
Lega Nazionale per la Difesa del Cane condanna con sdegno questa inutile quanto crudele ostentazione di violenza; violenza che, osservando la ferocia con la quale vengono inferte le pugnalate, lascia intravedere le personalità di soggetti potenzialmente sociopatici e quindi pericolosi. Non soltanto per gli animali ma anche per i loro simili.
Michele Di Leva – Responsabile LNDC Caccia e Fauna selvatica
Fonte Lega del Cane
20 luglio 2015
Lega Nazionale per la Difesa del Cane
|
MEDILABOR - INCONTRO TECNICO ANAS PIEMONTE
Domani, 16 aprile 2025, a San Gillio si terrà un incontro sull’acqua destinata al consumo umano. Fondamentale il contributo di: Marco Valenti...
Leggi tutto |
 |
Cerimonia di premiazione della II edizione del Premio Nazionale HR per la valorizzazione del capitale umano
Si terrà lunedì 15 aprile, a partire dalle ore 10:30, presso la Sala Soci della Casa dell’Aviatore (Viale dell’Università, 20 – R...
Leggi tutto |
 |
Presentazione Memorandum di cooperazione sulle politiche attive del lavoro. Lercara Friddi 15 aprile ore 10.00 presso Palazzo Sartorio – sala convegni
Il 15 aprile alle ore 10.00 a Lercara Friddi presso la sala convegni di Palazzo Sartorio sarà presentato il Memorandum di cooperazione sulle po...
Leggi tutto |
 |
Continuiamo a far crescere VALDERICE
L´orgoglio di aver mantenuto anche questa promessa! Da tempo, la mia Amministrazione ha lavorato ad un progetto strategico complessivo di svilup...
Leggi tutto |
 |
Marsala. La compagnia Sipario con “Pensaci Giacomino” in scena nella “XVII Rassegna Lo Stagnone scene di uno spettacolo”
Il capolavoro di Luigi Pirandello, con la regia di Vito Scarpitta, andrà in scena domenica 13 aprile alle ore 18 nel Teatro Impero. Le vicende ...
Leggi tutto |
 |
Opportunità per i pescatori operanti nell´area del Gal Pesca Trapanese: al via percorsi formativi con voucher di partecipazione.
Una nuova e concreta opportunità si apre per i pescatori professionisti operanti nelle marinerie di Mazara del Vallo, Marsala, Trapani e San Vi...
Leggi tutto |
 |
|
|
|
 |
|
|