Home    Politica    Cronaca    Salute    Un caffè con...    Sport    Nera    Economia    Cultura    Tempo libero    Gusto    Turismo    Contatti
 
 
 

Inserita in Gusto il 06/07/2015 da REDAZIONE REGIONALE

ENOSIMPOSIO 2015: I VINI SICILIANI NON HANNO NULLA DA TEMERE DAI COMPETITORS STRANIERI MA SERVE IMPEGNO E STUDIO

ENOSIMPOSIO
Marsala, 6 luglio 2015
Si è concluso con successo il 21° Enosimposio promosso da Assoenologi Sicilia. Il tradizionale convegno che quest´anno si è tenuto presso il Club Lipari di Sciacca Mare, dal 2 al 5 luglio, ha visto riuniti gli enologi siciliani intorno al tema "Sicilia, Francia e Spagna: la diversità è un valore, si cresce per confronto". Il direttivo della sezione Sicilia dell´associazione di categoria ha infatti deciso di rivolgere l´attenzione aldilà di ciò che accade nell´isola e mettere la propria esperienza a confronto con quelle maturate in altre realtà europee importanti produttrici ed esportatrici di vino.
Il confronto è stato fatto su due fronti: uno teorico, durante la prima giornata del convegno, e uno pratico, realizzato nella seconda giornata.
Il 3 luglio infatti le realtà vitivinicole siciliana, francese e spagnola sono state analizzate dagli enologi Giacomo Spanò (direttore di produzione delle Cantine Europa) che ha fatto il punto sulla situazione vitivinicola nella Sicilia Occidentale, Maurizio Maurizi (Tecnico F.T.A.) che ha fatto altrettanto per la Sicilia Orientale, Fèdèric Vanneyre (Responsabile Agenzia Marketing Vini Pole) per la Francia e Ana Martin Onzain (Bodega Oliver y Conti) per la Spagna. A chiudere i lavori della prima giornata il dott. Carlo Alberto Panont, consulente tecnico del Consorzio Doc Sicilia, che ha illustrato il lavoro fin qui fatto dal consorzio e le prospettive future.
Analizzando le caratteristiche del mercato francese, suddiviso per le diverse zone di produzione, l´enologo Fèdèric Vanneyre ha sottolineato come la Francia sia il primo produttore mondiale di vino. Dalla Francia arriva infatti il 16% del vino consumato nel mondo. Il fatturato all’export per il vino nel 2013ha registrato 7,6 miliardi d´euro, per 13,7 milioni di ettolitri venduti.
La Spagna invece, ha spiegato l´enologo Ana Martin Onzain esporta 22 milioni di ettolitri di vino di cui la metà però è venduto sfuso. Questo ha fatto in modo che i volumi aumentassero a scapito dei prezzi. Per rispondere alla crisi, la Spagna sta oggi cercando di puntare sulla differenziazione, recuperando varietà autoctone che si stavano perdendo, e sull´enoturismo.
In Sicilia invece, come è noto, la superficie vitata è in costante diminuzione: "Dal 2000 al 2015 la nella solo provincia di Trapani è scesa del 14% e in quella di Palermo del 23%" - ha spiegato l´enologo Spanò che ha poi posto l´accento sulle nuove possibilità aperte, da un lato, dallo sfruttamento delle biomasse e, dall´altro, dal binomio vino - territorio.
Anche per la Sicilia orientale, l´enologo Maurizi, ha evidenziato una diminuzione degli ettari coltivati, specie nelle province più produttive. Allo stesso tempo però ha riscontrato un aumento della produzione di vino IGP e DOC/DOCG con conseguente valorizzazione di alcuni territori tramite Denominazioni in crescita, come le zone dell´Etna e Vittoria. In crescita i volumi di imbottigliato e in forte calo quelli dello sfuso. "Se ne deduce - ha concluso Maurizi - la necessità e l´importanza di puntare sulle denominazioni per proporre il nostro vino nel mondo".
Con 2600 viticoltori associati, 9.300 ettari rivendicati, 500mila ettolitri (dato medio delle ultime tre vendemmie) e un aumento di 5.171.656 bottiglie nel 2014 rispetto all´anno precedente, il Consorzio Doc Sicilia, rappresentato dal suo consulente Carlo Alberto Panont, ha invece rivendicato l´importanza di fare squadra per presentarsi al mercato più forti e propositivi. "Dobbiamo lavorare per dare concretezza alle nostre proposte - ha detto Panont - e far crescere un forte brand territoriale. Il futuro sta nelle denominazioni".
Nella seconda giornata invece si è svolta, presso le Cantine Feudo Arancio, una degustazione guidata dagli stessi enologi che hanno relazionato il giorno precedente. Si sono così potuti confrontare concretamente 25 vini provenienti dalle diverse zone della Sicilia, della Francia e della Spagna, divisi tra bianchi, rosati, rossi , liquorosi e da dessert.
Ne è emerso un quadro molto interessante che ha messo in risalto punti di forza delle bottiglie siciliane, evidenziandone le potenzialità.
Gli stessi relatori stranieri hanno ammesso di aver trovato in Sicilia vini molto gradevoli, diversi dall´immagine che ne avevano precedentemente. Allo stesso modo, gli enologi siciliani hanno apprezzato le caratteristiche dei competitors.
"Dal punto di vista qualitativo - ha detto il Presidente di Assoenologi Sicilia, enol. Giacomo Salvatore Manzo - i nostri vini hanno tutte le caratteristiche per ottenere delle ottime performance, non meno di quelle dei nostri concorrenti. Quello che spesso manca è un lavoro di progettazione attraverso il quale strutturare un corretto approccio al mercato. Il 21° Enosimposio ha dimostrato, ancora una volta, che la Sicilia produce vini di eccellente qualità ma, peccando un po´ di presunzione, talvolta si dimentica che non basta fare un buon vino per venderlo. Serve un impegno costante sul mercato, una persistente azione in comunicazione ed una conoscenza approfondita delle dinamiche internazionali. Per questo le parole chiave dell´Enosimposio 2015 sono state confronto e cultura".
Al 21° Enosimposio hanno preso parte anche il prof. Domenico Pocorobba, in rappresentanza dell´ISISS Abele Damiani di Marsala, il prof. Onofrio Corona per il Corso di Laurea in Viticoltura ed Enologia dell´Università di Palermo, il dott. Giacomo Gagliano, direttore dell´ufficio territoriale ICQRF Sicilia. A moderare i lavori è stato il dott. Lucio Monte, direttore generale dell´Irvos.

Antonella Genna

 

ALTRE NOTIZIE

Continuiamo a far crescere VALDERICE
L´orgoglio di aver mantenuto anche questa promessa! Da tempo, la mia Amministrazione ha lavorato ad un progetto strategico complessivo di svilup...
Leggi tutto
Marsala. La compagnia Sipario con “Pensaci Giacomino” in scena nella “XVII Rassegna Lo Stagnone scene di uno spettacolo”
Il capolavoro di Luigi Pirandello, con la regia di Vito Scarpitta, andrà in scena domenica 13 aprile alle ore 18 nel Teatro Impero. Le vicende ...
Leggi tutto
Opportunità per i pescatori operanti nell´area del Gal Pesca Trapanese: al via percorsi formativi con voucher di partecipazione.
Una nuova e concreta opportunità si apre per i pescatori professionisti operanti nelle marinerie di Mazara del Vallo, Marsala, Trapani e San Vi...
Leggi tutto
Grave atto di violenza contro il personale medico della radiologia di Marsala. L’ordine dei medici di Trapani: “Non si può lavorare nella paura”
L’Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri della provincia di Trapani esprime profondo sconcerto e indignazione per il grave episodio di aggres...
Leggi tutto
TRAPANI: SMANTELLATO UN ALTRO MARKET DELLA DROGA AL QUARTIERE SAN GIULIANO. ARRESTATO UN 18ENNE
I Carabinieri della Compagnia di Trapani e del Nucleo Cinofili di Palermo hanno arrestato un 18enne trapanese sorpreso a spacciare in un appartamento ...
Leggi tutto
Fibromialgia, donata al Comune di Trapani la
La fibromialgia in Italia colpisce tra il 2% e il 4% della popolazione, quasi 2 milioni di persone, in prevalenza quella femminile. Si tratta di una m...
Leggi tutto

Video
Guardali tutti

Oggi al Cinema

Orario voli aeroporto Trapani

Oroscopo giornaliero

LUIGI su Prestiti senza busta paga, alcune opportunità:
OFFERTA DI PRESTITO RAPIDA E AFFIDABILE Indirizzo: WhatsApp: +33754190105 E-mail: financec99@gmail.com Grazie


LUIGI su Prestiti senza busta paga, alcune opportunità:
OFFERTA DI PRESTITO RAPIDA E AFFIDABILE Indirizzo: WhatsApp: +33754190105 E-mail: financec99@gmail.com Grazie


Nicola su Il sindaco di Castellammare del Golfo: "Pronti ad ospitare la seconda stagione di Màkari":
In effetti sono tutti rimasti particolarmente attratti da Castelluzzo del Golfo


clorinda su LE OLIMPIADI: TRA MITO E STORIA:
Grazie per l´articolo, è stato molto utile per integrare le conoscenze dei miei alunni impegnati con la maturità 2020


Gioacchino Lentini su Gorghi Tondi: il villaggio perso nel tempo:
Fino al 1945 il villaggio in questione era abitato dai proprietari dei vari caseggiati, che lo popolavano dalla stagione estiva, durante la vendemmia, fino al termine della raccolta delle olive. I bossoli delle cartucce che affiorano dalla vegetazione risalgono a prima del 1998, anno in cui venne istituita la riserva naturale, e da allora nessun cacciatore si è permesso di esercitare bracconaggio all’interno della stessa in quanto porta alla violazione delle normative vigenti per i pos


raffaela vergine su UNA NUOVA CASA PER I CANI PIÙ BISOGNOSI:
lodevole l´iniziativa ma sarebbe bene finanziare campagne di sterilizzazione di massa sopratutto dalle grandi associazioni nazionali che potrebbero anche spingere sul governo a legiferare l´obbligo della sterilizzazione. Invece la parola sterilizzazione viene usata da pochi o da nessuno .


Claudia Cardinale su Al Giotto Park tutti i giorni giostre a solo un euro:
E aperto


Antonio Lufrano su Oggi il Decreto del Ministero sulla ´Campagna di pesca del tonno rosso – Anno 2019´. A Favignana si torna a pescare:
Se riceveremo altri comunicati li pubblicheremo.


Giorgio pACE su Oggi il Decreto del Ministero sulla ´Campagna di pesca del tonno rosso – Anno 2019´. A Favignana si torna a pescare:
Gradirei essere aggiornato in previsione di condurre Gruppi di Soci CAI (Club Alpino Italiano) ad assistere, come ho già fatto alcuni anni prima della chiusura, alle attività della pesca, dalla calate delle reti, alla lavorazione. Grazie, cordiali saluti e Buona Pasqua. Giorgio Pace


Antonio su VIII GRANFONDO DELLE VALLI SEGESTANE:
Da 3 anni che partecipiamo a questa gara e ogni anno è sempre un´emozione incredibile, la gara è abbastanza dura ma la bellezza del paesaggio e gli innumerevoli single track, sono la ricompensa alla fatica. Una Granfondo diversa che ogni appassionato dovrebbe fare.


TrapaniOk - registrazione Tribunale di Palermo n° 17/2014 - Direttore responsabile Alessandra Giannola

Via N. Turrisi, 13 - 90139 Palermo - iscritta al ROC n. 17155 ISSN: 2037-1152 - P.Iva: 05763290821

Tutti i diritti riservati. Le immagini, i video e i contenuti di questo sito web sono di proprietà di TrapaniOk. Ogni utilizzo del materiale on-line senza consenso scritto è assolutamente vietato

Cookie policy | Privacy policy

powered by
First Web