Inserita in Politica il 10/06/2015
da REDAZIONE REGIONALE
IL DISTRETTO AGROBIOPESCA DI PALERMO HA PRESENTATO I RISULTATI DI SHELF-LIFE
CIBO, FINO A 15 GIORNI DI VITA IN PIU’ PER FRUTTA E VERDURA FRESCHE IL DISTRETTO AGROBIOPESCA DI PALERMO HA PRESENTATO I RISULTATI DI “SHELF-LIFE”
Messi a punto sistemi di conservazione e confezionamento innovativi, che permettono una vita di scaffale più lunga. Realizzati cibi “pronti al consumo” più salubri.
Partner del progetto 7 aziende siciliane, il CNR e le Università di Catania e Palermo. Opportunità di lavoro per 12 giovani laureati.
CATANIA. Fino a quindici giorni di vita in più per frutta e verdura fresche, ma una “vita di scaffale” più lunga anche per prodotti a base di frutta e i cosiddetti cibi “pronti all’uso”, che trovano sempre più spazio tra i corridoi dei supermercati e nelle cucine dei consumatori. Il tutto, grazie a procedure di coltivazione ad hoc, ma soprattutto attraverso la messa a punto di sistemi di conservazione e di packaging innovativi.
Sono questi alcuni degli obiettivi raggiunti dal Distretto tecnologico Agrobiopesca di Palermo attraverso il suo progetto “Innovazione tecnologica per migliorare la shelf-life di prodotti della filiera agroalimentare” (in breve “Shelf-life”), i cui risultati sono stati presentati questa mattina presso il Dipartimento di Agricoltura, alimentazione e ambiente (Di3A) dell’Università degli Studi di Catania. Un intervento di ricerca e di sviluppo da quasi 6 milioni di euro, reso possibile grazie al supporto economico del MIUR - Ministero dell’Istruzione e della Ricerca, e alle risorse messe in campo dagli Atenei di Catania e di Palermo, dal CNR - Consiglio Nazionale delle Ricerche, dall’Istituto Zooprofilattico di Sicilia, dal Parco Scientifico e Tecnologico della Sicilia e da alcune aziende private che hanno deciso di investire nel progetto.
“Allungare la shelf-life (vita sugli scaffali, ndr) degli alimenti ha un doppio fine: per i consumatori è indice di sicurezza alimentare e salubrità degli alimenti prolungata nel tempo; per le aziende implica la possibilità di ampliare il mercato – spiega Concetto Puglisi, responsabile del progetto di ricerca e responsabile della sezione etnea dell’Istituto per i Polimeri, compositi e biomateriali del Cnr –. Una shelf-life di 7 giorni permette infatti di vendere un alimento in ambito provinciale e al massimo regionale; una shelf-life di 15 o 20 giorni, invece, consente di esportare ed estendere il mercato anche in ambito extra-regionale”.
L’innovazione tecnologica del progetto di ricerca “Shelf-life” consiste proprio nello sviluppo di nuovi processi per il trattamento, la conservazione, il confezionamento e il trasporto di prodotti a base di frutta e di ortaggi, per preservarne le caratteristiche qualitative in un tempo più lungo, annullando il ricorso a sostanze conservanti potenzialmente nocive. “La produzione di nuove puree ad alto contenuto di frutta, senza aggiunte di zucchero e di additivi, utilizzando aromi e pigmenti naturali di tipo organico, trattate con metodologie di pastorizzazione innovative, ha permesso di preservare i componenti bioattivi presenti naturalmente nella frutta, tra cui fibre, antiossidanti e vitamine”, aggiunge Puglisi.
Occhio anche ai cosiddetti prodotti “ready to use o ready to eat”, cioè pronti all’uso e al consumo diretto, ormai una costante sugli scaffali dei supermercati e dei negozi di generi alimentari. Nello specifico, si è lavorato su lattuga, pomodori e pomodorini, patate e carciofi: “Ne abbiamo migliorato alcune varietà e le procedure agronomiche di coltivazione – aggiunge il responsabile del progetto di ricerca –. Nel caso di patate e carciofi è stato ridotto l’imbrunimento, tipico dei prodotti tagliati, utilizzando sostanze naturali non dannose per la salute dell´uomo. In collaborazione con la AAT si sta lavorando anche alla realizzazione di una macchina Vending per la distribuzione di frutta fresca sbucciata e affettata sul momento”.
Inoltre, “Shelf-life” ha permesso di impiegare con successo dei packaging traspiranti e biodegradabili per il confezionamento di prodotti di IV gamma, che prolungano la shelf-life fino a 15 giorni. “Gli imballaggi usati presentano, infatti, un’idonea permeabilità ai gas – conclude il Concetto Puglisi –, mantenendo le caratteristiche di trasparenza, saldabilità e resistenza meccanica”.
Del valore complessivo di circa 5 milioni 872 mila euro, il progetto “Shelf-life” è stato finanziato dal Ministero dell’Università e della ricerca per oltre 4 milioni 298 mila euro. Tra i partner co-finanziatori del progetto, anche le aziende siciliane private Dolfin S.p.A. di Giarre (CT), Cielle imballaggi srl di Siracusa, Quelli dei campi srl e Cefit srl di Avola (SR), Dolceria Donna Elvira con sede a Modica (RG), AAT SpA di Catania e Consorzio Quark di Siracusa per la formazione. I processi, i materiali e le metodologie sviluppati nell’ambito del progetto sono a disposizione delle aziende per essere eventualmente immesse sul mercato.
Le attività di ricerca sulla shelf-life rappresentano un’opportunità di inserimento lavorativo specializzato, per nuove figure professionali nelle fasi produttive della filiera agroalimentare. "Nell’ambito del progetto – dichiara Cherubino Leonardi, professore ordinario presso il Dipartimento di Agricoltura, Alimentazione e Ambiente (Di3A) dell’Università di Catania, nonché responsabile dell’intervento formativo del progetto “Shelf-life” –, 12 giovani laureati hanno seguito un percorso specialistico per le figure professionali di esperto di materiali polimerici per il packaging agro-alimentare, esperto di tecnologie integrate per la produzione e la conservazione dei prodotti agro-alimentari e di IV gamma, ed esperto di logistica e Supply-Chain per i prodotti agro-alimentari. Attualmente - conclude - stanno completando un periodo di stage presso alcune delle aziende partner”.
“Questa ricerca – commenta il professore Mario Enea, presidente del Distretto tecnologico Agrobiopesca – si inquadra all’interno degli ambiti tecnologici in cui il distretto intende muoversi anche in futuro, investendo in progetti di innovazione tecnologica i cui risultati possono contribuire allo sviluppo del territorio siciliano”.
|
L’Ispettore Elio Piazza riceve una lettera dal Ministro Valditara: “Una lezione che ha toccato il cuore della classicità”
Durante la Notte Nazionale del Liceo Classico, tenutasi presso il Liceo Classico “Giovanni XXIII” di Marsala, un momento di intensa emozione e cultura...
Leggi tutto |
 |
Al “Leonardo da Vinci” di Trapani il “2° Trofeo Triennio Volley-Pasqua 2025”
Al termine di una avvincente finale dal risultato sempre in bilico la squadra di pallavolo dell’Istituto “Leonardo da Vinci” di Trapani ha superato qu...
Leggi tutto |
 |
L’Ordine dei Medici di Trapani dona uova di Pasqua e colombe ai bimbi ucraini ospiti dell’Istituto Incoronata di Erice
eri pomeriggio il presidente dell’Ordine dei Medici Chirurghi e Odontoiatri della provincia di Trapani, Filippo Mangiapane, ha consegnato uova di Pasq...
Leggi tutto |
 |
Si è svolta la cerimonia di premiazione della seconda edizione del Premio Nazionale HR per la valorizzazione del capitale umano
Si è tenuto il 15 aprile, alle ore 10:30, presso la Sala Soci della Casa dell’Aviatore (Viale dell’Università, 20 – Roma), la cerimonia ...
Leggi tutto |
 |
A.N.A.S PUGLIA E COEASY MUTUA “NUTRIZIONE E COMPORTAMENTI“
Si è tenuto il II incontro dal titolo “ Nutrizione e comportamenti “ organizzato da A.N.A.S Puglia ,in collaborazione con Coeasy Mutua. La ser...
Leggi tutto |
 |
MEDILABOR - INCONTRO TECNICO ANAS PIEMONTE
Domani, 16 aprile 2025, a San Gillio si terrà un incontro sull’acqua destinata al consumo umano. Fondamentale il contributo di: Marco Valenti...
Leggi tutto |
 |
|
|
|
 |
|
|