Inserita in Nera il 14/05/2013
da redazione
Cattura Provenzano e Matteo Messina Denaro: 2 carabinieri denunciano depistaggi all´interno dell´Arma
Ostacoli ed omissioni tra il 2001 e il 2004 per quanto riguarda la caccia al capomafia Bernardo Provenzano (poi catturato nel 2006), ma anche disinteresse, due anni fa, su una «indicazione affidabile» che collocava l´attuale reggente di Cosa Nostra Matteo Messina Denaro, in un dove ben preciso all’interno di una sempre più vasta Sicilia.
Contiene questo la denuncia presentata questa mattina alla Guardia di Finanza di Palermo dal luogotente dei Carabinieri Salvatore Fiducia, che ha deciso di uscire allo scoperto dopo l´esposto di Saverio Masi, caposcorta del pm palermitano Nino Di Matteo, che parlava di depistaggi nelle indagini sui boss. Le informazioni sono state riferite dagli avvocati dei due carabinieri Giorgio Carta e Francesco Desideri, in una conferenza stampa in cui hanno fornito però pochi dettagli sulle informazioni che potrebbero - questo è il loro auspicio - avviare un´indagine della magistratura.
I due legali hanno inoltre annunciato di avere già incontrato anche un terzo carabiniere, che si è detto pronto a riferire alla magistratura, e avuto contatti preliminari con un quarto che ha confermato le modalità dei presunti depistaggi. Per i due avvocati, Masi e Fiducia, attualmente in servizio in una stazione dei carabinieri in un piccolo comune siciliano e vicino alla pensione, «denunciano le stesse tipologie di ostacolo».
Eseguendo le loro rispettive indagini sia Fiducia che Masi, all´epoca entrambi in servizio presso il comando provinciale di Palermo, hanno poi riferito ai loro superiori con relazioni di servizio, «ignorate e talvolta corrette, con sottrazioni di alcune parti». Prima Masi, poi Fiducia, ha riferito l´avvocato Carta, effettuando indagini in autonomia «sostengono di aver individuato casolari dove avrebbero potuto rifugiarsi i latitanti, e anzichè essere incoraggiati, sono stati stroncati».
«Venne chiesto loro - ha detto Carta - di coordinarsi con il Ros, dopo di chè hanno perso di vista le indagini». Per i legali, è «collegato» agli ostacoli nella attività dei loro assistiti il processo a carico di Masi, condannato in primo grado per falso e tentata truffa (che comporterebbe la destituzione dall´Arma) per aver provato a farsi annullare una multa da 100 euro, dichiarando di essere in servizio con una vettura nella sua disponibilità.
|
Opportunità per i pescatori operanti nell´area del Gal Pesca Trapanese: al via percorsi formativi con voucher di partecipazione.
Una nuova e concreta opportunità si apre per i pescatori professionisti operanti nelle marinerie di Mazara del Vallo, Marsala, Trapani e San Vi...
Leggi tutto |
 |
Grave atto di violenza contro il personale medico della radiologia di Marsala. L’ordine dei medici di Trapani: “Non si può lavorare nella paura”
L’Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri della provincia di Trapani esprime profondo sconcerto e indignazione per il grave episodio di aggres...
Leggi tutto |
 |
TRAPANI: SMANTELLATO UN ALTRO MARKET DELLA DROGA AL QUARTIERE SAN GIULIANO. ARRESTATO UN 18ENNE
I Carabinieri della Compagnia di Trapani e del Nucleo Cinofili di Palermo hanno arrestato un 18enne trapanese sorpreso a spacciare in un appartamento ...
Leggi tutto |
 |
Fibromialgia, donata al Comune di Trapani la
La fibromialgia in Italia colpisce tra il 2% e il 4% della popolazione, quasi 2 milioni di persone, in prevalenza quella femminile. Si tratta di una m...
Leggi tutto |
 |
Successo per l´iniziativa
Grande partecipazione all’evento “Villa in fiore” organizzato ieri, domenica 6 aprile, presso la Villa Margherita grazie alla collaborazione di divers...
Leggi tutto |
 |
Seminario “Le donne contano” Strategie di prevenzione della violenza economica nei confronti delle donne
Il prossimo 10 aprile, alle ore 10:00, presso il salone di rappresentanza di questa Prefettura, si terrà il secondo seminario in tema di educaz...
Leggi tutto |
 |
|
|
|
 |
|
|