Home    Politica    Cronaca    Salute    Un caffè con...    Sport    Nera    Economia    Cultura    Tempo libero    Gusto    Turismo    Contatti
 
 
 

Inserita in Nera il 30/06/2014 da Michele Caltagirone

Castellammare, ancora un incendio. Brucia Monte Inici

Castellammare,
Un nuovo colossale incendio nel territorio comunale di Castellammare del Golfo. Dopo Scopello stavolta tocca alla zona di Monte Inici dove ieri il forte vento di scirocco ha accelerato la diffusione delle fiamme e reso difficile e pericoloso l’intervento di vigili del fuoco e guardie forestali. Non è bastato, infatti, l’intervento dei canadair, che hanno ripreso il lavoro di spegnimento solo all’alba di questa mattina.
Durante la notte le lingue di fuoco hanno continuato a percorrere i sentieri della montagna, con gravi danni ambientali; non è bastata a fermare il fuoco neppure la pioggia delle 2 di questa notte. Per ragioni precauzionali è stato evacuato l´Hotel Belvedere ed un ristorante in cui era in corso un banchetto. L´incendio è stato domato soltanto stamani.
Sull´episodio sono intervenute con una nota le organizzazioni sindacali di Cgil, Cisl e Uil. "Ancora una volta siamo costretti a registrare una serie di incendi che nelle ultime ore stanno distruggendo vaste aree del territorio trapanese a causa del ritardo con cui la Regione Sicilia ha dato il via alla campagna antincendio". Lo affermano i segretari generali di Flai Cgil, Flai Cisl e Uila Uil Trapani, rispettivamente Giacometta Giacalone, Massimo Santoro e Tommaso Macaddino. "Anche quest´anno - aggiungono - i lavoratori forestali non sono stati messi in grado da parte del Governo guidato da Crocetta di predisporre in tempo i viali parafuoco e tutte quegli accorgimenti che possono limitare i roghi nel Trapanese. Faccio appello, pertanto, alla Prefettura di Trapani e a tutte le autorità competenti a farsi portavoce presso la Regione delle necessità di tutela del patrimonio boschivo di questo territorio devastato dalle fiamme nel periodo estivo". 
Interviene anche l´Osservatorio per la legalità che ha diffuso un comunicato stampa a firma degli avvocati Vincenzo Maltese e Valerio Duca. "Ci si chiede come mai il servizio antincendio della Regione quest´anno sia saltato..!!! In piena stagione antincendio, gli operai antincendio (gestiti sino allo scorso anno dal Corpo Forestale regionale) sono stati accorpati con gli addetti alla manutenzione dei boschi (gestiti dall´Azienda Foreste Demaniali) e questo in attuazione di una norma contenuta nella  legge finanziaria 2014 (art. 12 LR 5/2014) che sta avendo solo l´effetto di bloccare importanti attività per la tutela del territorio e forse di scardinare certi assetti organizzativi che fino allo scorso anno funzionavano. I piromani devono essere assicurati alla Giustizia ma di riflesso, la Regione si deve assumere le proprie responsabilità par quanto accaduto. Si chiede pertanto ai competenti organi regionali, ciascuno per le proprie competenze, di consentire immediatamente lo svolgimento dei servizi antincendio, a tutela dell´ambiente e soprattutto dell´incolumità dei cittadini e dei beni collettivi, se del caso anche annullando l´art. 12 L.R. 5/14.  In particolare, individuare risorse  e strumenti, quali servizio spegnimento a mezzo elicotteri, e di concerto con il ministero della Difesa, cooperare  con l´Esercito a presidio del territorio, nei giorni di maggiore preallarme (alte temperature e venti di scirocco) per come peraltro invocato dall´amministrazione comunale di Castellammare del Golfo. In poche parole, si ponga in essere qualunque atto o provvedimento straordinario, purch´ efficace ed idoneo a prevenire ulteriori danni ambientali. In difetto, a causa delle ripetute inadempienze e/o omissioni, la Regione sarà da considerarsi corresponsabile per i danni conseguenti per i quali sia i cittadini, che le associazioni e gli Enti locali, non avranno remore ad adire le vie giudiziarie per il ristoro di quanto subito".

 

ALTRE NOTIZIE

AL VIA IN SICILIA IL PROGETTO DI MAREVIVO “DELFINI GUARDIANI”
Riparte in Sicilia il progetto nazionale di Marevivo “Delfini Guardiani”, realizzato con il sostegno della MSC Foundation. Le attività per l’an...
Leggi tutto
NUOVO SCUOLABUS A PETROSINO
Il Sindaco Anastasi e l´Assessore alla scuola Vallone hanno comunicato l´acquisto di un nuovo scuolabus in in sostituzione del vecchio au...
Leggi tutto
IL CARNEVALE DI SCIACCA AL FESTIVAL DI SANREMO 2025
Grazie alla media partnership con IL GIORNALE DI SICILIA, il Carnevale di Sciacca è approdato nella città dei fiori in occasione del 75°...
Leggi tutto
L´INCLUSIONE DEGLI ALUNNI CON RETROTERRA MIGRATORIO: dall´accoglienza alle pari opportunità
Casa della Comunità Speranza, associazione che da 15 anni si occupa di percorsi di crescita di grandi e bambini nel centro storico di Mazara de...
Leggi tutto
GIOCHI DEL PASSATO”: ALL’I.C. “DE GASPERI – DE VITA” SI FESTEGGIA LO SPORT
Giorno 13 febbraio 2025, presso la palestra del plesso di Terrenove, si è svolto l’evento “I giochi del passato”. Ancora una volta l’I.C. “De ...
Leggi tutto
Comunicazione delle Erogazioni Liberali all’Agenzia delle Entrate: scadenza 17 marzo 2025
Desideriamo informarvi riguardo l’obbligo di comunicazione delle erogazioni liberali ricevute nell’anno 2024 da parte degli enti del Terzo Settore e a...
Leggi tutto

Video
Guardali tutti

Oggi al Cinema

Orario voli aeroporto Trapani

Oroscopo giornaliero

LUIGI su Prestiti senza busta paga, alcune opportunità:
OFFERTA DI PRESTITO RAPIDA E AFFIDABILE Indirizzo: WhatsApp: +33754190105 E-mail: financec99@gmail.com Grazie


LUIGI su Prestiti senza busta paga, alcune opportunità:
OFFERTA DI PRESTITO RAPIDA E AFFIDABILE Indirizzo: WhatsApp: +33754190105 E-mail: financec99@gmail.com Grazie


Nicola su Il sindaco di Castellammare del Golfo: "Pronti ad ospitare la seconda stagione di Màkari":
In effetti sono tutti rimasti particolarmente attratti da Castelluzzo del Golfo


clorinda su LE OLIMPIADI: TRA MITO E STORIA:
Grazie per l´articolo, è stato molto utile per integrare le conoscenze dei miei alunni impegnati con la maturità 2020


Gioacchino Lentini su Gorghi Tondi: il villaggio perso nel tempo:
Fino al 1945 il villaggio in questione era abitato dai proprietari dei vari caseggiati, che lo popolavano dalla stagione estiva, durante la vendemmia, fino al termine della raccolta delle olive. I bossoli delle cartucce che affiorano dalla vegetazione risalgono a prima del 1998, anno in cui venne istituita la riserva naturale, e da allora nessun cacciatore si è permesso di esercitare bracconaggio all’interno della stessa in quanto porta alla violazione delle normative vigenti per i pos


raffaela vergine su UNA NUOVA CASA PER I CANI PIÙ BISOGNOSI:
lodevole l´iniziativa ma sarebbe bene finanziare campagne di sterilizzazione di massa sopratutto dalle grandi associazioni nazionali che potrebbero anche spingere sul governo a legiferare l´obbligo della sterilizzazione. Invece la parola sterilizzazione viene usata da pochi o da nessuno .


Claudia Cardinale su Al Giotto Park tutti i giorni giostre a solo un euro:
E aperto


Antonio Lufrano su Oggi il Decreto del Ministero sulla ´Campagna di pesca del tonno rosso – Anno 2019´. A Favignana si torna a pescare:
Se riceveremo altri comunicati li pubblicheremo.


Giorgio pACE su Oggi il Decreto del Ministero sulla ´Campagna di pesca del tonno rosso – Anno 2019´. A Favignana si torna a pescare:
Gradirei essere aggiornato in previsione di condurre Gruppi di Soci CAI (Club Alpino Italiano) ad assistere, come ho già fatto alcuni anni prima della chiusura, alle attività della pesca, dalla calate delle reti, alla lavorazione. Grazie, cordiali saluti e Buona Pasqua. Giorgio Pace


Antonio su VIII GRANFONDO DELLE VALLI SEGESTANE:
Da 3 anni che partecipiamo a questa gara e ogni anno è sempre un´emozione incredibile, la gara è abbastanza dura ma la bellezza del paesaggio e gli innumerevoli single track, sono la ricompensa alla fatica. Una Granfondo diversa che ogni appassionato dovrebbe fare.


TrapaniOk - registrazione Tribunale di Palermo n° 17/2014 - Direttore responsabile Antonio Pasquale Lufrano

Via N. Turrisi, 13 - 90139 Palermo - iscritta al ROC n. 17155 ISSN: 2037-1152 - P.Iva: 05763290821

Tutti i diritti riservati. Le immagini, i video e i contenuti di questo sito web sono di proprietà di TrapaniOk. Ogni utilizzo del materiale on-line senza consenso scritto è assolutamente vietato

Cookie policy | Privacy policy

powered by
First Web