Home    Politica    Cronaca    Salute    Un caffè con...    Sport    Nera    Economia    Cultura    Tempo libero    Gusto    Turismo    Contatti
 
 
 

Inserita in Nera il 25/06/2014 da Michele Caltagirone

Incendio a Scopello, l´amministrazione di Castellammare chiede intervento esercito

Incendio
«Un vero inferno. Un fronte di fuoco vastissimo e dunque difficilissimo da arginare. Chiediamo l’intervento dell’esercito. Occorrono controlli di natura straordinaria per prevenire ed individuare chi attua questi inaccettabili atti criminali. Chiediamo al Prefetto, che si era già espresso favorevolmente in tal senso, di sollecitare la presenza militare sul nostro vastissimo territorio, stuprato continuamente, con seri rischi per l’incolumità pubblica, come si è verificato ieri. Con i mezzi che abbiamo ora a disposizione non è possibile fare altro». Lo afferma il vicesindaco Gaspare Canzoneri dopo il gravissimo incendio che dal pomeriggio di ieri, e fino a notte inoltrata, ha interessato tutta l’area attorno al borgo di Scopello. Più incendi contemporanei, dunque partiti da diversi focolai, anche molto distanti tra loro che, alimentati dal vento di scirocco, hanno divorato centinaia di ettari di vegetazione: le fiamme sono arrivate a lambire le abitazioni. «La scorsa settimana, in prospettiva di questa possibilità, abbiamo accelerato il piano di protezione civile. Eravamo stati allertati dalla prefettura -continua il vicesindaco Gaspare Canzoneri- e le nostre associazioni di volontariato erano già sul posto per segnalare e prevenire i primi focolai. Ieri, però è successo quello che speravamo non accadesse più: ancora una volta uno scempio paesaggistico, morale, culturale, economico. Ancora un danno enorme, di valore inestimabile. La vegetazione di Scopello in fumo, il paese circondato dal fuoco, fino alla riserva naturale orientata dello Zingaro. Abbiamo evacuato, facendolo anche personalmente noi amministratori, numerose famiglie e partendo, secondo il piano di protezione civile, dalle zone più densamente popolate per poi passare alle periferie. I turisti sono stati alloggiati negli alberghi. Ad aprile era stata emessa l’ordinanza per la pulizia dei terreni ed abbiamo chiesto la relazione del comando di polizia municipale per risalire a chi non si è attenuto alle direttive. Oggi faremo un ulteriore sopralluogo. Lunedì, a San Vito lo Capo, il sindaco Nicolò Coppola e gli altri sindaci del territorio interessato, si erano incontrati con i responsabili dell’azienda regionale Foreste, alla presenza della Dottoressa Restuccia, che ha promosso l’incontro, mettendo a punto un piano per fronteggiare quel che si temeva accadesse e che puntualmente si è verificato: l’incontro ha consentito di coordinare al meglio gli interventi. Io e il sindaco Nicolò Coppola, che si trova fuori sede, ringraziamo personalmente -conclude il vicesindaco Gaspare Canzoneri -gli uomini ed i volontari della Protezione Civile, del Corpo Forestale e dei Vigili del Fuoco, Polizia e Carabinieri che hanno lavorato senza tregua».

 

ALTRE NOTIZIE

AL VIA IN SICILIA IL PROGETTO DI MAREVIVO “DELFINI GUARDIANI”
Riparte in Sicilia il progetto nazionale di Marevivo “Delfini Guardiani”, realizzato con il sostegno della MSC Foundation. Le attività per l’an...
Leggi tutto
NUOVO SCUOLABUS A PETROSINO
Il Sindaco Anastasi e l´Assessore alla scuola Vallone hanno comunicato l´acquisto di un nuovo scuolabus in in sostituzione del vecchio au...
Leggi tutto
IL CARNEVALE DI SCIACCA AL FESTIVAL DI SANREMO 2025
Grazie alla media partnership con IL GIORNALE DI SICILIA, il Carnevale di Sciacca è approdato nella città dei fiori in occasione del 75°...
Leggi tutto
L´INCLUSIONE DEGLI ALUNNI CON RETROTERRA MIGRATORIO: dall´accoglienza alle pari opportunità
Casa della Comunità Speranza, associazione che da 15 anni si occupa di percorsi di crescita di grandi e bambini nel centro storico di Mazara de...
Leggi tutto
GIOCHI DEL PASSATO”: ALL’I.C. “DE GASPERI – DE VITA” SI FESTEGGIA LO SPORT
Giorno 13 febbraio 2025, presso la palestra del plesso di Terrenove, si è svolto l’evento “I giochi del passato”. Ancora una volta l’I.C. “De ...
Leggi tutto
Comunicazione delle Erogazioni Liberali all’Agenzia delle Entrate: scadenza 17 marzo 2025
Desideriamo informarvi riguardo l’obbligo di comunicazione delle erogazioni liberali ricevute nell’anno 2024 da parte degli enti del Terzo Settore e a...
Leggi tutto

Video
Guardali tutti

Oggi al Cinema

Orario voli aeroporto Trapani

Oroscopo giornaliero

LUIGI su Prestiti senza busta paga, alcune opportunità:
OFFERTA DI PRESTITO RAPIDA E AFFIDABILE Indirizzo: WhatsApp: +33754190105 E-mail: financec99@gmail.com Grazie


LUIGI su Prestiti senza busta paga, alcune opportunità:
OFFERTA DI PRESTITO RAPIDA E AFFIDABILE Indirizzo: WhatsApp: +33754190105 E-mail: financec99@gmail.com Grazie


Nicola su Il sindaco di Castellammare del Golfo: "Pronti ad ospitare la seconda stagione di Màkari":
In effetti sono tutti rimasti particolarmente attratti da Castelluzzo del Golfo


clorinda su LE OLIMPIADI: TRA MITO E STORIA:
Grazie per l´articolo, è stato molto utile per integrare le conoscenze dei miei alunni impegnati con la maturità 2020


Gioacchino Lentini su Gorghi Tondi: il villaggio perso nel tempo:
Fino al 1945 il villaggio in questione era abitato dai proprietari dei vari caseggiati, che lo popolavano dalla stagione estiva, durante la vendemmia, fino al termine della raccolta delle olive. I bossoli delle cartucce che affiorano dalla vegetazione risalgono a prima del 1998, anno in cui venne istituita la riserva naturale, e da allora nessun cacciatore si è permesso di esercitare bracconaggio all’interno della stessa in quanto porta alla violazione delle normative vigenti per i pos


raffaela vergine su UNA NUOVA CASA PER I CANI PIÙ BISOGNOSI:
lodevole l´iniziativa ma sarebbe bene finanziare campagne di sterilizzazione di massa sopratutto dalle grandi associazioni nazionali che potrebbero anche spingere sul governo a legiferare l´obbligo della sterilizzazione. Invece la parola sterilizzazione viene usata da pochi o da nessuno .


Claudia Cardinale su Al Giotto Park tutti i giorni giostre a solo un euro:
E aperto


Antonio Lufrano su Oggi il Decreto del Ministero sulla ´Campagna di pesca del tonno rosso – Anno 2019´. A Favignana si torna a pescare:
Se riceveremo altri comunicati li pubblicheremo.


Giorgio pACE su Oggi il Decreto del Ministero sulla ´Campagna di pesca del tonno rosso – Anno 2019´. A Favignana si torna a pescare:
Gradirei essere aggiornato in previsione di condurre Gruppi di Soci CAI (Club Alpino Italiano) ad assistere, come ho già fatto alcuni anni prima della chiusura, alle attività della pesca, dalla calate delle reti, alla lavorazione. Grazie, cordiali saluti e Buona Pasqua. Giorgio Pace


Antonio su VIII GRANFONDO DELLE VALLI SEGESTANE:
Da 3 anni che partecipiamo a questa gara e ogni anno è sempre un´emozione incredibile, la gara è abbastanza dura ma la bellezza del paesaggio e gli innumerevoli single track, sono la ricompensa alla fatica. Una Granfondo diversa che ogni appassionato dovrebbe fare.


TrapaniOk - registrazione Tribunale di Palermo n° 17/2014 - Direttore responsabile Antonio Pasquale Lufrano

Via N. Turrisi, 13 - 90139 Palermo - iscritta al ROC n. 17155 ISSN: 2037-1152 - P.Iva: 05763290821

Tutti i diritti riservati. Le immagini, i video e i contenuti di questo sito web sono di proprietà di TrapaniOk. Ogni utilizzo del materiale on-line senza consenso scritto è assolutamente vietato

Cookie policy | Privacy policy

powered by
First Web