Home    Politica    Cronaca    Salute    Un caffè con...    Sport    Nera    Economia    Cultura    Tempo libero    Gusto    Turismo    Contatti
 
 
 

Inserita in Sport il 05/09/2016 da Giusy Modica

IL METODO SUPER SLOW

IL

Esistono svariati metodi di allenamento, adatti ad ogni tipologia di sport, di attività, di condizione fisica e di età.
Il super slow è una metodologia che prevede una particolare forma di esecuzione degli esercizi, legata al tempo occorrente per completare una ripetizione.
Tale metodica prende vita negli USA, nel 1982. L’ideatore, Ken Hutchins, sosteneva che questo tipo di training avrebbe potuto portare in palestra tutti coloro che, spaventati dalla fatica, se ne erano tenuti alla larga.
La ripetizione “super-lenta” consente la crescita di nuove fasce muscolari, con conseguente spesa calorica e dimagramento, sviluppando quindi la forza e l’ipertrofia muscolare.
Il metodo super slow è una tecnica particolarmente adatta per gli allenamenti con sovraccarichi, infatti, in particolar modo, viene utilizzata nel body building.
I vantaggi di una ripetizione lenta possono essere: possibilità di rendere l´esercizio più difficile da eseguire, requisito principale e di esclusivo dominio del culturista, che ricerca continuamente di creare una situazione dì distruzione muscolare, per supercompensare successivamente; possibilità di ridurre i rischi legati alle forme di esecuzione con slanci e spinte sconsiderate; possibilità d’esecuzione degli esercizi con più consapevolezza e controllo. Il super slow è, quindi, una valida soluzione, oltre ad essere un mezzo per il raggiungimento di maggiori dimensioni muscolari, per migliorare l´insegnamento ed il conseguente apprendimento dell´esecuzione ottimale degli esercizi.


Palermo
05 Settembre 2016
Giusy Modica
Consulente per la salute con lo sport presso l’Associazione Anas zonale Oreto.
Per informazioni e appuntamenti chiamare al numero 091-336558 dalle ore 9:00 alle ore 13:00.



 

ALTRE NOTIZIE

CENTRI D’ASCOLTO PER PERSONE CON DIPENDENZE, AVVIATA FORMAZIONE
Si muovono i primi passi del percorso di formazione del Centro di ascolto per le persone con dipendenze che nascerà a Mazara del Vallo. Sabato ...
Leggi tutto
Alcamo e Castellammare del Golfo: in occasione della giornata nazionale contro il bullismo e il cyberbullismo la Polizia di Stato incontra gli studenti
In occasione della giornata nazionale contro il bullismo e il cyberbullismo, i poliziotti dei Commissariati di P.S. di Alcamo e Castellammare del Golf...
Leggi tutto
AL VIA IN SICILIA IL PROGETTO DI MAREVIVO “DELFINI GUARDIANI”
Riparte in Sicilia il progetto nazionale di Marevivo “Delfini Guardiani”, realizzato con il sostegno della MSC Foundation. Le attività per l’an...
Leggi tutto
NUOVO SCUOLABUS A PETROSINO
Il Sindaco Anastasi e l´Assessore alla scuola Vallone hanno comunicato l´acquisto di un nuovo scuolabus in in sostituzione del vecchio au...
Leggi tutto
IL CARNEVALE DI SCIACCA AL FESTIVAL DI SANREMO 2025
Grazie alla media partnership con IL GIORNALE DI SICILIA, il Carnevale di Sciacca è approdato nella città dei fiori in occasione del 75°...
Leggi tutto
L´INCLUSIONE DEGLI ALUNNI CON RETROTERRA MIGRATORIO: dall´accoglienza alle pari opportunità
Casa della Comunità Speranza, associazione che da 15 anni si occupa di percorsi di crescita di grandi e bambini nel centro storico di Mazara de...
Leggi tutto

Video
Guardali tutti

Oggi al Cinema

Orario voli aeroporto Trapani

Oroscopo giornaliero

LUIGI su Prestiti senza busta paga, alcune opportunità:
OFFERTA DI PRESTITO RAPIDA E AFFIDABILE Indirizzo: WhatsApp: +33754190105 E-mail: financec99@gmail.com Grazie


LUIGI su Prestiti senza busta paga, alcune opportunità:
OFFERTA DI PRESTITO RAPIDA E AFFIDABILE Indirizzo: WhatsApp: +33754190105 E-mail: financec99@gmail.com Grazie


Nicola su Il sindaco di Castellammare del Golfo: "Pronti ad ospitare la seconda stagione di Màkari":
In effetti sono tutti rimasti particolarmente attratti da Castelluzzo del Golfo


clorinda su LE OLIMPIADI: TRA MITO E STORIA:
Grazie per l´articolo, è stato molto utile per integrare le conoscenze dei miei alunni impegnati con la maturità 2020


Gioacchino Lentini su Gorghi Tondi: il villaggio perso nel tempo:
Fino al 1945 il villaggio in questione era abitato dai proprietari dei vari caseggiati, che lo popolavano dalla stagione estiva, durante la vendemmia, fino al termine della raccolta delle olive. I bossoli delle cartucce che affiorano dalla vegetazione risalgono a prima del 1998, anno in cui venne istituita la riserva naturale, e da allora nessun cacciatore si è permesso di esercitare bracconaggio all’interno della stessa in quanto porta alla violazione delle normative vigenti per i pos


raffaela vergine su UNA NUOVA CASA PER I CANI PIÙ BISOGNOSI:
lodevole l´iniziativa ma sarebbe bene finanziare campagne di sterilizzazione di massa sopratutto dalle grandi associazioni nazionali che potrebbero anche spingere sul governo a legiferare l´obbligo della sterilizzazione. Invece la parola sterilizzazione viene usata da pochi o da nessuno .


Claudia Cardinale su Al Giotto Park tutti i giorni giostre a solo un euro:
E aperto


Antonio Lufrano su Oggi il Decreto del Ministero sulla ´Campagna di pesca del tonno rosso – Anno 2019´. A Favignana si torna a pescare:
Se riceveremo altri comunicati li pubblicheremo.


Giorgio pACE su Oggi il Decreto del Ministero sulla ´Campagna di pesca del tonno rosso – Anno 2019´. A Favignana si torna a pescare:
Gradirei essere aggiornato in previsione di condurre Gruppi di Soci CAI (Club Alpino Italiano) ad assistere, come ho già fatto alcuni anni prima della chiusura, alle attività della pesca, dalla calate delle reti, alla lavorazione. Grazie, cordiali saluti e Buona Pasqua. Giorgio Pace


Antonio su VIII GRANFONDO DELLE VALLI SEGESTANE:
Da 3 anni che partecipiamo a questa gara e ogni anno è sempre un´emozione incredibile, la gara è abbastanza dura ma la bellezza del paesaggio e gli innumerevoli single track, sono la ricompensa alla fatica. Una Granfondo diversa che ogni appassionato dovrebbe fare.


TrapaniOk - registrazione Tribunale di Palermo n° 17/2014 - Direttore responsabile Antonio Pasquale Lufrano

Via N. Turrisi, 13 - 90139 Palermo - iscritta al ROC n. 17155 ISSN: 2037-1152 - P.Iva: 05763290821

Tutti i diritti riservati. Le immagini, i video e i contenuti di questo sito web sono di proprietà di TrapaniOk. Ogni utilizzo del materiale on-line senza consenso scritto è assolutamente vietato

Cookie policy | Privacy policy

powered by
First Web