Inserita in Sport il 06/08/2016
da Giusy Modica
ALLENAMENTO PLIOMETRICO
Per “pliometria” (dal greco pleos = più e metros = misura) si intende un´attività fisica caratterizzata dal rapido susseguirsi di una contrazione eccentrica e di una concentrica. L’allenamento pliometrico è una metodologia di allenamento creata dal preparatore russo Yury Verkhoshansky negli anni ‘50, che mira allo sviluppo della forza, specie quella esplosiva; per forza esplosiva si intende il sollevamento o lo spostamento veloce di un carico (anche del corpo) che si origina da una situazione di immobilità. La principale caratteristica del metodo pliometrico è quella di stimolare le proprietà neuromuscolari con sollecitazioni intense e brevissime, tali da sviluppare elevatissimi gradienti di forza estrinsecata ad altissima velocità (ciclo di accorciamento del muscolo con ammortizzazione e rapida inversione del movimento). Questo si ottiene grazie all’esercizio di caduta dall’alto ove i muscoli estensori delle gambe (principalmente il Quadricipite femorale ed il Tricipite surale) vengono attivamente allungati (lavoro eccentrico) e immagazzinano una notevole quantità di energia elastica, che poi viene utilizzata durante la fase di spinta (lavoro concentrico). L’allenamento pliometrico si è dimostrato essere uno dei metodi più efficaci per migliorare la forza esplosiva, ma per confermarsi tale la sua applicazione deve tenere in considerazione alcuni elementi fondamentali: - La durata del movimento; - La velocità esecutiva; - L´ampiezza dello stiramento. Esistono numerosi esercizi pliometrici, sia per la parte superiore che per quella inferiore del corpo. Gli esercizi pliometrici per la parte inferiore sono adatti per molti sport, quali il basket, la corsa, il calcio, l’hockey, il football, il baseball e simili; infatti le prestazioni degli sport che coinvolgono il salto, lo sprint ed il calcio, possono essere migliorate con esercizi di tale natura. Gli esercizi per la parte superiore del corpo, invece, possono arricchire la performance in sport come basket, pallavolo, softball, tennis, golf e i lanci. L’esercitazione poliometrica non va utilizzata in maniera isolata, ma inserita in un programma specifico, solitamente all’inizio del mesociclo precedente la gara. L’intensità degli esercizi varia notevolmente e aumenta gradualmente. Come qualsiasi altra forma di allenamento, un adeguato riscaldamento è fondamentale prima d’intraprendere la sessione specifica.
Palermo 06 Agosto 2016 Giusy Modica Consulente per la salute con lo sport presso l’Associazione Anas zonale Oreto. Per informazioni e appuntamenti chiamare al numero 091-336558 dalle ore 9:00 alle ore 13:00.
|
TRAPANI: SMANTELLATO UN ALTRO MARKET DELLA DROGA AL QUARTIERE SAN GIULIANO. ARRESTATO UN 18ENNE
I Carabinieri della Compagnia di Trapani e del Nucleo Cinofili di Palermo hanno arrestato un 18enne trapanese sorpreso a spacciare in un appartamento ...
Leggi tutto |
 |
Fibromialgia, donata al Comune di Trapani la
La fibromialgia in Italia colpisce tra il 2% e il 4% della popolazione, quasi 2 milioni di persone, in prevalenza quella femminile. Si tratta di una m...
Leggi tutto |
 |
Successo per l´iniziativa
Grande partecipazione all’evento “Villa in fiore” organizzato ieri, domenica 6 aprile, presso la Villa Margherita grazie alla collaborazione di divers...
Leggi tutto |
 |
Seminario “Le donne contano” Strategie di prevenzione della violenza economica nei confronti delle donne
Il prossimo 10 aprile, alle ore 10:00, presso il salone di rappresentanza di questa Prefettura, si terrà il secondo seminario in tema di educaz...
Leggi tutto |
 |
INAUGURAZIONE DEL GIARDINO DI DANTE IN OCCASIONE DEL “DANTEDI’’”
Il 25 marzo, in occasione del Dantedì, vi è stata una primavera speciale nel plesso “D.Alighieri“ appartenente all’I.C. Lombardo Radice ...
Leggi tutto |
 |
Trionfo del Circolo Schermistico Mazarese: Ai Campionati Italiani di Serie B1 la squadra di sciabola maschile è bronzo e ritorna in Serie A2
Grande entusiasmo e festeggiamenti per il Circolo Schermistico Mazarese, che ha recentemente raggiunto un traguardo storico: la squadra di sciabola ma...
Leggi tutto |
 |
|
|
|
 |
|
|