Inserita in Cultura il 26/05/2016
da Giusy Modica
INCONTRO CONCLUSIVO DEL PROGETTO "SALVAGUARDIA E VALORIZZAZIONE DI POPOLAZIONI E VARIETÀ SICILIANE DI SPECIE ERBACEE DI INTERESSE AGRARIO"
Il territorio agricolo siciliano è caratterizzato da un’ampia variabilità per fattori fisici (morfologia, altitudine), climatici, e pedologici. Ciò, unitamente alla diversità nelle tradizioni colturali locali e nelle preferenze e gusti dei consumatori locali, ha portato, nel corso dei secoli, ad una ampia diversificazione genetica delle specie tradizionalmente coltivate. Sino al secondo dopoguerra, tale diversità è stata mantenuta dagli stessi agricoltori attraverso la moltiplicazione delle popolazioni locali tramandate di generazione in generazione. Successivamente, il diffondersi delle nuove varietà selezionate per rispondere alle esigenze di un’agricoltura sempre più intensiva ha causato l’abbandono degli agro-ecotipi o la drastica riduzione delle superfici loro dedicate; ciò di conseguenza ha portato alla perdita di parte della preziosa variabilità accumulatasi nella millenaria storia dell’agricoltura siciliana. L’avvio di attvità sistematiche di raccolta, caratterizzazione e conservazione delle risorse genetiche del territorio isolano ancora reperibili presso gli agricoltori o presso le banche di germoplasma appare oggi imprescindibile; tali risorse infatti da una parte costituiscono un patrimonio immediatamente utilizzabile attraverso la valorizzazione della tipicità dei prodotti agricoli e dall’altra rappresentano un serbatoio di geni adattativi e di resistenza che potranno risultare preziosi per le future necessità dell’umanità attraverso programmi di miglioramento genetico. Se ne parlerà domani 27 maggio a S. Stefano Quisquina con inizio alle ore 10 nella sede della Fondazione “A e S Lima Mancuso” durante l´Incontro conclusivo del progetto “Salvaguardia e valorizzazione di popolazioni e varietà siciliane di specie erbacee di interesse agrario” organizzato dall´ Università degli studi di Palermo in collaborazione col Ministero delle politiche agricole. Ospiti, fra gli altri: Professore Stefano Colazza, Direttore del Dipartimento Scienze Agrarie e Forestali (SAF) Università degli Studi di Palermo, Rosa De Gregorio – Servizio I Dipartimento Agricoltura – Ass. reg. agricoltura,sviluppo rurale e pesca mediterranea Giuseppe Marinello presidente della Commissione Ambiente al Senato. Roma 26 maggio 2016
|
Seminario “Le donne contano” Strategie di prevenzione della violenza economica nei confronti delle donne
Il prossimo 10 aprile, alle ore 10:00, presso il salone di rappresentanza di questa Prefettura, si terrà il secondo seminario in tema di educaz...
Leggi tutto |
 |
INAUGURAZIONE DEL GIARDINO DI DANTE IN OCCASIONE DEL “DANTEDI’’”
Il 25 marzo, in occasione del Dantedì, vi è stata una primavera speciale nel plesso “D.Alighieri“ appartenente all’I.C. Lombardo Radice ...
Leggi tutto |
 |
Trionfo del Circolo Schermistico Mazarese: Ai Campionati Italiani di Serie B1 la squadra di sciabola maschile è bronzo e ritorna in Serie A2
Grande entusiasmo e festeggiamenti per il Circolo Schermistico Mazarese, che ha recentemente raggiunto un traguardo storico: la squadra di sciabola ma...
Leggi tutto |
 |
“Insieme per l’Autismo” presentato lo scenario di Trapani all’interno del Realverso
Nella mattinata di oggi si è tenuto a Trapani, presso il Chiostro di San Domenico, l’evento “Insieme per l’Autismo” organizzato dall’Azienda Sa...
Leggi tutto |
 |
Grande successo dell’ASD Team Sicilia e della XFC (Xtreme Fighter Champion) Sicilia.
La XFC (World Federation) ed il suo Presidente per la regione Sicilia Cesare Belluardo confermano, anche quest’anno, il successo di quella che numeric...
Leggi tutto |
 |
Il Duo Piras-Conte domenica a Marsala per un viaggio musicale tra classica, jazz e cinema
Il Duo Piras-Conte si esibirà il 6 aprile al Teatro Sollima di Marsala per la XXV Stagione Concertistica dell´Accademia Beethoven, con un progr...
Leggi tutto |
 |
|
|
|
 |
|
|