Inserita in Cronaca il 20/05/2016
da Giusy Modica
CUSTONACI - FIRMATA LA CONVENZIONE PER L´ISTITUZIONE DELL´ACCADEMIA MUSICALE "EUMIR DEODATO"
Palermo, 20 maggio 2016 – Ieri, a Palermo, presso la sede del Conservatorio “Vincenzo Bellini” di Palermo è stata firmata la convenzione per l’istituzione dell’Accademia Musicale “Eumir Deodato” che avrà sede negli spazi della Scuola del Marmo “Piersanti Mattarella” a Custonaci. I locali sono stati concessi nel mese scorso dal Comune di Custonaci all’ Associazione musicale “Città di Custonaci”.
I firmatari presenti: Daniele Ficola, direttore del Conservatorio “Vincenzo Bellini” di Palermo, Giuseppe La Rosa, docente di didattica e responsabile per le scuole convenzionate con il Conservatorio “Vincenzo Bellini” di Palermo, Antonio Floreno, presidente dell’ Associazione musicale “Città di Custonaci”, Giuseppe Bica, sindaco del Comune di Custonaci, Giampiero Risico, direttore artistico dell’ Associazione musicale “Città di Custonaci”. Una partnership tra il Conservatorio “Vincenzo Bellini” di Palermo, l’Associazione musicale “Città di Custonaci”, il Comune di Custonaci.
L’Accademia Musicale “Eumir Deodato” attiverà, a partire dal prossimo anno accademico, corsi pre-accademici - corsi di formazione di base propedeutici alla formazione accademica delle istituzioni Afam, fino all’esame di ammissione al triennio ordinamentale di primo livello.
La scelta del nome dell’Accademia è molto interessante. Eumir Deodato de Almeida è un pianista, compositore, arrangiatore e produttore discografico brasiliano di origini italiane, nonna napoletana e nonno marmista di Custonaci. Da qui l’idea di intestare la scuola proprio a lui. Premiato con il Grammy Award, principalmente impegnato nel genere jazz ma storicamente conosciuto per eclettiche fusioni tra big band e gruppi jazz con diversi membri della scena pop, rock, R&B/funk, latina brasiliana e musica sinfonica o d´orchestra. La sua musica può essere considerata principalmente pop/jazz o crossover jazz. Il suo successo come artista originale (alle tastiere) si realizzò negli anni settanta. Da allora, ha prodotto più di 500 album per artisti.
«Sono soddisfatto per il raggiungimento di un ulteriore obiettivo di qualificazione culturale del territorio, che implementa le potenzialità attrattive di Custonaci in termini di servizi culturali con evidenti ricadute positive sull´economia e sull´immagine della città, grazie al contributo di musicisti competenti e professionali». Giuseppe Bica –sindaco di Custonaci.
|
MEDILABOR - INCONTRO TECNICO ANAS PIEMONTE
Domani, 16 aprile 2025, a San Gillio si terrà un incontro sull’acqua destinata al consumo umano. Fondamentale il contributo di: Marco Valenti...
Leggi tutto |
 |
Cerimonia di premiazione della II edizione del Premio Nazionale HR per la valorizzazione del capitale umano
Si terrà lunedì 15 aprile, a partire dalle ore 10:30, presso la Sala Soci della Casa dell’Aviatore (Viale dell’Università, 20 – R...
Leggi tutto |
 |
Presentazione Memorandum di cooperazione sulle politiche attive del lavoro. Lercara Friddi 15 aprile ore 10.00 presso Palazzo Sartorio – sala convegni
Il 15 aprile alle ore 10.00 a Lercara Friddi presso la sala convegni di Palazzo Sartorio sarà presentato il Memorandum di cooperazione sulle po...
Leggi tutto |
 |
Continuiamo a far crescere VALDERICE
L´orgoglio di aver mantenuto anche questa promessa! Da tempo, la mia Amministrazione ha lavorato ad un progetto strategico complessivo di svilup...
Leggi tutto |
 |
Marsala. La compagnia Sipario con “Pensaci Giacomino” in scena nella “XVII Rassegna Lo Stagnone scene di uno spettacolo”
Il capolavoro di Luigi Pirandello, con la regia di Vito Scarpitta, andrà in scena domenica 13 aprile alle ore 18 nel Teatro Impero. Le vicende ...
Leggi tutto |
 |
Opportunità per i pescatori operanti nell´area del Gal Pesca Trapanese: al via percorsi formativi con voucher di partecipazione.
Una nuova e concreta opportunità si apre per i pescatori professionisti operanti nelle marinerie di Mazara del Vallo, Marsala, Trapani e San Vi...
Leggi tutto |
 |
|
|
|
 |
|
|