Inserita in Cultura il 18/05/2016
da Giusy Modica
RAPPRESENTANZA NAZIONALE DELLA U.C.E.I, UNIONE DELLE COMUNITÀ EBRAICHE, IN VISITA AD ERICE
Ieri pomeriggio, ad Erice, guidati dal Sindaco Giacomo Tranchida e dal Resp.le del Settore Cultura Dr Toto Denaro una delegazione dell’U.C.E.I. composta dalla dott.ssa Jacqueline Fellus, Assessore alla Kasherut e Resp.le U.C.E.I. del Kosher Italia e dell´ing. Gradi Piperno, Resp.le U.C.E.I. per la promozione della cultura ebraica nel sud Italia, ha visitato il borgo medievale ed in particolare l´area Quartiere Spagnolo/via Piscina Apollinis dove era presente una comunità ebraica fino al 1492, anno della loro espulsione dai regni spagnoli e dai loro possedimenti.
La Unione delle Comunità Ebraiche (U.C.E.I.), con sede a Roma, nasce dall´esigenza di avere un unico interlocutore, giuridicamente riconosciuto e titolato, nei rapporti con lo Stato italiano. Attualmente il MISE (Ministero dello Sviluppo Economico), di concerto e dietro indicazioni della U.C.E.I. , sta sviluppando una piattaforma informatica che consente la commercializzazione dei prodotti Kosher (kasherut in ebraico sta a significare "adeguatezza").
Duplice il motivo della visita: l´individuazione in Sicilia di prestigiosi siti - che registrano consistenti radici ebraiche - ai fini promozionali per l´interesse culturale del ricco turismo ebraico (non solo americano), ancorché accompagnati da location ove poter ospitare eventi promo dei prodotti Kosher (l´Italia conta l´eccellenza delle ditte produttrici in materia) nonche´ per l´ospitalità scientifico-culturale che ne consegue.
"La complicità della bellissima giornata ha regalato ai graditi e qualificati ospiti un orizzonte paesaggistico unico - dichiara il Sindaco Tranchida - ed ha evidenziato una ricostruzione storica dell’insediamento ebraico purtroppo ancora monca di evidenze archeologiche che certamente nascondono al mondo un patrimonio politico-culturale immenso. Il futuro ricandida Erice quale luogo d´incontro fra culture e religioni diverse e, in tale direzione, il cibo diventa sempre più presente fra gli attrattori turistici oltre che argomento d´incontro e condivisione socio-culturale fra i popoli".
|
MEDILABOR - INCONTRO TECNICO ANAS PIEMONTE
Domani, 16 aprile 2025, a San Gillio si terrà un incontro sull’acqua destinata al consumo umano. Fondamentale il contributo di: Marco Valenti...
Leggi tutto |
 |
Cerimonia di premiazione della II edizione del Premio Nazionale HR per la valorizzazione del capitale umano
Si terrà lunedì 15 aprile, a partire dalle ore 10:30, presso la Sala Soci della Casa dell’Aviatore (Viale dell’Università, 20 – R...
Leggi tutto |
 |
Presentazione Memorandum di cooperazione sulle politiche attive del lavoro. Lercara Friddi 15 aprile ore 10.00 presso Palazzo Sartorio – sala convegni
Il 15 aprile alle ore 10.00 a Lercara Friddi presso la sala convegni di Palazzo Sartorio sarà presentato il Memorandum di cooperazione sulle po...
Leggi tutto |
 |
Continuiamo a far crescere VALDERICE
L´orgoglio di aver mantenuto anche questa promessa! Da tempo, la mia Amministrazione ha lavorato ad un progetto strategico complessivo di svilup...
Leggi tutto |
 |
Marsala. La compagnia Sipario con “Pensaci Giacomino” in scena nella “XVII Rassegna Lo Stagnone scene di uno spettacolo”
Il capolavoro di Luigi Pirandello, con la regia di Vito Scarpitta, andrà in scena domenica 13 aprile alle ore 18 nel Teatro Impero. Le vicende ...
Leggi tutto |
 |
Opportunità per i pescatori operanti nell´area del Gal Pesca Trapanese: al via percorsi formativi con voucher di partecipazione.
Una nuova e concreta opportunità si apre per i pescatori professionisti operanti nelle marinerie di Mazara del Vallo, Marsala, Trapani e San Vi...
Leggi tutto |
 |
|
|
|
 |
|
|