Inserita in Sport il 12/04/2016
da Giusy Modica
IL CORE TRAINING
Il Core Training è un genere di allenamento pensato per preparare il corpo a svolgere più efficacemente le diverse attività motorie, grazie ad esercizi che integrano lo sviluppo della capacità di forza, la resistenza muscolare e la capacità di risposta del corpo agli stimoli esterni, utilizzando attrezzi che sollecitano l’equilibrio e le capacità coordinative. In poche parole, si serve di esercizi che rendono i muscoli più “intelligenti” e il corpo più agile, grazie alla simultanea risposta dei muscoli e del sistema nervoso e sensoriale. Nel precedente articolo abbiamo visto che il “Core” abbraccia la zona addominale, il pavimento pelvico, i glutei e la muscolatura lombare; Ciò significa che un’ottimale stabilità articolare del comparto coxo-lombo-pelvico consente un adeguato controllo dei movimenti e una migliore applicazione della forza nella pratica sportiva e nelle azioni della vita quotidiana, dove è necessario ricercare e mantenere la migliore postura. La muscolatura del Core, a causa di una diversa funzione della stessa, viene attivata in maniera diversa rispetto agli altri muscoli scheletrici. Essa, infatti, richiede un tipo di contrazione definita “isometrica”, in cui la massima contrazione irrigidisce il busto e dà stabilità, senza provocare movimento alcuno. Allenare in modo efficace il Core, dunque, significa allenarlo in modo diverso da come si allenano gli altri muscoli. Gli esercizi che generalmente vengono adoperati hanno diverse origini ed ispirazione: alcuni derivano dalla pratica Yoga e dal Pilates, altri si rifanno agli esercizi di potenziamento muscolare (crunch addominali, iperextensioni lombari, ecc.). Anche il seguente tipo di allenamento prevede l’uso di materiali adatti come: “bosu”, piattaforma di plastica con cupola gonfiabile instabile e reattiva; “swiss ball”, palla di gomma gonfiabile di vario diametro; ecc.. L´allenamento del Core deve essere "funzionale", quindi oltre ad agire su tutti e tre i piani di movimento (sagittale, trasversale e frontale), deve essere caratterizzato da vari livelli di difficoltà e finalizzato ad un particolare obiettivo. La forza di gravità e la postura scorretta tendono a rendere ipotonici alcuni muscoli del Core, come il trasverso e gli obliqui, ma il Core Training non è tanto finalizzato al potenziamento di questi, quanto allo sviluppo di una capacità di sollecitazione reattiva degli stessi, imparando a reclutare anche i muscoli più profondi del tronco. In conclusione, dunque, le funzioni del Core Training sono: stabilizzazione ed equilibrio del corpo, maggiore potenza ed efficacia del movimento sportivo e non; miglioramento del controllo e dell’assetto posturale, aumento della consapevolezza, miglioramento della percezione, prevenzione infortuni.
Palermo 12 Aprile 2016 Giusy Modica Consulente per la salute con lo sport presso l’Associazione Anas zonale Oreto. Per informazioni e appuntamenti chiamare al numero 091-336558 dalle ore 9:00 alle ore 13:00.
|
Seminario “Le donne contano” Strategie di prevenzione della violenza economica nei confronti delle donne
Il prossimo 10 aprile, alle ore 10:00, presso il salone di rappresentanza di questa Prefettura, si terrà il secondo seminario in tema di educaz...
Leggi tutto |
 |
INAUGURAZIONE DEL GIARDINO DI DANTE IN OCCASIONE DEL “DANTEDI’’”
Il 25 marzo, in occasione del Dantedì, vi è stata una primavera speciale nel plesso “D.Alighieri“ appartenente all’I.C. Lombardo Radice ...
Leggi tutto |
 |
Trionfo del Circolo Schermistico Mazarese: Ai Campionati Italiani di Serie B1 la squadra di sciabola maschile è bronzo e ritorna in Serie A2
Grande entusiasmo e festeggiamenti per il Circolo Schermistico Mazarese, che ha recentemente raggiunto un traguardo storico: la squadra di sciabola ma...
Leggi tutto |
 |
“Insieme per l’Autismo” presentato lo scenario di Trapani all’interno del Realverso
Nella mattinata di oggi si è tenuto a Trapani, presso il Chiostro di San Domenico, l’evento “Insieme per l’Autismo” organizzato dall’Azienda Sa...
Leggi tutto |
 |
Grande successo dell’ASD Team Sicilia e della XFC (Xtreme Fighter Champion) Sicilia.
La XFC (World Federation) ed il suo Presidente per la regione Sicilia Cesare Belluardo confermano, anche quest’anno, il successo di quella che numeric...
Leggi tutto |
 |
Il Duo Piras-Conte domenica a Marsala per un viaggio musicale tra classica, jazz e cinema
Il Duo Piras-Conte si esibirà il 6 aprile al Teatro Sollima di Marsala per la XXV Stagione Concertistica dell´Accademia Beethoven, con un progr...
Leggi tutto |
 |
|
|
|
 |
|
|