Home    Politica    Cronaca    Salute    Un caffè con...    Sport    Nera    Economia    Cultura    Tempo libero    Gusto    Turismo    Contatti
 
 
 

Inserita in Cronaca il 26/01/2016 da Umberto Crispo

SCUOLA “A. GABELLI” PALERMO - MOSTRA SULLA SHOAH, L’OLOCAUSTO RACCONTATO DAI PICCOLI ALLIEVI

SCUOLA
La Shoah raccontata ai ragazzini e poi descritta con “piccoli quaderni” proprio da loro, piccoli studenti di nove anni consapevoli che quello che è successo non deve accadere mai più. Questa la ragione della mostra “La Shoah a scuola: conoscere è necessario” allestita presso la scuola primaria “A. Gabelli” di Palermo, in Via Eugenio l’Emiro n. 30, dove nell’Aula Magna fino al 27 gennaio restano in mostra gli elaborati degli allievi delle classi IV sezione A e B, i pannelli della associazione ANED (Associazione Nazionale Ex Deportati) e le tavole dell’Istituto Superiore di Studi per l’Olocausto dello Yad Vashem di Gerusalemme.
Nella stessa giornata dedicata alla memoria anche due seminari, uno rivolto agli alunni e docenti delle scuole limitrofe con inizio ore 10,00 fino alle ore 12,00 e un altro con inizio ore 16,00, rivolto alla comunità. I relatori di quest’ultimo sono: Giovan Battista Puglisi, consigliere dell’ Associazione Scuola e Cultura Antimafia; Francesca Lo Nigro, dirigente scolastica “Aristide Gabelli che parlerà delle donne della Shoah; Carmelo Botta docente Storia e Filosofia Liceo Scientifico “Benedetto Croce”; Michelangelo Ingrassia, docente Storia Contemporanea Ateneo Palermo; Rosa Cuccia, docente “A. Gabelli” e referente del progetto. In apertura e chiusura dei due seminari si esibiranno i giovani allievi della piccola orchestra “Gabelli” classi IV sezione A e B diretti dalle insegnanti Emilia Di Gregoli e Patrizia Miceli.
L’argomento smuove punti di vista opposti. I ragazzini devono venire a conoscenza di fatti cosi tragici? Oppure è meglio aspettare che siano più maturi? Secondo Marcello Pezzetti, autore del volume “Il libro della Shoah italiana, i racconti di chi è sopravvissuto” i ragazzi devono sapere tutto attraverso una vera e propria didattica della Shoah adeguata all’età. Il percorso si predispone con laboratori, corsi di formazione, un’ accurata scelta di immagini, alcune occultate da un foglio rimovibile e la mostra sulla Shoah è pronta per essere fruita. Anche lo sguardo meno tragico, ma non per questo meno profondo, del cinema aiuta la formazione della coscienza civica Questo si riconduce alle polemiche scaturite attorno al film “La vita è bella”. Porre gli eventi drammatici in sottofondo non significa edulcorare la violenza, l’analisi dei fatti è terrificante ma bisogna educare i cittadini di domani alla voglia di conoscere questi fatti. “E’ necessario vigilare. - spiega Michelangelo Ingrassia – La storia, infatti, non racconta solo il passato ma insegna ad orientarsi nel presente per non replicare il tempo dell’odio e delle idee assassine. In questo senso è importante comprendere e interpretare il significato dell’annientamento prima civile e poi fisico provocato dalle discriminazioni nazifasciste del passato e da quelle oggi in agguato a causa dell’eterna paura dell’altro, alimentata dalla cultura individualista della competizione, moderna versione del mito della lotta per l’esistenza
Carmelo Botta parlerà dell‘infelice destino degli IMI, Internati Militari Italiani, vittime due volte della banalità del male messa in atto dalla follia nazifascista. “Si tratta degli italiani – afferma - che all’indomani dell’armistizio, circa 700 mila soldati, molti dei quali non fascisti, vennero lasciati allo sbando e senza ordini provenienti dallo Stato Maggiore. I tedeschi trucidarono circa 7 mila militari a Cefalonia, per gli altri vi furono deportazioni, violenze e torture, da parte dei tedeschi. Nei mesi a seguire nessuna collocazione giuridica. solo angherie e violenze. Non vennero riconosciuti neanche dalla Convenzione di Ginevra come prigionieri o altro, ma come per gli ebrei, per altre ragioni, solo come dei traditori sia dai tedeschi che dagli italiani del dopoguerra. Tranne quelli che aderirono alla Repubblica di Salò. Una situazione aberrante che deve essere ricordata”.
Referente progetto Rosa Cuccia 3408587885
Per info Clara Picciotto 3386747144


Commenti
29/01/2016 - Penso sia fondamentale informare e formare gli alunni fin dalla loro tenera età, naturalmente utilizzando strumenti, documenti, immagini, film, documentari. ...calibrati alla loro età al fine di meter un semino nella loro mente per il rispetto di tutti (Rosa Cuccia)

 

ALTRE NOTIZIE

INSIEME SEMPRE, FACENDO LA COSA GIUSTA
Anche quest’anno, come ogni anno, l’associazione ANAS PensiamocInsieme ha partecipato alla Fiera “Fa’ la cosa giusta”, organizzata dalla casa editrice...
Leggi tutto
La Repubblica di Moldavia, tra opportunità e necessità del sostegno occidentale
Attualmente, la Repubblica di Moldavia è in pieno processo di connettersi al mondo occidentale. Le relazioni tra questo Paese e l’Unione Europe...
Leggi tutto
ERICE TRAIL REGALA EMOZIONI E LA BELLEZZA DI LUOGHI E PAESAGGI ATTRAVERSATI
La seconda tappa del circuito Ecotrailsicilia ha presentato un evento unico per bellezza dei luoghi attraversati e per i paesaggi mozzafiato: è...
Leggi tutto
Successo di pubblico all´evento Ciocco Fest 2025 a Castelvetrano 28/29/30 marzo
Migliaia di persone hanno affollato nel fine settimana appena trascorso il centro storico di Castelvetrano in occasione del Ciocco Fest. Oltre 80 stan...
Leggi tutto
All’I.C. “De Gasperi-De Vita” avvio progetto “Artigianato e Arte”
L’Istituto Comprensivo “De Gasperi-De Vita”, dà il via al progetto “Artigianato e Arte”, un’iniziativa volta a riscoprire e valorizzare le trad...
Leggi tutto
ATTIVITA’ ESECUTIVA INTERNA DI AUTO FORMAZIONE S.P.C.S.
Per i volontari della SPCS presso la fiera del Mediteranno si è svolta un attività di formazione interna. Come ci racconta Francesco A...
Leggi tutto

Video
Guardali tutti

Oggi al Cinema

Orario voli aeroporto Trapani

Oroscopo giornaliero

LUIGI su Prestiti senza busta paga, alcune opportunità:
OFFERTA DI PRESTITO RAPIDA E AFFIDABILE Indirizzo: WhatsApp: +33754190105 E-mail: financec99@gmail.com Grazie


LUIGI su Prestiti senza busta paga, alcune opportunità:
OFFERTA DI PRESTITO RAPIDA E AFFIDABILE Indirizzo: WhatsApp: +33754190105 E-mail: financec99@gmail.com Grazie


Nicola su Il sindaco di Castellammare del Golfo: "Pronti ad ospitare la seconda stagione di Màkari":
In effetti sono tutti rimasti particolarmente attratti da Castelluzzo del Golfo


clorinda su LE OLIMPIADI: TRA MITO E STORIA:
Grazie per l´articolo, è stato molto utile per integrare le conoscenze dei miei alunni impegnati con la maturità 2020


Gioacchino Lentini su Gorghi Tondi: il villaggio perso nel tempo:
Fino al 1945 il villaggio in questione era abitato dai proprietari dei vari caseggiati, che lo popolavano dalla stagione estiva, durante la vendemmia, fino al termine della raccolta delle olive. I bossoli delle cartucce che affiorano dalla vegetazione risalgono a prima del 1998, anno in cui venne istituita la riserva naturale, e da allora nessun cacciatore si è permesso di esercitare bracconaggio all’interno della stessa in quanto porta alla violazione delle normative vigenti per i pos


raffaela vergine su UNA NUOVA CASA PER I CANI PIÙ BISOGNOSI:
lodevole l´iniziativa ma sarebbe bene finanziare campagne di sterilizzazione di massa sopratutto dalle grandi associazioni nazionali che potrebbero anche spingere sul governo a legiferare l´obbligo della sterilizzazione. Invece la parola sterilizzazione viene usata da pochi o da nessuno .


Claudia Cardinale su Al Giotto Park tutti i giorni giostre a solo un euro:
E aperto


Antonio Lufrano su Oggi il Decreto del Ministero sulla ´Campagna di pesca del tonno rosso – Anno 2019´. A Favignana si torna a pescare:
Se riceveremo altri comunicati li pubblicheremo.


Giorgio pACE su Oggi il Decreto del Ministero sulla ´Campagna di pesca del tonno rosso – Anno 2019´. A Favignana si torna a pescare:
Gradirei essere aggiornato in previsione di condurre Gruppi di Soci CAI (Club Alpino Italiano) ad assistere, come ho già fatto alcuni anni prima della chiusura, alle attività della pesca, dalla calate delle reti, alla lavorazione. Grazie, cordiali saluti e Buona Pasqua. Giorgio Pace


Antonio su VIII GRANFONDO DELLE VALLI SEGESTANE:
Da 3 anni che partecipiamo a questa gara e ogni anno è sempre un´emozione incredibile, la gara è abbastanza dura ma la bellezza del paesaggio e gli innumerevoli single track, sono la ricompensa alla fatica. Una Granfondo diversa che ogni appassionato dovrebbe fare.


TrapaniOk - registrazione Tribunale di Palermo n° 17/2014 - Direttore responsabile Antonio Pasquale Lufrano

Via N. Turrisi, 13 - 90139 Palermo - iscritta al ROC n. 17155 ISSN: 2037-1152 - P.Iva: 05763290821

Tutti i diritti riservati. Le immagini, i video e i contenuti di questo sito web sono di proprietà di TrapaniOk. Ogni utilizzo del materiale on-line senza consenso scritto è assolutamente vietato

Cookie policy | Privacy policy

powered by
First Web