Home    Politica    Cronaca    Salute    Un caffè con...    Sport    Nera    Economia    Cultura    Tempo libero    Gusto    Turismo    Contatti
 
 
 

Inserita in Salute il 18/11/2015 da Giusy Modica

L´ATTIVITÀ FISICA NELLA TERZA ETÀ

L´ATTIVITÀ
L’invecchiamento è un processo fisiologico che comporta un graduale declino delle capacità funzionali e adattative di ogni organismo. Ricordarne le caratteristiche principali è funzionale alla dimostrazione che l’attività fisica può rallentarne il corso e comunque contribuire alla salute e al benessere, mantenendo quindi elevata la qualità della vita anche nella terza età.
Se consideriamo i principali sistemi coinvolti nell’attività fisica ci accorgiamo come, con il passare degli anni, la forza muscolare diminuisce, in parte per i processi di invecchiamento vero e proprio, in parte per la sostituzione di massa muscolare con tessuto adiposo attribuibile sia alla dieta scorretta, sia alla diminuzione dell’attività fisica; la massima capacità di consumare ossigeno sotto massimo sforzo declina nei soggetti normalmente attivi o relativamente sedentari a un tasso uniforme di circa l’1% all’anno, fattore attribuibile principalmente alle diminuite prestazioni del cuore; la frequenza cardiaca massima, la gittata sistolica e la gittata cardiaca declinano anch’esse, per una minore tolleranza alla fatica, per una riduzione della contrattilità ventricolare, ecc..
Se nel corso degli anni diverse ricerche scientifiche hanno reso noti i disturbi dell’inattività fisica, quanto essa rappresenti indubbiamente uno tra i maggiori fattori che contribuiscono alla vera e propria epidemia di malattie croniche, altrettante ricerche hanno confermato gli evidenti effetti positivi che l’attività fisica produce, in termini di salute e non solo, lungo tutto l’arco dell’esistenza, specialmente negli anziani in cui tali effetti si dimostrano particolarmente importanti, poiché le patologie coinvolte (malattie cardiovascolari, l’osteoporosi, il diabete, i disturbi dell’umore, ecc.. ) condizionano la capacità di mantenere uno stile di vita indipendente.
L’attività fisica svolge un vero e proprio effetto protettivo nei confronti di queste patologie, e tale effetto si realizza mediante una diminuzione dei fattori di rischio che più contribuiscono ad accelerare i processi.
Il medico, così come le altre figure che si occupano degli anziani, ha il compito di promuovere l’attività fisica, di sensibilizzare e convincere i pazienti sedentari a cambiare il loro stile di vita.
Un elemento che potrebbe rivelarsi utile ai fini di un significativo risultato in merito sarebbe quello di porsi e porre degli obiettivi minimi realisticamente condivisibili con i soggetti cui vengono esposti, raggiungendoli con gradualità per stadi. Inoltre è necessario fare una distinzione tra gli interventi di promozione dell’attività fisica nel soggetto sano e l’utilizzo del movimento come un vero e proprio presidio terapeutico nei soggetti portatori di malattie croniche, secondo le linee guida per le diverse patologie messe a punto dalle società scientifiche.
È chiaro come la questione “promozione” non è solo un problema che riguarda l’ambito sanitario, piuttosto presuppone la costruzione di una rete di alleanze anche di tipo politico, tecnico e organizzativo.
Occorre intervenire sul livello del singolo individuo, cercando di agire sulla sua motivazione, modificandone i propri comportamenti quotidiani, e su un livello di comunità (collaborazione fra operatori sanitari, pubblica amministrazione, associazioni di pazienti e di volontariato ecc..).
È consigliabile, prima dell’inizio di un programma di attività fisica, effettuare una valutazione sanitaria, anche per identificare il tipo di attività più consono al singolo soggetto.
Gli obiettivi che un anziano può perseguire, con la pratica di un’attività motoria, sono fondamentalmente due, ovvero: il mantenimento/miglioramento dell’efficienza fisica ed il mantenimento/miglioramento dello stato di salute.
Un soggetto sano e fisicamente efficiente come obiettivo avrà senz’altro quello di mantenere e/o migliorare l’efficienza fisica.
Il soggetto che invece è affetto da patologie, ma che comunque è indipendente nelle sue attività quotidiane, avrà come obiettivo quello di prevenire il peggioramento delle proprie patologie e di migliorare le capacità funzionali.
La frequenza e la durata dell’attività fisica sono anch’essi fattori rilevanti, poiché per rivelarsi veramente utile tale attività deve essere svolta possibilmente quotidianamente, o almeno 3-5 volte alla settimana e con continuità. Infatti, se interrotta, i vantaggi acquisiti vengono rapidamente persi.
Sono sufficienti anche soli 30 minuti di movimento per conseguire e mantenere significativi vantaggi fisici e psichici.
Per iniziare è consigliabile la pratica di ginnastica dolce, fitwalking, sport aerobici (attività a bassa intensità e lunga durata, in presenza di ossigeno).

Fonti: Ok salute e benessere

Palermo
18 Novembre 2015

Giusy Modica
Consulente per la salute con lo sport presso l’Associazione Anas zonale Oreto.
Per informazioni e appuntamenti chiamare al numero 091-336558 dalle ore 9:00 alle ore 13:00.


 

ALTRE NOTIZIE

Cerimonia di premiazione della II edizione del Premio Nazionale HR per la valorizzazione del capitale umano
Si terrà lunedì 15 aprile, a partire dalle ore 10:30, presso la Sala Soci della Casa dell’Aviatore (Viale dell’Università, 20 – R...
Leggi tutto
Presentazione Memorandum di cooperazione sulle politiche attive del lavoro. Lercara Friddi 15 aprile ore 10.00 presso Palazzo Sartorio – sala convegni
Il 15 aprile alle ore 10.00 a Lercara Friddi presso la sala convegni di Palazzo Sartorio sarà presentato il Memorandum di cooperazione sulle po...
Leggi tutto
Continuiamo a far crescere VALDERICE
L´orgoglio di aver mantenuto anche questa promessa! Da tempo, la mia Amministrazione ha lavorato ad un progetto strategico complessivo di svilup...
Leggi tutto
Marsala. La compagnia Sipario con “Pensaci Giacomino” in scena nella “XVII Rassegna Lo Stagnone scene di uno spettacolo”
Il capolavoro di Luigi Pirandello, con la regia di Vito Scarpitta, andrà in scena domenica 13 aprile alle ore 18 nel Teatro Impero. Le vicende ...
Leggi tutto
Opportunità per i pescatori operanti nell´area del Gal Pesca Trapanese: al via percorsi formativi con voucher di partecipazione.
Una nuova e concreta opportunità si apre per i pescatori professionisti operanti nelle marinerie di Mazara del Vallo, Marsala, Trapani e San Vi...
Leggi tutto
Grave atto di violenza contro il personale medico della radiologia di Marsala. L’ordine dei medici di Trapani: “Non si può lavorare nella paura”
L’Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri della provincia di Trapani esprime profondo sconcerto e indignazione per il grave episodio di aggres...
Leggi tutto

Video
Guardali tutti

Oggi al Cinema

Orario voli aeroporto Trapani

Oroscopo giornaliero

LUIGI su Prestiti senza busta paga, alcune opportunità:
OFFERTA DI PRESTITO RAPIDA E AFFIDABILE Indirizzo: WhatsApp: +33754190105 E-mail: financec99@gmail.com Grazie


LUIGI su Prestiti senza busta paga, alcune opportunità:
OFFERTA DI PRESTITO RAPIDA E AFFIDABILE Indirizzo: WhatsApp: +33754190105 E-mail: financec99@gmail.com Grazie


Nicola su Il sindaco di Castellammare del Golfo: "Pronti ad ospitare la seconda stagione di Màkari":
In effetti sono tutti rimasti particolarmente attratti da Castelluzzo del Golfo


clorinda su LE OLIMPIADI: TRA MITO E STORIA:
Grazie per l´articolo, è stato molto utile per integrare le conoscenze dei miei alunni impegnati con la maturità 2020


Gioacchino Lentini su Gorghi Tondi: il villaggio perso nel tempo:
Fino al 1945 il villaggio in questione era abitato dai proprietari dei vari caseggiati, che lo popolavano dalla stagione estiva, durante la vendemmia, fino al termine della raccolta delle olive. I bossoli delle cartucce che affiorano dalla vegetazione risalgono a prima del 1998, anno in cui venne istituita la riserva naturale, e da allora nessun cacciatore si è permesso di esercitare bracconaggio all’interno della stessa in quanto porta alla violazione delle normative vigenti per i pos


raffaela vergine su UNA NUOVA CASA PER I CANI PIÙ BISOGNOSI:
lodevole l´iniziativa ma sarebbe bene finanziare campagne di sterilizzazione di massa sopratutto dalle grandi associazioni nazionali che potrebbero anche spingere sul governo a legiferare l´obbligo della sterilizzazione. Invece la parola sterilizzazione viene usata da pochi o da nessuno .


Claudia Cardinale su Al Giotto Park tutti i giorni giostre a solo un euro:
E aperto


Antonio Lufrano su Oggi il Decreto del Ministero sulla ´Campagna di pesca del tonno rosso – Anno 2019´. A Favignana si torna a pescare:
Se riceveremo altri comunicati li pubblicheremo.


Giorgio pACE su Oggi il Decreto del Ministero sulla ´Campagna di pesca del tonno rosso – Anno 2019´. A Favignana si torna a pescare:
Gradirei essere aggiornato in previsione di condurre Gruppi di Soci CAI (Club Alpino Italiano) ad assistere, come ho già fatto alcuni anni prima della chiusura, alle attività della pesca, dalla calate delle reti, alla lavorazione. Grazie, cordiali saluti e Buona Pasqua. Giorgio Pace


Antonio su VIII GRANFONDO DELLE VALLI SEGESTANE:
Da 3 anni che partecipiamo a questa gara e ogni anno è sempre un´emozione incredibile, la gara è abbastanza dura ma la bellezza del paesaggio e gli innumerevoli single track, sono la ricompensa alla fatica. Una Granfondo diversa che ogni appassionato dovrebbe fare.


TrapaniOk - registrazione Tribunale di Palermo n° 17/2014 - Direttore responsabile Alessandra Giannola

Via N. Turrisi, 13 - 90139 Palermo - iscritta al ROC n. 17155 ISSN: 2037-1152 - P.Iva: 05763290821

Tutti i diritti riservati. Le immagini, i video e i contenuti di questo sito web sono di proprietà di TrapaniOk. Ogni utilizzo del materiale on-line senza consenso scritto è assolutamente vietato

Cookie policy | Privacy policy

powered by
First Web