Inserita in Cronaca il 10/02/2015
da REDAZIONE REGIONALE
La Quaresima per i fannulloni: pillole di spiritualità per scansafatiche un quarto d´ora al giorno per prepararsi alla Pasqua
Presentazione del volume del francesce Max de Longchamp a Trapani – decima edizione Il pozzo di Giacobbe editore Da esperienza di nicchia, l’esperienza di vivere la Quaresima – cioè i quaranta giorni che separano dalla notte di Pasqua – come un allenamento spirituale e pratico per ritornare in se stessi, riscoprire l’essenziale, dedicare più spazio alla meditazione personale e alla condivisione fraterna sfuggendo alla logica del “non ho tempo”, riesce ad avere sempre più followers anche tra i cattolici non praticanti. E’ questa l’esperienza di “Quaresima per fannulloni” giunta quest’anno alla decima edizione, proposta per la prima volta in Italia dalla Confraternita della Beata Vergine del Monte Carmelo di Erice e che ha visto nel tempo allargare il circuito di persone interessate a vivere questo originale percorso spirituale e pratico: un piccolo vademecum denso di spiritualità profonda e ricco anche di spunti da mettere in pratica nella vita quotidiana che suscita sempre più interesse in varie parti del paese. Secondo l’ideatore, il francese Max de Longchamp basta un quarto d’ora al giorno per vivere un’esperienza intensa. Sabato prossimo 14 febbraio la “Quaresima per fannulloni ...alla scuola dei santi” (Il pozzo di Giacobbe editore) sarà presentata presso la Chiesa di San Pietro a Trapani con inizio alle ore 19 .00. Interverranno il vescovo di Acireale Antonino Raspanti, fondatore della Confraternita della Beata Vergine del Monte Carmelo di Erice, don Alessandro Damiano, vicario generale della Diocesi di Trapani e Catia Fiocco, docente di religione cattolica. Modera Lilli Genco direttore dell’Ufficio Comunicazioni Sociali della Diocesi di Trapani La presentazione sarà intervallata da letture e brani musicali eseguiti dal vivo che quest’anno sconfinano anche nel pop. Le letture saranno eseguite dall’attrice Iolanda Piazza mentre i brani musicali saranno eseguiti da: Marcello Ungaro alla tastiera, Giuseppe Marabete alla chitarra; voce Giovanna di Lemma.
|
Seminario “Le donne contano” Strategie di prevenzione della violenza economica nei confronti delle donne
Il prossimo 10 aprile, alle ore 10:00, presso il salone di rappresentanza di questa Prefettura, si terrà il secondo seminario in tema di educaz...
Leggi tutto |
 |
INAUGURAZIONE DEL GIARDINO DI DANTE IN OCCASIONE DEL “DANTEDI’’”
Il 25 marzo, in occasione del Dantedì, vi è stata una primavera speciale nel plesso “D.Alighieri“ appartenente all’I.C. Lombardo Radice ...
Leggi tutto |
 |
Trionfo del Circolo Schermistico Mazarese: Ai Campionati Italiani di Serie B1 la squadra di sciabola maschile è bronzo e ritorna in Serie A2
Grande entusiasmo e festeggiamenti per il Circolo Schermistico Mazarese, che ha recentemente raggiunto un traguardo storico: la squadra di sciabola ma...
Leggi tutto |
 |
“Insieme per l’Autismo” presentato lo scenario di Trapani all’interno del Realverso
Nella mattinata di oggi si è tenuto a Trapani, presso il Chiostro di San Domenico, l’evento “Insieme per l’Autismo” organizzato dall’Azienda Sa...
Leggi tutto |
 |
Grande successo dell’ASD Team Sicilia e della XFC (Xtreme Fighter Champion) Sicilia.
La XFC (World Federation) ed il suo Presidente per la regione Sicilia Cesare Belluardo confermano, anche quest’anno, il successo di quella che numeric...
Leggi tutto |
 |
Il Duo Piras-Conte domenica a Marsala per un viaggio musicale tra classica, jazz e cinema
Il Duo Piras-Conte si esibirà il 6 aprile al Teatro Sollima di Marsala per la XXV Stagione Concertistica dell´Accademia Beethoven, con un progr...
Leggi tutto |
 |
|
|
|
 |
|
|