Inserita in Politica il 03/02/2015
da REDAZIONE REGIONALE
Nasce Italia Unica
Roma, 31 gennaio 2015 - Il progetto politico di Italia Unica, lanciato a febbraio 2014 da Corrado Passera si è trasformato oggi, con l’assemblea fondativa, in una forza politica che vuole essere un partito nuovo e non un nuovo partito. Un soggetto politico che parte da subito valorizzando le sue fondamenta sul territorio.
"Siamo popolari moderni, liberali e riformisti radicali, alternativi a Renzi, al suo populismo, e a quelli di Grillo, Salvini e Berlusconi”. È il giudizio sul quadro politico che Corrado Passera - eletto per acclamazione presidente di Italia Unica dai circa 300 delegati territoriali e fondatori - consegna nel suo discorso conclusivo davanti a una platea di quasi tremila persone tra tesserati e simpatizzanti riuniti a Roma all’Hotel Rome Cavalieri.
Lelio Alfonso, coordinatore nazionale di Italia Unica, ha aperto la fase pubblica dell’assemblea, descrivendo la struttura organizzativa del partito, modellato sulle necessità del territorio: “Intendiamo confrontarci ogni giorno con il territorio, perché è il territorio a vivere concretamente le esigenze dei cittadini”. Sono saliti, quindi, sul palco i membri di tre “porte” di Italia Unica, quella della Locride, composta da sole donne; di Milano, dove militano moltissimi giovani under 30 e la porta di Massa Carrara, capeggiata dal consigliere comunale Stefano Caruso, insieme ai responsabili dello sviluppo territoriale, Nello Aliberti, Giorgio Guerrini, Nico Pannoli e Daniele Rippa, che in pochi mesi hanno aperto più di 150 “porte” in tutte le regioni italiane. La centralità del territorio nella politica e nel programma di Italia Unica è stato ribadito dalla presenza sul palco di oltre 70 sindaci di piccole e medie realtà che, insieme ad altre decine di primi cittadini hanno mostrato interesse verso il partito guidato da Passera. L’economista Nicola Rossi, presidente dell’Istituto Bruno Leoni, nel suo intervento sul quadro economico italiano, criticando il giudizio di Renzi secondo cui le famiglie italiane si stanno arricchendo, ha dichiarato che “la competenza è importante e in alcuni casi anche utile”.
Il responsabile del programma di Italia Unica, Luca Bolognini ha lanciato le prime tre “campagne mobilitanti” su fisco, imprese e famiglia; le prime tre battaglie "rivoluzionarie" con cui il partito si presenta agli italiani e sulle quali si inizia, in tutto il paese, la raccolta delle firme.
Corrado Passera ha poi concluso i lavori dell’assemblea con un discorso in cui ha annunciato quali sono i valori fondati di Italia Unica: “L´onestà e il senso di responsabilità individuale, la libertà e la legalità, il rispetto della competenza e del merito, la trasparenza e la solidarietà”.
“Voglio dire una cosa chiara - ha spiegato Passera - il problema fondamentale del nostro Paese non è l´economia e nemmeno la società. Il nostro problema principale è la politica. E proprio per questo c’è bisogno di un partito nuovo!”.
“L´insieme dei cambiamenti - ha continuato Passera - che Italia Unica propone per risanare e rilanciare il Paese costituisce una vera e propria rivoluzione. Una rivoluzione non "contro" ma "insieme" perché siamo convinti che il consenso che possiamo raccogliere su moltissime delle proposte possa essere molto largo. Noi "rivoluzionari insieme" di questa "rivoluzione possibile" saremo più forti dei nemici del cambiamento, dei quattro populismi che stanno distruggendo il nostro Paese. Per tutte queste ragioni oggi c’è bisogno di un partito “nuovo” che serva il nostro Paese e non si limiti a servirsene come fanno quasi tutti gli altri. Siamo contrari al Partito Unico, l’Italia ha bisogno di alternanza e alternative. Al nostro Paese che si sta fermando Italia Unica dice: rimettiamoci a correre! Abbiamo un progetto forte e ambizioso, l´abbiamo messo a disposizione di chi è interessato aprendo un cantiere politico in cui tutti possono contribuire. Albert Einstein ci ricorda che esiste una forza più forte del vapore, dell’elettricità e dell’energia atomica: la volontà. Noi di Italia Unica abbiamo questa volontà che è racchiusa nel “Io siamo”. Da oggi “Io siamo” diventa “Ci siamo”.
Tra i 300 Delegati territoriali erano presenti anche Trapani ed Erice, grazie all’ericino Daniele Navetta ed alla trapanese Angela Corso (nella foto con Corrado Passera, Presidente di Italia Unica). Adesso il gruppo della Porta Trapani Erice, gudata dai due giovani Delegati, si organizzerà in vista dei prossimi impegni territoriali.
|
Seminario “Le donne contano” Strategie di prevenzione della violenza economica nei confronti delle donne
Il prossimo 10 aprile, alle ore 10:00, presso il salone di rappresentanza di questa Prefettura, si terrà il secondo seminario in tema di educaz...
Leggi tutto |
 |
INAUGURAZIONE DEL GIARDINO DI DANTE IN OCCASIONE DEL “DANTEDI’’”
Il 25 marzo, in occasione del Dantedì, vi è stata una primavera speciale nel plesso “D.Alighieri“ appartenente all’I.C. Lombardo Radice ...
Leggi tutto |
 |
Trionfo del Circolo Schermistico Mazarese: Ai Campionati Italiani di Serie B1 la squadra di sciabola maschile è bronzo e ritorna in Serie A2
Grande entusiasmo e festeggiamenti per il Circolo Schermistico Mazarese, che ha recentemente raggiunto un traguardo storico: la squadra di sciabola ma...
Leggi tutto |
 |
“Insieme per l’Autismo” presentato lo scenario di Trapani all’interno del Realverso
Nella mattinata di oggi si è tenuto a Trapani, presso il Chiostro di San Domenico, l’evento “Insieme per l’Autismo” organizzato dall’Azienda Sa...
Leggi tutto |
 |
Grande successo dell’ASD Team Sicilia e della XFC (Xtreme Fighter Champion) Sicilia.
La XFC (World Federation) ed il suo Presidente per la regione Sicilia Cesare Belluardo confermano, anche quest’anno, il successo di quella che numeric...
Leggi tutto |
 |
Il Duo Piras-Conte domenica a Marsala per un viaggio musicale tra classica, jazz e cinema
Il Duo Piras-Conte si esibirà il 6 aprile al Teatro Sollima di Marsala per la XXV Stagione Concertistica dell´Accademia Beethoven, con un progr...
Leggi tutto |
 |
|
|
|
 |
|
|