Inserita in Sport il 18/12/2014
da REDAZIONE REGIONALE
GAL ELIMOS - Il Gal Elimos promuove un convegno a Salaparuta sulla Sicilia a Tavola
«Si terrà, venerdì 19 Dicembre 2014 alle 17,30 presso “Lo Stagno” di Salaparuta, un convegno dal tema «La Sicilia a tavola: salute, tradizione e cultura». La Sicilia - afferma Rocco Lima Responsabile di Piano del Gal Elimos - è una regione di mare e di sole, ma è anche una regione agricola di grande tradizione gastronomica ed enologica, biologica e biodinamica. La nostra regione racchiude queste a tante altre caratteristiche. La dieta mediterranea, ad esempio, si caratterizza per essere un vero e proprio stile di vita da promuovere, valutandone le ricadute sul piano dell’immagine, della salute e del turismo, nonché dal punto di vista imprenditoriale. I prodotti tipici - continua Lima - possono valorizzare ed incentivare l’economia di un territorio. Oggi, come non mai, i mercati richiedono prodotti sani e genuini, volendone conoscere la provenienza ed i metodi di produzione e questo rappresenta una grande opportunità per i nostri produttori e per il nostro territorio. Su tutti questi temi, e su quali siano le prospettive connesse alla partecipazione Expo 2015, farà il punto della situazione - conclude Rocco Lima - il convegno organizzato dal Gal Elimos in collaborazione con il Consorzio di Tutela DOC Salaparuta. Nel merito porteranno i saluti Liborio Furco (Presidente del GAL Elimos), Pietro Scalia (Presidente del Consorzio di Tutela DOC Salaparuta). Relazioneranno, invece, Maurilio Caracci (Responsabile Marketing GAL Elimos) Il marketing territoriale del Gal Elimos: verso l´EXPO ed oltre; Tanino Santangelo (agronomo esperto del territorio) Vocazionalità e tipicità: legame imprescindibile; Patrizia Santangelo (Funzionario della Professionalità di Servizio Sociale presso il Ministero della Giustizia e Responsabile progetto “Porta a Scuola il Belice”) Dal nostro territorio, dai nostri bambini ... una cultura nuova che si nutre di solide radici; Lorenzo Pagliaroli (Sindaco di Poggioreale, produttore formaggi e rappresentante della Vastedda del Belice) L´esperienza del Consorzio della Vastedda del Belice e Fabrizio Melfa (dottore nutrizionista) La dieta Mediterranea. Sono, infine, partner del convegno anche le seguenti aziende: Biogaia, Alicos, Sapori Antichi, ´U Timpuni, ´U Panaru e Rocche della Sala di Romeo».
Calatafimi Segesta lì, 18 dicembre 2014. Dott. Fabrizio Fonte Addetto stampa
|
TRAPANI: SMANTELLATO UN ALTRO MARKET DELLA DROGA AL QUARTIERE SAN GIULIANO. ARRESTATO UN 18ENNE
I Carabinieri della Compagnia di Trapani e del Nucleo Cinofili di Palermo hanno arrestato un 18enne trapanese sorpreso a spacciare in un appartamento ...
Leggi tutto |
 |
Fibromialgia, donata al Comune di Trapani la
La fibromialgia in Italia colpisce tra il 2% e il 4% della popolazione, quasi 2 milioni di persone, in prevalenza quella femminile. Si tratta di una m...
Leggi tutto |
 |
Successo per l´iniziativa
Grande partecipazione all’evento “Villa in fiore” organizzato ieri, domenica 6 aprile, presso la Villa Margherita grazie alla collaborazione di divers...
Leggi tutto |
 |
Seminario “Le donne contano” Strategie di prevenzione della violenza economica nei confronti delle donne
Il prossimo 10 aprile, alle ore 10:00, presso il salone di rappresentanza di questa Prefettura, si terrà il secondo seminario in tema di educaz...
Leggi tutto |
 |
INAUGURAZIONE DEL GIARDINO DI DANTE IN OCCASIONE DEL “DANTEDI’’”
Il 25 marzo, in occasione del Dantedì, vi è stata una primavera speciale nel plesso “D.Alighieri“ appartenente all’I.C. Lombardo Radice ...
Leggi tutto |
 |
Trionfo del Circolo Schermistico Mazarese: Ai Campionati Italiani di Serie B1 la squadra di sciabola maschile è bronzo e ritorna in Serie A2
Grande entusiasmo e festeggiamenti per il Circolo Schermistico Mazarese, che ha recentemente raggiunto un traguardo storico: la squadra di sciabola ma...
Leggi tutto |
 |
|
|
|
 |
|
|