Home    Politica    Cronaca    Salute    Un caffè con...    Sport    Nera    Economia    Cultura    Tempo libero    Gusto    Turismo    Contatti
 
 
 

Inserita in Tempo libero il 10/12/2024 da Patrizia Carcagno

Domenica al Teatro Sollima di Marsala “La Tosca”, un evento imperdibile

Domenica
"La Tosca" di Giacomo Puccini, in scena domenica 15 dicembre al Teatro Sollima, segna lo struggente epilogo della XXIV Stagione Concertistica dell´Accademia Beethoven di Marsala, diretta dal Maestro Giuseppe Lo Cicero. Questo appuntamento, sicuramente fra i più attesi dell’anno, celebra un percorso artistico di straordinaria qualità, offrendo al pubblico un’esperienza unica, dove musica, passione e storia si intrecciano in un capolavoro drammatico senza tempo. Presentata come Opera Concerto, "La Tosca" promette di incantare anche gli spettatori più esigenti, grazie alla scelta oculata di inserirla come evento di chiusura della Stagione Concertistica 2024. L’Accademia ha puntato sulla potenza narrativa e musicale dell’opera per coinvolgere non solo gli appassionati di lirica, ma anche chi vuole avvicinarsi a questo genere artistico.



“La Tosca”, pietra miliare del repertorio operistico, è un’opera che fonde passione, potere, amore, tradimento, sacrificio e tragedia. L’Opera è ambientata nella Roma del 14 giugno 1800, durante la caduta della Repubblica Romana e il ritorno dello Stato Pontificio. Ogni nota e ogni scena si fondono in un crescendo drammatico che ha reso questa opera un capolavoro universale, capace di emozionare generazioni di spettatori. La protagonista, Floria Tosca, è una donna combattuta tra l’amore per Mario Cavaradossi, un pittore idealista, e le mire del barone Scarpia, simbolo di oppressione e tirannia. La musica di Puccini dà voce ai sentimenti più profondi dei personaggi, regalando momenti indimenticabili come “Vissi d’arte” e “E lucevan le stelle”.



Nel ruolo della passionale Floria Tosca, il soprano Natasha Kàtai che porterà in scena la sua straordinaria voce, riconosciuta a livello internazionale per potenza e raffinatezza. Già interprete acclamata nei più importanti teatri europei, Natasha saprà catturare ogni sfumatura del personaggio, dal tormento amoroso alla gelosia, fino al sacrificio finale. Il tenore Domenico Ghegghi, noto per la sua carriera internazionale e le collaborazioni con il Teatro Massimo di Palermo e il Bellini di Catania, interpreterà Mario Cavaradossi, eroe romantico che incarna passione e coraggio.



Con la sua voce vibrante e ricca di lirismo, Ghegghi renderà indimenticabili momenti come “E lucevan le stelle”, dove il personaggio rievoca i suoi ricordi più preziosi. A incarnare il crudele Scarpia, figura emblematica del potere tirannico, sarà il baritono Vincenzo Licata, interprete di grande esperienza e carisma. Licata, già apprezzato in ruoli drammatici come Alfio in Cavalleria Rusticana, offrirà una performance capace di trasmettere l’oscura ambizione del villain, resa indimenticabile dal solenne Te Deum. La direzione musicale dell’evento sarà affidata al Maestro Gioacchino Zimmardi, compositore e direttore d’orchestra di fama internazionale, le cui collaborazioni con prestigiose orchestre italiane ed estere testimoniano la sua eccellenza artistica. Zimmardi guiderà un ensemble composto da un quintetto d’archi e un pianoforte, che metterà in risalto ogni sfumatura della partitura pucciniana, considerata uno dei vertici del verismo musicale.



Con “La Tosca”, l’Accademia Beethoven conferma il suo ruolo di promotrice della cultura musicale, regalando al pubblico un evento di altissimo livello artistico come fiore all’occhiello della XXIV Edizione della propria Stagione Concertistica. Un altro grande appuntamento, promosso sempre dall’Accademia Beethoven, è in programma Domenica 3 gennaio 2025 al Teatro Impero di Marsala quando porterà in scena il primo grande evento musicale del nuovo anno: il “Concerto di Capodanno". Protagonisti saranno i 55 maestri dell’Orchestra Sinfonica della Compagnia Lirica Siciliana, guidati dalla bacchetta del Direttore Salvo Miraglia, insieme al soprano Maria Antonietta Di Benedetti, al tenore Francesco La Spada e al baritono Salvo Todaro. Ma di questo ne torneremo a parlare prossimamente.



Domenica 15 dicembre, intanto, non perdete l’occasione di lasciarvi trasportare dall’intensità e dalla bellezza de “La Tosca” al Teatro Sollima. Un viaggio emozionale tra musica, teatro e passione che resterà nel cuore di ogni spettatore. E dal botteghino del Sollima domenica potete prenotare un posto al Teatro Impero per il 3 gennaio, quando il sipario si aprirà con il Concerto che simbolicamente inaugurerà il nuovo anno artistico culturale di Marsala.


 

ALTRE NOTIZIE

ATTIVITA’ ESECUTIVA INTERNA DI AUTO FORMAZIONE S.P.C.S.
Per i volontari della SPCS presso la fiera del Mediteranno si è svolta un attività di formazione interna. Come ci racconta Francesco A...
Leggi tutto
Il Sindaco Anastasi elogia il successo delle Giornate di Formazione sulla Raccolta Differenziata presso l´Istituto Comprensivo "Gesualdo Nosengo".
Il 25 e 26 marzo, il Comune di Petrosino, in collaborazione con la ditta Traina S.R.L., ha organizzato con successo una campagna educativa presso la S...
Leggi tutto
GLI ATLETI FISDIR, MEDAGLIE IN NUMEROSE DISCIPLINE SPORTIVE
Un weekend ricco di sport per gli atleti della Fisdir che si sono cimentati in diverse discipline, portando a casa vittorie e successi e in ogni caso,...
Leggi tutto
ESPERIENZA DI EDUCAZIONE ALLA MEMORIA ALL’I.C. LOMBARDO RADICE- PAPPALARDO
Una indimenticabile esperienza di Educazione alla Memoria hanno vissuto le classi 3^ della Scuola Secondaria di 1 grado che si sono immersi in modo mo...
Leggi tutto
A.N.A.S Puglia avvia un ciclo di incontri a tema scientifico -sanitario in collaborazione con CoEasy Mutua
“Favorire il dialogo e il confronto tra medico e paziente al fine di fornire le dovute informazioni a tutta la cittadinanza che vorrebbe approfondire ...
Leggi tutto
SENZA SMARTPHONE, IN ASCOLTO DELLA NATURA NEL BELÌCE PRIMA ESPERIENZA AMBIENTALE PER RAGAZZI DELLA VALLE
Un’esperienza sensoriale e benefica per corpo e mente: rimanere alcune ore lontano dagli smartphone davanti ai quali si sta per troppe ore durante la ...
Leggi tutto

Video
Guardali tutti

Oggi al Cinema

Orario voli aeroporto Trapani

Oroscopo giornaliero

LUIGI su Prestiti senza busta paga, alcune opportunità:
OFFERTA DI PRESTITO RAPIDA E AFFIDABILE Indirizzo: WhatsApp: +33754190105 E-mail: financec99@gmail.com Grazie


LUIGI su Prestiti senza busta paga, alcune opportunità:
OFFERTA DI PRESTITO RAPIDA E AFFIDABILE Indirizzo: WhatsApp: +33754190105 E-mail: financec99@gmail.com Grazie


Nicola su Il sindaco di Castellammare del Golfo: "Pronti ad ospitare la seconda stagione di Màkari":
In effetti sono tutti rimasti particolarmente attratti da Castelluzzo del Golfo


clorinda su LE OLIMPIADI: TRA MITO E STORIA:
Grazie per l´articolo, è stato molto utile per integrare le conoscenze dei miei alunni impegnati con la maturità 2020


Gioacchino Lentini su Gorghi Tondi: il villaggio perso nel tempo:
Fino al 1945 il villaggio in questione era abitato dai proprietari dei vari caseggiati, che lo popolavano dalla stagione estiva, durante la vendemmia, fino al termine della raccolta delle olive. I bossoli delle cartucce che affiorano dalla vegetazione risalgono a prima del 1998, anno in cui venne istituita la riserva naturale, e da allora nessun cacciatore si è permesso di esercitare bracconaggio all’interno della stessa in quanto porta alla violazione delle normative vigenti per i pos


raffaela vergine su UNA NUOVA CASA PER I CANI PIÙ BISOGNOSI:
lodevole l´iniziativa ma sarebbe bene finanziare campagne di sterilizzazione di massa sopratutto dalle grandi associazioni nazionali che potrebbero anche spingere sul governo a legiferare l´obbligo della sterilizzazione. Invece la parola sterilizzazione viene usata da pochi o da nessuno .


Claudia Cardinale su Al Giotto Park tutti i giorni giostre a solo un euro:
E aperto


Antonio Lufrano su Oggi il Decreto del Ministero sulla ´Campagna di pesca del tonno rosso – Anno 2019´. A Favignana si torna a pescare:
Se riceveremo altri comunicati li pubblicheremo.


Giorgio pACE su Oggi il Decreto del Ministero sulla ´Campagna di pesca del tonno rosso – Anno 2019´. A Favignana si torna a pescare:
Gradirei essere aggiornato in previsione di condurre Gruppi di Soci CAI (Club Alpino Italiano) ad assistere, come ho già fatto alcuni anni prima della chiusura, alle attività della pesca, dalla calate delle reti, alla lavorazione. Grazie, cordiali saluti e Buona Pasqua. Giorgio Pace


Antonio su VIII GRANFONDO DELLE VALLI SEGESTANE:
Da 3 anni che partecipiamo a questa gara e ogni anno è sempre un´emozione incredibile, la gara è abbastanza dura ma la bellezza del paesaggio e gli innumerevoli single track, sono la ricompensa alla fatica. Una Granfondo diversa che ogni appassionato dovrebbe fare.


TrapaniOk - registrazione Tribunale di Palermo n° 17/2014 - Direttore responsabile Antonio Pasquale Lufrano

Via N. Turrisi, 13 - 90139 Palermo - iscritta al ROC n. 17155 ISSN: 2037-1152 - P.Iva: 05763290821

Tutti i diritti riservati. Le immagini, i video e i contenuti di questo sito web sono di proprietà di TrapaniOk. Ogni utilizzo del materiale on-line senza consenso scritto è assolutamente vietato

Cookie policy | Privacy policy

powered by
First Web