Home    Politica    Cronaca    Salute    Un caffè con...    Sport    Nera    Economia    Cultura    Tempo libero    Gusto    Turismo    Contatti
 
 
 

Inserita in Cronaca il 22/11/2022 da Lisa Di Giovanni

Laboratorio creativo tenutosi a Roma per le donne ucraine, ospite d’onore: Valerio Ranciaro manager romano

Laboratorio
Upe4Inclusioncreative: “Fede, Fiducia, Cambiamento”. Domenica 13 novembre 2022 si è tenuto Via Pietro Bembo 30 a Roma, nella sala conferenze di A.N.A.S. Lazio un altro interessante incontro, frutto degli interventi di inclusione socio-lavorativa della popolazione ucraina sul territorio della Regione Lazio in ambito del progetto Upe4Inclusion.

La sala conferenze di A.N.A.S. non è mai stata così accogliente, l’energia femminile è potenzialmente infinita. Il laboratorio creativo Upe4Inclusioncreative è iniziato alle ore 14 con l’apertura dei lavori da parte del Presidente di ‘Donne for Peace’ Volha Marozava che ha introdotto la make up artist che, coadiuvata da una modella professionista, ha dimostrato alle partecipanti, con la teoria e la pratica, come il make-up può permettere a una donna di esprimersi e raccontarsi in maniera sempre diversa.

Il “progetto Upe4Inclusion è nato con l’intento di promuovere un processo di inclusione della popolazione ucraina nel contesto italiano, tramite lo sviluppo di una molteplicità di servizi che facilitino ogni partecipante nell’intraprendere percorsi di formazione professionale e di empowerment personale”.

Tra le molteplici sfide di Upe4Inclusion c’è quella di stabilizzare sul profilo psico-emotivo delle persone che fuggono dalla guerra. Il progetto prevede l’alternarsi della presenza di figure professionali che possano portare un contributo al fine di accrescere particolarmente empowerment femminile in questo ambito specifico.

Come dice Aristotele: “tutte le azioni umane hanno una o più di queste sette cause: caso, natura, costrizione, abitudine, ragione, passione e desiderio” ed è così che Valerio Ranciaro manager romano è arrivato a portare il suo intenso e toccante messaggio alle donne ucraine. Dopo i saluti istituzionali con il Presidente di A.N.A.S. Lazio l’avvocato Maria Lufrano, Valerio ha dichiarato “non sono io che ho trovato il progetto, ma è il progetto Upe4Inclusion che ha trovato me”.
Il discorso del dottor Ranciaro è stato pronunciato in lingua italiana, per scelta delle partecipanti, e tradotto da VolhaMarozava in lingua ucraina.
Ogni parola crea un legame tra chi la pronuncia e che l’ascolta e Valerio Ranciaro, che in questa occasione ha scelto di indossare i panni di un uomo e non quelli di un manager, ha parlato senza filtri nell’anima. Ha aperto il suo discorso senza nessuna pretesa di arrivare anche solo capire il dolore che le donne che aveva davanti o il popolo ucraino avevano affrontato e stanno affrontando.

Avvalendosi di una citazione tratta dal testo “Imitazione di Cristo” di Sant’Agostino- che dice: “il purgatorio lo ha colui che lo sa sopportare” è entrato nel vivo del discorso per arrivare a parlare di come “la guerra non è mai stato un mestiere per soli uomini. Rigore, professionalità e profonda umanità sono il valore aggiunto della sensibilità femminile. – Le donne ucraine hanno dimostrato una voce forte nel conflitto, e questa è la voce che il mondo sente oggi mentre proteggono le loro famiglie e il loro paese nella lotta per la libertà e la democrazia. La guerra è un trauma, ma dopo il trauma c’è la crescita”.

Ha continuato parlando di: relazione con gli altri, di cambiamento, di rinsaldamento, di nuove opportunità, di consapevolezza, di identità, di accettazione, di rinascita e di crescita. Ha usato “parole chiave” per incoraggiare le donne che aveva di fronte e soprattutto ha sottolineato che “non dobbiamo mai permettere che la nostra paura sia più forte del desiderio di vivere la nostra vita, di vivere una vita migliore, di esprimere le nostre idee, di compiere i nostri errori. L’errore insegna sempre qualcosa”.
Ed è qui che Valerio Ranciaro ha fatto alcuni esempi famosi di come molte volte l’errore, ha portato a scoperte epocali: la Penicillina o la Coca-Cola. E ha concluso così: “dagli errori possono nascere cose straordinarie… ogni cambiamento, positivo o negativo, deve essere uno stimolo per imparare qualcosa di nuovo, per rafforzare chi siamo e la nostra resilienza alle avversità, la nostra autostima e il nostro coraggio”.

Le donne ucraine, presenti all’evento, sono rimaste toccate ed emozionate. Si sono sentite considerate, capite e supportate. Erano quasi incredule nel sentir parlare un manager, con alte cariche e titoli, in un modo così: diretto, empatico e motivante. Il dottor Ranciaro ha acceso la speranza in loro di poter costruire e ricostruire una nuova vita fuori dalla guerra.

 

ALTRE NOTIZIE

A Scopello, la due giorni di degustazioni "Tastavino"
Una due giorni di degustazioni, attività e musica: al via oggi, venerdì 31 maggio, nella piazza del borgo di Scopello, la prima edizione...
Leggi tutto
Erice. Commemorato il 32° anniversario della morte del Carabiniere Gennaro Esposito
E´ stato celebrato questa mattina il 32° anniversario della morte del Carabiniere Gennaro Esposito, avvenuta nel 1992 -durante il servizio nottu...
Leggi tutto
Favignana. Vietato circolare in costume da bagno in centro.
Con ordinanza sindacale, in vigore dalll´1 giugno, è stato disposto dal primo cittadino, il divieto di circolazione in costume e a torso ...
Leggi tutto
Impresa Trapani: è granata la Coppa Italia di Serie D!
Niente è impossibile. Il Trapani ha vinto 2-0 in trasferta e, ribaltando lo 0-1 subito all´andata -ed ogni pronostico sfavorevole-, ha pi...
Leggi tutto
Trapani. Rimosso un residuato bellico dagli artificieri su richiesta della prefettura.
Rinvenuto sulla spiaggia innanzi alle mura di Tramontana a Trapani, il residuato bellico è stato sottoposto immediatamente ad area interdetta -...
Leggi tutto
Strage di Capaci: ricorre oggi il 32° anniversario. La dedica della Fondazione Falcone alle vittime della strage di Casteldaccia.
Oggi 23 Maggio 2024, a 32 anni dalla strage di Capaci in cui morirono Giovanni Falcone, la moglie Francesca Morvillo e tre poliziotti della scorta (Vi...
Leggi tutto

Video
Guardali tutti

Oggi al Cinema

Orario voli aeroporto Trapani

Oroscopo giornaliero

LUIGI su Prestiti senza busta paga, alcune opportunità:
OFFERTA DI PRESTITO RAPIDA E AFFIDABILE Indirizzo: WhatsApp: +33754190105 E-mail: financec99@gmail.com Grazie


LUIGI su Prestiti senza busta paga, alcune opportunità:
OFFERTA DI PRESTITO RAPIDA E AFFIDABILE Indirizzo: WhatsApp: +33754190105 E-mail: financec99@gmail.com Grazie


Nicola su Il sindaco di Castellammare del Golfo: "Pronti ad ospitare la seconda stagione di Màkari":
In effetti sono tutti rimasti particolarmente attratti da Castelluzzo del Golfo


clorinda su LE OLIMPIADI: TRA MITO E STORIA:
Grazie per l´articolo, è stato molto utile per integrare le conoscenze dei miei alunni impegnati con la maturità 2020


Gioacchino Lentini su Gorghi Tondi: il villaggio perso nel tempo:
Fino al 1945 il villaggio in questione era abitato dai proprietari dei vari caseggiati, che lo popolavano dalla stagione estiva, durante la vendemmia, fino al termine della raccolta delle olive. I bossoli delle cartucce che affiorano dalla vegetazione risalgono a prima del 1998, anno in cui venne istituita la riserva naturale, e da allora nessun cacciatore si è permesso di esercitare bracconaggio all’interno della stessa in quanto porta alla violazione delle normative vigenti per i pos


raffaela vergine su UNA NUOVA CASA PER I CANI PIÙ BISOGNOSI:
lodevole l´iniziativa ma sarebbe bene finanziare campagne di sterilizzazione di massa sopratutto dalle grandi associazioni nazionali che potrebbero anche spingere sul governo a legiferare l´obbligo della sterilizzazione. Invece la parola sterilizzazione viene usata da pochi o da nessuno .


Claudia Cardinale su Al Giotto Park tutti i giorni giostre a solo un euro:
E aperto


Antonio Lufrano su Oggi il Decreto del Ministero sulla ´Campagna di pesca del tonno rosso – Anno 2019´. A Favignana si torna a pescare:
Se riceveremo altri comunicati li pubblicheremo.


Giorgio pACE su Oggi il Decreto del Ministero sulla ´Campagna di pesca del tonno rosso – Anno 2019´. A Favignana si torna a pescare:
Gradirei essere aggiornato in previsione di condurre Gruppi di Soci CAI (Club Alpino Italiano) ad assistere, come ho già fatto alcuni anni prima della chiusura, alle attività della pesca, dalla calate delle reti, alla lavorazione. Grazie, cordiali saluti e Buona Pasqua. Giorgio Pace


Antonio su VIII GRANFONDO DELLE VALLI SEGESTANE:
Da 3 anni che partecipiamo a questa gara e ogni anno è sempre un´emozione incredibile, la gara è abbastanza dura ma la bellezza del paesaggio e gli innumerevoli single track, sono la ricompensa alla fatica. Una Granfondo diversa che ogni appassionato dovrebbe fare.


TrapaniOk - registrazione Tribunale di Palermo n° 17/2014 - Direttore responsabile Antonio Pasquale Lufrano

Via N. Turrisi, 13 - 90139 Palermo - iscritta al ROC n. 17155 ISSN: 2037-1152 - P.Iva: 05763290821

Tutti i diritti riservati. Le immagini, i video e i contenuti di questo sito web sono di proprietà di TrapaniOk. Ogni utilizzo del materiale on-line senza consenso scritto è assolutamente vietato

Cookie policy | Privacy policy

powered by
First Web